Il cancellazionismo degli admin. Omicidio di Gabriella Bisi

classic Classic list List threaded Threaded
4 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Il cancellazionismo degli admin. Omicidio di Gabriella Bisi

Gitz
Administrator
Penso che prima o poi qualcuno vorrà porre la questione al Bar e avviare una discussione generale sullo scollamento tra admin e utenti "comuni" nelle PdC. E' una situazione troppo anomala ed è causa di tensioni: a lungo andare, è possibile che produca effetti distorsivi, ad esempio che chi vuole diventare admin diventi cancellazionista per questa ragione, o che gli inclusionisti che ricevono sanzioni si sentano presi di mira per il loro inclusionismo.

E' sbilanciato e irragionevole che ci sia uno scollamento tra admin e altri utenti come quello che emerge dalla PdC Omicidio di Gabriella Bisi - ma è solo l'ultimo esempio di una tendenza generale e consolidata. Sinora hanno votato in 17 "mantenere" tra cui solo due admin: Jaqen e Ilario (quest'ultimo da anni admin a mezzo servizio, se non sbaglio). Altri 17 hanno votato "cancellare" tra cui 9 admin. Se questi numeri fossero rappresentativi della comunità, vorrebbe dire che il 65% degli utenti non-admin vota "mantenere" e il 35% vota "cancellare", mentre solo il 18% degli admin vota "mantenere" e l'82% vota "cancellare".

kng
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Il cancellazionismo degli admin. Omicidio di Gabriella Bisi

kng
caso recente ancora più emblematico, Wikipedia:Pagine da cancellare/Katia Bagnoli, PdC iniziata da Superspriz senza neanche avvisare l'autore della pagina, 2 mantenere non admin, 5 cancellare della solita cricca di admin
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Il cancellazionismo degli admin. Omicidio di Gabriella Bisi

Gitz
Administrator
Dice Superspritz, "non è stato avvisato soltanto per questo motivo, come da prassi nei casi in cui una utenza si può considerare di fatto inattiva". Ricordo di avergli sentito dire qualcosa di simile anche nel caso della PdC su Matteo Mancuso. Non dubito che sia vero, ma se è così, allora gli utenti dovrebbero discuterne al Bar perché la regola (meglio, prassi) per cui non si avvisa l'autore della voce in PdC se è inattivo non solo è in contrasto con la lettera di WP:CANCELLAZIONE, ma è anche assurda. Proprio quando è inattivo l'utente ha più bisogno di essere avvisato in caso di PdC; a seconda delle impostazioni che ha scelto, potrebbe arrivargli una notifica via email che gli consentirebbe di condividere le sue opinioni nella PdC. Se invece non gli viene notificata la PdC, è pressoché impossibile che un utente inattivo possa partecipare.

Buona la risposta di Sanremofilo, "per quanto ne so, Wikipedia non si basa sulle "prassi" ma sul "consenso"".
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Il cancellazionismo degli admin. Omicidio di Gabriella Bisi

Gitz
Administrator
Mi accorgo ora degli sviluppi di questa vicenda. Dopo che nel giugno 2024 la PdC si è conclusa per il mantenimento della voce, con una chiara contrapposizione admin/non-admin, Superspritz a ottobre ha inserito il template:E con una motivazione inutile, che prosegue la polemica della PdC e che, a quanto pare, è pure fattualmente scorretta (almeno secondo questo commento di FabioVi). Allora Paul Gascoigne ha aperto una discussione sulla talk di Superspritz (qui), "Ha senso ripiazzare l'avviso a cosí breve termine?", cui Superspritz ha risposto (qui), "il consenso per la cancellazione non era né chiaro né netto" e il template:E "Per ora può stare tranquillamente lì". Un paio di mesi dopo, a dicembre, un indirizzo IP ha iniziato a rimuovere il template:E motivando e venendo annullato nel solito modo meccanico/idiota dal patrolling (Madaki, TrinacrianGolem). Paul Gascoigne ha aperto un discussione sulla talk della voce e ne è emerso che nessuno voleva il template:E - Superspritz non è intervenuto ma ha rimosso il template di sua sponte.

Mia opinione personale: inserire un template:E in una voce che è recentemente passata da una PdC non ha senso; se la voce ha problemi (ad esempio di fonti) il template da usare è un altro (template:F, C o P, ecc.) e questo Superspritz lo sa benissimo. Su en.wiki nella pagina sul template:notability (equivalente di E) è detto chiaramente: "Do not place this message on an article that has already survived a discussion at Wikipedia:Articles for deletion as "keep". This is not a badge of shame to show your disagreement with the AFD outcome". A me sembra buon senso.