Administrator
|
Una modifica (secondo me infelice) di LucaLindholm alla voce "Nazionalsocialismo" richiama la mia attenzione su questo disastro. La modifica è infelice: aggiungere una fonte primaria (articolo su "La Stampa" del 1933) a una voce che, su una enciclopedia ben fatta, dovrebbe includere solo fonti secondarie accademiche, non è certo un miglioramento e puzza di ricerca originale. Ma ammetto che il danno, vista la situazione di partenza, è minimo o nullo.
In particolare, l'incipit della voce è disastroso. Dopo questa modifica del 2020, la voce contiene dei brutti "citation overkill" nel primo paragrafo "Si caratterizza per una visione nazionalista del socialismo radicale, populista[4], statalista[5][6][7][8][9][10][11][12], collettivista[13][14][15][16][17], razzista[18] e totalitaria[19]". Quasi tutte le fonti sono di pessima qualità o irrilevanti: fonti a casaccio, raccattate in una ricerca online di 10 minuti. Anche dal punto di vista del contenuto, avrei qualche perplessità a definire il nazismo "statalista" e "collettivista", per ragioni che sarebbe lungo spiegare, e perplessità a definirlo una "visione nazionalista del socialismo": non sono etichette del tutto sbagliate, ma andrebbero contestualizzate e spiegate perché potenzialmente fuorvianti. L'incipit prosegue "Nacque subito dopo la prima guerra mondiale in Germania". Beh, "subito dopo" quando? Diciamo nel 1920 (NSDAP) o 1919 (Partito tedesco dei lavoratori)? "...trasformando il Reich tedesco nel periodo 1933-1945 in un totalitario "Stato Leader"" Eh? cos'è lo "stato leader"? Un'assurda traduzione inventata di "Führerstaat"? Arriva il delirio cronologico-politico-sintattico: "Il termine "nazionalsocialismo" ed il concetto di socialismo nazionale, preesistenti al 1919 da almeno un trentennio e di diverso e vario utilizzo[20][21], si videro confluire in quell'anno nel nome del DAP, Deutsche Arbeiterpartei, in realtà fondato nel 1903 in Austria, il cui nome venne riutilizzato da Hitler per poi rinominarsi nel 1920 appunto come NSDAP". Incommentabile. Questa roba si trova nell'incipit della voce da ben 13 anni (qui); decine di migliaia di studenti italiani hanno studiato su materiali del genere. "Hitler ha definito i concetti di nazionalismo e socialismo in modo molto personale". Personale? Se non altro, ciò che segue è preso da una fonte accademica di qualità (la biografia di Hitler di Joachim Fest) ma poi riprende il delirio: "Sono state rintracciate dagli storici molte cause che avrebbero favorito l'ascesa del nazionalsocialismo; tra cui la forte paura di una rivoluzione comunista". Ora, questa tesi, che la voce fonta con il blog personale di tal Wolfgang Pruscha e con un articolo di Focus (!), in effetti è stata sostenuta dagli storici - la paura del comunismo fu una delle cause dell'avvento del nazismo - e in particolare è una delle testi centrali di Ernst Nolte, cioè di una interpetazione del nazismo come reazione al comunismo che è quantomeno molto controversa: una interpretazione conservatrice, secondo alcuni autoassolutoria, sicuramente parziale o incompleta. Presentarla in questo modo nell'incipit è un caso grave (visto il tema) di "ingiusto rilievo". Al resto della voce ho dato una rapida scorsa ed è una serie di disastri. Ci sono intere sezioni senza nemmeno una fonte (Nazismo e liberismo economico, Effetti, I fattori che promossero il successo del nazionalsocialismo, Nazismo e socialismo) o con fonti assolutamente insufficienti. C'è un'assurda sezione "Citazioni storiche" che sarebbe da rimuovere immediatamente, perché totalmente arbitraria e in alcune citazioni smaccatamente propagandistica (Goering, "Hitler fu il politico più leale in tutta la storia dell'umanità", e poi tutte le citazioni di Mussolini, che nobilitano il fascismo vis-à-vis il nazismo) e una epigrafe col Mein Kampf nella sezione Ideologia ("Se la nostra classe intellettuale non avesse ricevuto un'educazione così raffinata, e avesse imparato la boxe, si sarebbe impedito ai lenoni, ai disertori e a una tale gentaglia di fare una rivoluzione in Germania"). Chiudo con qualche citazione presa qua e là dalla voce: "storicamente riconducibile ai due precedenti imperi tedeschi. Il Primo Reich fu fondato nel 925, dopo la dissoluzione dell'Impero Carolingio, da Ottone I"; "Un discorso a parte merita il Regno Unito, dove la componente migratoria degli Iuti, dei Sassoni e degl'Angli, iniziata nel 449 d.C. aveva oramai portato ad una fusione troppo profonda con l'originale ceppo indigeno dei Celti"; "Hitler adorava il cinema americano ed era patito dei film con Greta Garbo, dei cartoni animati di Topolino, e dei film comici di Stanlio e Ollio"; "Queste culture naturalmente crescono da razze dotate di una naturale buona salute e con tratti di aggressività, intelligenza e coraggio ("Weltanschauung"). "; "Vi sono fondamentalmente due correnti di nazionalsocialismo, distinte dalle pratiche economiche e sociali: (...) lo Strasserismo (...) l'Hitlerismo"; "Secondo Bertrand Russell (...) per comprendere il nazismo è necessario esplorare le sue connessioni, senza banalizzare il movimento come venne fatto al suo apice negli anni trenta (...) Molti storiografi sostengono che l'elemento antisemita (...) venne adottato da Hitler per far guadagnare popolarità al movimento." Sinora non ho dubbi: questo è il più brutto articolo di it.wiki. E il fatto che sia la voce "Nazionalsocialismo" fa tremare i polsi. |
Perché quante voci medico/tecnico/scientifiche sono un disastro? Comunque collettivismo nazionalsocialista mi mancava. Hitler e Topolino poi è un capolavoro!
|
In reply to this post by Gitz
La vedi come una santificazione del nazismo? Sarebbe la cosa peggiore da fare in ns0 |
Administrator
|
Più che una santificazione del nazismo, la vedo come un'umiliazione di it.wiki. Ci sono anche elementi di santificazione del nazismo - ad es., l'epigrafe che apre la sezione "Ideologia", con una citazione dal Mein Kampf, andrebbe rimossa subito - nonché di santificazione del fascismo vis-à-vis il nazismo - le citazioni di Mussolini nella sezione "Citazioni storiche". Inoltre, ci sono abbondanti elementi di storiografia conservatrice, di destra, certo non filo-nazista ma nemmeno del tutto mainstream (Nolte è stato criticato da molti). Però nel complesso non è una voce sul nazismo di matrice nazista, né fascista, né di destra o conservatrice: è semplicemente una voce scritta coi piedi, che in quindici anni non è mai stata riletta e corretta da un utente con una laurea in storia (cioè con un minimo di competenze e di fonti) o da un utente esperto - cioè un wikipediano doc che sa come trovare le fonti e scrivere l'enciclopedia decentemente. |
Free forum by Nabble | Edit this page |