Questa è una situazione molto complessa che numerosi sysop stanno gestendo da ieri (tanto che poco dopo l'avvio della PDC già sono intervenuti in molti). La motivazione della PDC è "Voce su ricercatrice che ha vinto il Premio Feltrinelli Giovani nel 2018. L'insieme si presenta come un curriculum vitae, nel quale pure sono indicati ambiti di studio specifici, ma è evidente che questi non possono avere rilevanza di per sé bensì solo in concorso con l'integrazione di un criterio di rilevanza automatica. Non mi sembra che il premio, certamente di rilevanza nazionale nell'insieme, sia per la scrittura; inoltre si tratta di una sezione giovanile. Nella difficoltà di rintracciare il criterio chiedo alla comunità di farlo, se questo è il caso, oppure di discutere in concreto la rilevanza della biografia. Va notato che la voce è stata aggredita in apparenza dalla stessa persona trattata, che pretendeva di rimuovere la data di nascita (che mi sembra priva di fonte) e la nazionalità (che tuttavia non può essere altro che quella italiana) in quanto, assumeva, si tratterebbe di dati sensibili. E il tutto è sfociato in una procedura di cancellazione insufficientemente motivata (pragmatica: visto che lei non vuole la voce e che non pare enciclopedica, la cancelliamo), quindi in una minaccia legale, della serie faccio quello che voglio, vi porto in tribunale eccetera eccetera, a cui è seguita una cancellazione immediata, e l'unico risultato è stato che l'utente ha ribadito la minaccia. Mi dispiace dover fare revert a quest'ultima cancellazione, ma non è accettabile che chiunque venga qui, minacci e faccia cancellare le voci, che sia per via standard o immediata. Su questa voce decide la comunità, tanto più che la cancellazione immediata, che non richiede consenso anche perché la non rilevanza dev'essere palese, qui difetta proprio del requisito dell'evidenza richiesto dal criterio 4. La mia personale valutazione in questi casi è restrittiva, ma la presenza del premio non mi assicura che la comunità la pensi allo stesso modo, dunque non ritengo applicabile la non rilevanza palese" (Actormusicus, il quale ha ripristinato la voce cancellata immediatamente da Fresh Blood).
Si nota già l'idea di "quando i criteri inclusivi sono da rivedere" (Threecharlie), ecco che una situazione del genere può avere questa conseguenza e si può prevedere già una certa discussione delle solite sui "criteri fuori dal primo pilastro" (l'archeologa in questione ha ripetuto più volte di non essere un personaggio pubblico). Con questo, purtroppo, nell'ipotesi che i criteri vengano aboliti o ristretti, rischierebbero anche pressoché tutte le voci (almeno quelle di biografie) che ho creato come AnonimatoNick spendendoci il tempo come fanno tutti i wikipediani (compresi i cancellazionisti che tante volte hanno migliorato voci molto meglio di me). La maggior parte sono proprio vincitori di premi (Michetti, Emmy, Grammy, Oscar, Tony) o maratone (New York City), ex parlamentari deceduti di cui si conoscono solo gli incarichi, un santo la cui miglior fonte non sono riuscito a tradurre ed altri personaggi storici (ingegneri, architetto, vescovo) delle cui biografie si sa altrettanto poco, poi uno scrittore il cui libro è stato tradotto in 3 lingue ma già c'è un dubbio E; una matematica di cui è stata appena respinta la cancellazione ma che comunque è vivente e non credo sia un personaggio pubblico; una scrittrice nota per il suo lavoro sull'argomento del caso Moro; un giornalista direttore di quotidiano nazionale ma solo per qualche mese; 4 vincitori di medaglia d'oro al valor civile ma sempre non personaggi pubblici; un militare di cui abbiamo già parlato. C'è un VIP su cui ho creato la voce, mi sono limitato volutamente ad uno perchè so che il settore dei VIP (specialmente spettacolo) è il primo dove ci si è lamentati di criteri troppo inclusivi (ricordiamo film, album e singoli ma anche qualcuno che voleva ridurre le voci di attori o cantanti del momento) |
Nel caso degli altri 4 c'erano le vittorie di almeno uno tra i premi EGOT e pure datate, quindi sapevo che nemmeno sarebbero state paragonate a quelle del "successo del momento"
|
Administrator
|
Situazione interessante, ma forse non molto complessa. Saltano agli occhi due cose:
1. La pagina di discussione di Ilovemyprivacy - l'account della biografata - fa prudere le mani. Sebbene TROPPO verboso, Actor è l'unico wikipediano a comportarsi in modo ragionevole. No comment su Smatteo, che è giovane e inesperto, ma gli interventi di Quinlan sono allucinanti. "Quattro ore per riflettere sui toni da usare (e sono buonino)", "Il fatto che a seguito del blocco tu non capisca perché questo sia scattato è preoccupante". Ma mi spieghi che senso ha rapportarsi in quel modo con una persona che evidentemente è lì solo perché preoccupata della sua reputazione e a cui non gliene frega niente di WP? Sembra convinto che quel briciolo di potere che la comunità di it.wiki gli ha attribuito possa aver un effetto deterrente o disciplinante su chi con Wikipedia non c'entra niente. Devi affrontare il problema che lei ti pone (al limite per dirle "mi spiace, non ci possiamo fare niente", per questa e quest'altra ragione), non agitare il manganello e dare lezioncine ("Mai perdere la calma. Mai attaccare altri utenti"). 2. Guardiamo invece al merito delle lagnanze di Anguissola. Ha ragione? Eccome, se ha ragione! Ha ragione da vendere. Primo, la sua nazionalità continua a non avere fonte ed è basata su un ragionamento (aka ricerca originale) che potrebbe essere sbagliato: visto che ha vinto un premio per italiani, non può che essere italiana. Secondo, la data di nascita risulta da una fonte primaria (sito di unipi). Ma le biografie dei viventi non vanno scritte così! Dov'è il rilievo di queste informazioni? Si guardi per confronto WP:BLPPRIMARY sulla Wikipedia inglese: "Do not use public records that include personal details, such as date of birth (...) Where primary-source material has been discussed by a reliable secondary source, it may be acceptable to rely on it". Questa regola nasce dall'esperienza (e dalla riflessione) e serve ad evitare conflitti stupidi, che non servono né al biografato, né ai wikipediani, né ai loro lettori. Meglio che cancellare una voce (a prima vista enciclopedica) è correggere una cattiva prassi nelle BLP. Nessuno ha bisogno di sapere la sua nazionalità e quando è nata. Quando e se una fonte secondaria - un articolo su di lei - riporterà queste informazioni, allora anche Wikipedia le potrà includere. E la biografata non potrà lamentarsi di niente, perché l'informazione sarà davvero pubblica e forse rilevante. Andare a raschiare il fondo delle fonti primarie (il sito di unipi) per ricavarne informazioni che non interessano nessuno non ha senso! |
Administrator
|
Sopra scrivevo "No comment su Smatteo, che è giovane e inesperto". Beh, in effetto il suo intervento inopportuno e fuori fuoco (sebbene non dannoso quanto quello di Quinlan) è stato notato da altri. Friniate ha chiesto il suo deflag da AV - una richiesta, devo dire, che mi sembra ben motivata, sebbene a me dispiaccia che l'AV stia sempre più diventando un primo gradino nel cursus honorum. Smatteo reagisce male e annuncia la sua intenzione di abbandonare WP. Vedremo... spero che cambi idea, ma anche che impari ad ascoltare.
|
A proposito di voci su giovani in cancellazione, vi sono dei precedenti clamorosi. Nulla di nuovo, quindi. Proprio perchè Wikipedia è un'enciclopedia e "l'enciclopedicità è permanente" (cit.), le voci potenzialmente enciclopediche andrebbero mantenute anche se fossero su meteore (vedi S. Cofrè che io stesso sono contento sia stata mantenuta)
|
Administrator
|
Mi accorgo ora (per questa ragione) che questo thread non è aggiornato con gli ultimi deprimenti sviluppi: con un consenso forte, la comunità cancella la voce su Anna Anguissola. Ciò avviene dopo un iter delirante, riassunto nell'apertura di Actor:
"Va notato che la voce è stata aggredita in apparenza dalla stessa persona trattata, che pretendeva di rimuovere la data di nascita (che mi sembra priva di fonte) e la nazionalità (che tuttavia non può essere altro che quella italiana) in quanto, assumeva, si tratterebbe di dati sensibili. E il tutto è sfociato in una procedura di cancellazione insufficientemente motivata (pragmatica: visto che lei non vuole la voce e che non pare enciclopedica, la cancelliamo), quindi in una minaccia legale, della serie faccio quello che voglio, vi porto in tribunale eccetera eccetera, a cui è seguita una cancellazione immediata, e l'unico risultato è stato che l'utente ha ribadito la minaccia. Mi dispiace dover fare revert a quest'ultima cancellazione, ma non è accettabile che chiunque venga qui, minacci e faccia cancellare le voci, che sia per via standard o immediata. " La voce è stata "aggredita"? Ma di che parla Actor? Anguissola (o l'account che prentedeva di essere Anguissola) voleva rimuovere due informazioni che in effetti in quella voce non ci dovevano stare. Una, come ammette Actor, era priva di fonte; l'altra invece era il prodotto di una ricerca originale che Actor sembra giustificare ("la nazionalità (che tuttavia non può essere altro che quella italiana)") La cosa più semplice, corretta, conforme a BLP, sarebbe stata rimuovere quelle informazioni non verificabili e irrilevanti senza infilarsi in questo delirio. Poi, se il soggetto non è enciclopedico (e su questo non mi pronuncio) si cancella, amen. Ma questo modo di procedere dà l'idea (diciamo pure la certezza) che la voce sia stata cancellata perché "aggredita" dalla biografata. E' un modo di procedere faticoso, che fa perdere tempo a tutti, che fa perdere credibilità al progetto, e che irrita senza motivo il biografato. |
Vivono in un mondo tutto loro. Il social (anonimo, molto retrò, da nerd fine anni novanta ormai attempati, con privilegiati stile setta) con l'enciclopedia intorno. |
Fantastico, un COI al contrario... tu interessato non vuoi la voce e allora noi la mettiamo lo stesso e per farti lo stesso aggiungiamo i tuoi dati personali. Ma poi per dimostrarti che non sei enciclopedico, dopo aver esposto i tuoi dati personali per un periodo sufficiente di tempo a farli replicare sui vari mirror di wikipedia cancelliamo la voce insultandoti professionalmente
|
Administrator
|
In reply to this post by Gitz
Interessante lo scambio tra Actor e Fresh Blood dopo che il secondo aveva cancellato in immediata la voce, poi revertato da Actor. Actor gli chiede giustamente "ma da quando le minacce legali comportano la cancellazione delle voci?" e FB risponde (senza pingare Ruthven) "veramente @ActormusicusA è già stato fatto in passato da Ruthven, forse non lo hai notato". Secondo me Actor l'ha notato perché Actor - come molti wikipediani - ha letto il mio post su "Paolo Barnard. La cancellazione immediata più lenta nella storia del mondo". Immagino che FB parli di quello - o ci sono stati altri casi di (abuso) del genere?
Intervento IMHO sbagliato di TrameOscure: "Se lasciavi la procedura di cancellazione che avevo aperto io, si evitava un inutile avvitamento burocratico, ti pare?". Si riferisce a questa PdC annullata. Penso che abbbia ragione Actor, non si dovrebbero aprire PdC senza motivazioni o per ragioni di mera opportunità. Actor lancia qualche frecciatina e lo scambio con TO è proseguito qui. Ottimo invece l'intervento di Ruthven, che conferma tutto quello che ho scritto in questo thread: "Stiamo parlando di dati privati di una persona non pubblica. Dal punto di vista della privacy, dovrebbe aver diritto a non avere dati sensibili che la riguardano su Wikipedia, se lo chiede". E inoltre: "è anche vero che non gli sono state comunicate le varie possibilità per difendere la propria privacy: a furia di rollback e messaggi in talk, è stata imposta una versione della voce". Il punto è che gli utenti di it.wiki (compreso Actor, per non dire Quinlan e Smatteo) non capiscono WP:BLP! |
Administrator
|
In reply to this post by Souljacker
Un vertice di sadismo - non ho parole |
In reply to this post by Souljacker
Non mi pare sia affatto il primo caso... |
Administrator
|
Senza l'elemento della divulgazione di dati personali, ricordo la vicenda di Matteo Meschiari (raccontata qui sul Blog) in cui Fresh Blood era stato straordinario. |
In reply to this post by Gitz
Credo che questa ossessione per i dati biografici sia uno dei tanti effetti collaterali del template bio... delle volte ho visto come motivazione in PdC la "mancanza di data di nascita" come se fosse qualcosa di fondamentale per un'enciclopodia.... comunque meraviglioso come il CV che normalmente è visto come il demonio se serve per tirar via dati personali diventa fonte accettata...
in ogni caso andrebbe rivista la traduzione di WP:BLP perché mancano tantissime cose dalla versione inglese, fra cui quello a cui si riferisce Ruthven |
Administrator
|
Concordo. Tra l'altro, WP:BLP è una delle policy fondamentalissime su en.wiki. Mi limito a un dato: ci sono 58 pagine di discussione archiviate, poche meno di quelle che ha WP:NPOV (che sono 67). C'è un noticeboard apposta per le BLP , le BLP sono un contentious topic (quindi sotto la giurisdizione dell'ArbCom, con sanzioni rafforzate), non appena editi una BLP un messaggio in automatico di avverte del fatto che valgono regole speciali. E' facilissimo venir bloccati o bannati editando una BLP. Non dico che sia l'ideale, ma la differenza rispetto a it.wiki è strabiliante. |
Administrator
|
In reply to this post by Gitz
A me non sembrava "mera opportunità". Credo che l'avessi motivato da qualche parte: la tizia non voleva esserci, non mi sembrava enciclopedica, quindi perchè impazzire? Tanto più che dopo aver chiuso la mia PdC, Actor ne aveva aperta una 2° a strettissimo giro, e poi la voce mi pare fosse stata cancellata. Diciamo che le motivazioni di Actor a me erano parse più un formalistico "vogliamo far vedere che decidiamo senza influenze esterne" e un "siamo autonomi da tutto e tutti e facciamo quel che ci pare", che non una valutazione di merito sul caso specifico.
TrameOscure
|
In pratica muoiono dalla voglia di far vedere che sono un social (corporativo e settario) |
In reply to this post by itawikinostra
Trovato su Wikiperle:
https://wikiperle.blogspot.com/2011/11/wikiprocessi-il-caso-presbite-parte.html#comment-form Ora, è un dato di fatto che su Wikipedia hanno - da sempre - grossi problemi con le biografie "sensibili". Proprio non le sanno scrivere, ci provano ma non ci riescono e poco importa che si tratti di Mussolini o Stalin o Madre Teresa di Calcutta. Eppure non è una cosa difficile. Ci vuole tanto a scrivere un po' di dati biografici di una persona, una breve esposizione del suo pensiero e qualche cenno alle posizioni critiche più autorevoli? Ci riuscirebbe perfino un alunno delle elementari. Ma quando c'è di mezzo qualcuno che vuol utilizzare le voci di Wikipedia per sfoggiare il proprio POV (punto di vista personale), non c'è verso di svolgere bene nemmeno questo compitino da quattro soldi. Per esempio, nella sezione "La vita e la carriera accademica" qualcuno ha scritto: "De Felice conseguì con qualche difficoltà la maturità nel 1949 presso il liceo classico Marco Terenzio Varrone, con un solo "sette" (in Storia naturale) e "sei" in tutte le altre materie". Vi pare che i voti di De Felice siano enciclopedici? La precisazione avrebbe un senso se si parlasse di un personaggio come Albert Einstein e si volesse far notare la sua genialità a dispetto di una carriera scolastica mediocre, ma appioppata a De Felice ha solo il sapore di un intento denigratorio. E volete sapere chi ha inserito quelle puntualizzazioni denigratorie? Nemmeno a farlo apposta, è stato Piero Montesacro (come potete vedere qui). Più avanti, nella sezione "Valutazioni Critiche", sono state inserite puntuali e numerose citazioni di commenti critici all'opera dello storico. Che senso ha? Può essere che un critico abbia speso migliaia di parole per analizzare aspetti negativi e positivi della sua opera, non è corretto citare solo quelli negativi. Sarebbe stato più opportuno prima spiegare l'opera di De Felice e solo successivamente inserire le principali ragioni di critica (adeguatamente referenziate). Invece una rapida occhiata alla cronologia della voce consente di verificare che l'elenco delle critiche è stato inserito prima ancora di scrivere cosa abbia fatto il De Felice! |
A volte mi chiedo se Montesacro sia ancora su wiki, anche indirettamente. Mi sembra di vederlo ancora, nonostante nel lontano 2011 non ci fossi ed avessi appena 10 anni (probabilmente non conoscevo neanche l'argomento) |
Administrator
|
In reply to this post by itawikinostra
Sì, quelle osservazioni di Wikiperle sono molto giuste. Bisogna però aggiungere qualcosa: all'inizio dell'esperienza wikipediana (un inizio che su it.wiki si prolunga sino agli anni dieci del duemila) non era affatto chiaro e non controverso che WP dovesse essere "neutrale". Per molti utenti, era naturale o inevitabile che le voci esprimessero l'orientamento politico-culturale di chi le scriveva; in caso di conflitti tra POV diversi, la comunità avrebbe dovuto decidere discutendo, cercando un consenso.
Presto è diventato chiaro che questo modo di scrivere l'enciclopedia non funziona. Le discussioni diventavano interminabili ed estenuanti. GLi utenti si esasperavano, fuggivano, facevano attacchi personali. Vinceva chi aveva più tempo da trascorrere online. WP non ha risorse di democrazia interna sufficienti per sostenere un dibattito del genere. Quindi WP:NPOV basato sul bilanciamento del POV delle fonti si è affermato come regola pratica indispensabile per scrivere una enciclopedia collaborativa. Raccontare i punti di vista altrui è più facile che esprimere il punto di vista corretto; è più facile trovare un consenso su quali sono i punti di vista importanti e su come riassumerli, piuttosto che trovare un consenso sulla verità della cosa. A me Montesacro, dalle cose sue che ho letto, sembra un utente della prima ora, certamente in buona fede ma inadeguato per una WP basata sul punto di vista neutrale. |
Free forum by Nabble | Edit this page |