Loading... |
Reply to author |
Edit post |
Move post |
Delete this post |
Delete this post and replies |
Change post date |
Print post |
Permalink |
Raw mail |
2300 posts
|
Sono avvilito. Vedo un ennesimo coro (Ensahequ, Flazaza, Friniate, Postcrosser, Meridiana solare) che si allinea al commento di apertura di Ensahequ evitare di specificare per ogni voce di professioni il maschile e il femminile per tanti motivi è una parte. Il commento intero, lungo, dice IMHO direi di evitare di specificare per ogni voce di professioni il maschile e il femminile per tanti motivi che non sto qui a enunciare: se si è raggiunto un consenso in proposito, immagino che i partecipanti di questo progetto o del Progetto:WikiDonne (dove ora segnalo questa discussione) lo ricorderanno. Se è così, meglio forse creare una pagina sul namespace Wikipedia o Aiuto in proposito (ad esempio: Aiuto:Uso del maschile e del femminile). Forzare le femminilizzazioni non piace nemmeno a me (per esempio non direi mai "presidenta", "capatrena", "presida", "dirigenta", "agricoltora", "cantanta"...) però credo che una distinzione tra maschile e femminile sia presente nel vocabolario per quasi tutte le professioni. Siamo fermi al lontano 2014, scommetto che prima o poi anche nella discussione in corso arriverà qualcuno a dire significa fare differenza tra professionisti uomini e professioniste donne, è sessista, è offensivo per le donne (visto quanti utenti sono/erano convinti di essere stati additati come maschilisti da chi le accuse di sessismo le ha solo subite). Con questa discussione di ora vedo it.wiki cadere ancora più in basso. Stiamo parlando della stessa wiki per cui donne (come uomini) o afroamericani (come ariani e qualsiasi altra razza/etnia) non sono considerati argomenti tematici, come se farlo minasse il regolamento dell'enciclopedia. La stessa wiki dove i trascorsi mi costringono a pensare MOLTO prima di postare quando parlo di queste cose riguardanti aspetti sensibili della società, per scongiurare il rischio che qualcuno si senta appellare maschilista/razzista/negazionista/antisemita/anticattolico/islamofobo/omofobo ed etichette varie che non darò mai
Mi sono accorto della discussione mentre cercavo di capire se ci fossero novità sulla discussione riferita alla categoria Scienziati cattolici di cui parlavo qui |
Loading... |
Reply to author |
Edit post |
Move post |
Delete this post |
Delete this post and replies |
Change post date |
Print post |
Permalink |
Raw mail |
Administrator
1701 posts
|
Mi ritrovo d'accordo con Bultro. Specificare "scienziato o scienziata" o "ricercatore o ricercatrice" non ha molto senso, così come nella voce su "gatto" non scriviamo che al femminile è "gatta". Ha senso specificare la forma femminile solo quando non è nota a tutti o del tutto consolidata nell'uso. Del resto anche la Crusca consiglia di evitare le "reduplicazioni retoriche" ("cittadini e cittadine", "studenti e studentesse").
|
Loading... |
Reply to author |
Edit post |
Move post |
Delete this post |
Delete this post and replies |
Change post date |
Print post |
Permalink |
Raw mail |
2300 posts
|
Ah, se lo dice la Crusca sono anch'io d'accordo con Ensahequ e gli altri, conformemente a WND |
Loading... |
Reply to author |
Edit post |
Move post |
Delete this post |
Delete this post and replies |
Change post date |
Print post |
Permalink |
Raw mail |
2300 posts
|
Questo è un caso da WND, template di cui ho visto talvolta abusare (come WNN) ma per questo era perfetto
|
Free forum by Nabble | Edit this page |