Nell'ultima riconferma LukeWiller sta avendo il sostegno, oltre che di admin, anche di altri utenti di vecchia data quali Il Tuchino, Flazaza, Geoide, Dispe, Windino ed altri. Questa votazione è abbastanza spiacevole, quindi non biasimo che in pochi vi partecipino
Ma solitamente, inutile negarlo, sono davvero una piccola percentuale (del totale di quelli in possesso dei requisiti) gli utenti che votano nelle elezioni, vedere qui in archivio per esempio. Che buona parte dei votanti siano admin o arbitri non mi cambia nulla, hanno anche loro la libertà di voto e ritengo che il diritto di essere utenti e di fare gli utenti valga anche per gli amministratori e per gli arbitri (che sempre utenti sono, quindi devono potersi muovere come qualsiasi altro utente). Ma cosa può scoraggiare molti utenti dal partecipare alle votazioni? Risposte possibili: non conoscere i candidati, non volersi esprimere sull'idoneità di utenti che ancora non hanno fatto gli admin, non essere abbastanza attivi da conoscere l'attività degli utenti, non voler esprimere voti "scomodi" che rischino di spaccare la comunità, non essere interessati a votare, non voler giudicare un utente rischiando di sbagliare, non voler togliere tempo al ns0 che è quello per cui i progetti WMF esistono, voler evitare pagine comunitarie, essere bloccati o banditi al momento della votazione (chissà come avrebbe votato Fcarbonara su LukeWiller), aver promesso di non mettere più piede su votazioni, non avere molta fiducia in diversi utenti, aver lasciato Wikipedia, non avere tempo per seguire le votazioni, non sapere cosa faccia un amministratore, burocrate, check user o soppressore (specie se non si è molto attivi nel namespace di servizio)... queste mi vengono |
Administrator
|
penso che le risposte principali siano 2:
- chi si occupa solo di ns0 (magari di argomenti di cui a nessuno frega per cui privi di controversie editoriali che coinvolgano sysop) non si interessa a questi "personaggi" e alla loro "avventure". - chi si vorrebbe occupare anche di questi aspetti organizzativi e funzionali teme (e spesso subisce) ritorsioni. Non è poi tanto diverso da quel che succede con le elezioni "vere" in Italia (e nel mondo): la gente si fa sempre di più "li cazzi sua" e del resto se ne strabatte, anche se questo menefreghismo poi porta enormi e gravissimi danni anche ai "cazzi sua", molto più ampi dei presunti vantaggi.
TrameOscure
|
Administrator
|
This post was updated on .
c'è anche l'ipotesi i topi scappano dalla nave che affonda...
|
Administrator
|
Quello della perdita di contributori mi pare un tema più generale che va oltre le elezioni e ha almeno parzialmente motivazioni diverse e non necessariamente sovrapponibili. Non è quello che wikipertutti chiedeva.
TrameOscure
|
Administrator
|
In realtà credo che si tratti dello stesso tema. Il calo dei contributi è reale ma è modesto e più o meno in linea con le altre wikipedie. Credo che dipenda soprattutto da fattori tecnologici (la diffusione degli smartphone) o comunque strutturali (la perdita di salienza di un progetto che ormai è ben avviato e copre già molti temi in modo adeguato). Qui stiamo parlando dello strato più esterno della "cipolla", nella mia terminologia: la comunità con la "c" maiuscola, se preferisci, i circa 2500 contributori al mese attivi nell'ultimo anno con almeno cinque modifiche (statistica). Questi qui non stanno "abbandonando la nave che affonda" - perché dovrebbero farlo? Wikipedia è comunque molto letta e a loro delle discussioni comunitarie non importa un fico. Se c'è un errore, lo correggono; se c'è un'informazione da aggiungere o una voce da scrivere, lo fanno. Quando parlo della nave che affonda, io mi riferisco agli strati più interni della cipolla, la Comunità con la C maiuscola: quelli che editano i namespace dispari e partecipano alle elezioni; quelli, insomma, di cui parlava Wiki per tutti. Il calo di questi contributori è molto più spiaccato ed è evidente per tutti (vedi anche La morte del Bar) e secondo me è preoccupante. Non so come impatti sul patrolling, ma vedo bene come impatta sulle discussioni comunitarie. Le elezioni sono la cartina di tornasole. Oggi come oggi, direi che sono circa un centinaio di utenze, di cui al massimo una cinquantina vota alle elezioni. Dieci anni fa erano almeno il doppio o il triplo - correggimi, Wiki per tutti, se sbaglio. Quindi la comunità editoriale in senso stretto, quella degli utenti centrali o comunque più coinvolti nel progetto, si sta squagliando. Perché? Non escludo che i summenzionati fattori tecnologici e strutturali abbiano un'incidenza, ma visto che la decrescita della Comunità è ben maggiore della decrescita della comunità, io ipotizzo che ci sia dell'altro: la nave che affonda, appunto. Cioè, fuor di metafora, un progetto troppo chiuso in se stesso, poco inclusivo, dominato da un pugnetto di admin più o meno problematici, incapace di ospitare discussioni appassionanti, noioso e frustrante. |
Sarà anche ben avviato ma la qualità delle voci di molti argomenti, dalla tecnologia alla musica, è disastrosa. |
Administrator
|
In reply to this post by Gitz
Insomma, per te i contributori "casual" ci sono (~2500), ma si sta squagliando la comunità più assidua e centrale (~100). Beh, allora più che "nave che affonda" la metafora corretta della tua visione forse è "nave senza equipaggio". Vista l'attenzione che sembra più dedicata agli aspetti social, dillo che stai pensando alla Costa Concordia ![]() Metafore a parte, davvero ti sembra che la Comunità Centrale si stia "squagliando"? A me pare fin troppo coesa e chiusa nel fortino pure quando sarebbe meglio fosse un po' meno autodifensiva e più liquida. Ma poi questi dati da dove vengono?
TrameOscure
|
Administrator
|
Sì sono d'accordo. Proprio perché coesa e chiusa non riesce ad essere aperta e inclusiva e si rimpicciolisce. Quali dati? Ho citato le statistiche su Meta (non so come vengano formate) e qualche impressione/valutazione "un tanto al chilo" sul declino della Comunità "centrale " - impressioni peraltro condivise da molti, spesso oggetto di discussioni al Bar negli ultimi anni. |
Free forum by Nabble | Edit this page |