Administrator
|
A Ruthven Gitz sta proprio sulle palle e chiaramente lo ritiene coinvolto nel presunto doxxing a HG. Ergo chi s'avvicina è "contagiato"... Mi sembra un atteggiamento un po' "problematico" :p , ma libero di avere le sue opinioni. A me sta pure tendenzialmente simpatico, anche se di cazzate ne ha dette e fatte diverse.
TrameOscure
|
Mi sembra pacifico a Ruthven stia sulle palle Gitz In riconferma l'ha raffigurato come un clown, insieme ad un altro clown! (probabilmente un biografato)
Veritas omnia vincit⚔️⚔️
|
Administrator
|
In reply to this post by Wiki per tutti
O qualcuno che lo imitava. A me non sembravano post di un adulto ma di un ragazzino... Poi se era veramente lui e gli dò del ragazzino... non so, magari gli fa piacere passare per giovane, magari no. :-D Cmq chi fosse non me ne frega molto, e non vedo che c'entri con i 151 (che poi fra i milioni di utenti di wind-3 cercare corrispondenze e pensare che sia un unico soggetto è ridicolo).
TrameOscure
|
Senza offesa, ma quanti anni hai? Perché i troll non sono solo ragazzini di 14 anni.
Veritas omnia vincit⚔️⚔️
|
Administrator
|
In reply to this post by Gitz
Ecco quindi le mie correzioni puntigliose più una piccola rivelazione, che avrei voluto tenermi come "colpo di teatro" per la serie di post "L'enciclopedia della stupidità. Orsineide di Gitz", ma chissà ormai quando la potrò riprendere in mano (sigh), quindi tanto vale condividerla qui. * "questione di Orsini in cui un admin ha subito doxxing tramite un quotidiano nazionale". Se uno vuole, può anche parlare di "doxxing" per la vicenda di Hypergio, ma sarebbe meglio parlare di "leak alla stampa" perché, da un punto di vista wikipediano, non c'è stato alcun doxxing. Hypergio aveva rivelato il suo nome e cognome sulla piattaforma (diff oscurato) e quindi questa e altre informazioni personali su di lui erano di pubblico dominio. WP:DOX dice "a meno che il soggetto non abbia volontariamente pubblicato su Wikipedia le proprie informazioni o link a tali informazioni". Inoltre, il quarto pilastro si applica ai wikipediani, non ai giornalisti (ovviamente). * "Sottolineo che Gitz ha sempre smentito qualsiasi coinvolgimento nella questione". Questo non è vero. Già in una corrispondenza con Parma1983, prima ancora di ricevere il blocco globale, ho sempre detto - e in seguito ho ripetuto: nell'appello contro il blocco globale, su Wikipediocracy e nelle discussioni per le riconferme - di aver comunicato dei diff e dei link in uno scambio via email con una terza persona, cioè con una persona che non è né un wikipediano, né il giornalista del Fatto. Ho anche detto di aver divulgato quelle informazioni con la piena consapevolezza che sarebbero state forwardate ad altri e/o pubblicate. Forse le cose sarebbero andate nello stesso identico modo senza il mio contributo, ma non si può dire che io non sia "coinvolto" nella questione. Il punto però è che: 1) non ho fatto doxxing e 2) non ho fatto molestie. Il mio obiettivo infatti non è mai stato "punire" Hypergio, ma scoperchiare il vaso di vermi, mostrare una situazione sistematica di abusi amministrativi, proteggere la reputazione di una personalità pubblica, rimuovere una "pagina di attacco" dall'enciclopedia - insomma, le motivazioni che ho dato a Civvì in questo scambio. * E ora la piccola rivelazione. Ho sempre detto (agli steward) di aver contattato subito gli admin di it.wiki (Parma) descrivendo il mio comportamento (nonché un caso di COI palese ma non grave di cui ero a conoscenza) perché temevo che reagissero alla pubblicazione dell'articolo sul Fatto in modo stupido, prendendo misure contro di me. Bene, è una mezza verità. L'altra metà della verità è che speravo che reagissero in modo stupido: immaginavo che, raccontando loro quello che avevo fatto in modo aperto e onesto, li avrei aiutati a sbagliare di nuovo, come poi è successo. Il loro errore (il blocco globale) ha reso lo scandalo non solo una vicenda mediatica italiana, ma anche una vicenda transwikipediana globale. Infatti, avendo partecipato al caso ArbCom "World War II and the history of Jews in Poland", sapevo bene che la comunità di en.wiki ha un'idea del doxxing piuttosto diversa da quella degli italiani; un'idea, diciamo, più rispettosa della libertà di espressione e meno protettiva nei confronti degli utenti e della comunità. Ai loro occhi, parlare con la stampa o pubblicare informazioni personali (cose che comunque non ho fatto) non sono necessariamente una violazione dei Terms of Use. La comunità italiana, forse perché più piccola e meno professionalizzata, ha un atteggiamento verso se stessa più protettivo, o corporativo, da gruppo compatto, per non dire da setta; pretende dai suoi utenti una lealtà globale (e ad esempio si offende per tweet e post su Facebook, vedi la vicenda di Camelia). E', diciamo, molto più "comunità" e meno "progetto". Per cui immaginavo che per gli admin italiani il mio comportamento sarebbe stato anatema. Eppure il mio comportamento per me era difendibile, anzi giusto. Per cui ho pensato: diamo loro la possibilità di sbagliare, raccontiamo apertamente quel che è successo, non nascondiamoci dietro a un dito. E il risultato è stato che, ahinoi, hanno sbagliato - il blocco globale non aveva alcuna giustificazione - e in questo modo hanno reso noto a tutti i wikipediani come funzionano (male) le cose sul loro progetto - un progetto in cui gli admin la fanno da padrone e chi chiede il rispetto della neutralità in una BPV viene preso a schiaffi (è successo non solo a me, ma anche ad altri sulla voce Orsini). Ecco quindi come s'è creata una shitstorm nella quale non smentisco ma anzi rivendico con un po' di orgoglio il mio "coinvolgimento". Del resto lo avevo anche detto agli utenti di it.wiki (qui), prima che scoppiasse il casino, quando avevo chiesto loro di convertire il blocco a infinito applicato da Hypergio in un ritiro volontario: "E' chiaro che potrei fare più danni da infinitato rancoroso che da utente ritirato di comune accordo". |
Ok, adesso ho capito. So che eri totalmente in buona fede e non avresti mai detto ad altri di mettere un amministratore nei guai |
Administrator
|
In reply to this post by Wiki per tutti
Fantastico link, Wiki per tutti, complimenti! Hai mille occhi tu. Ho aggiornato la pagina "Dicono di noi" con il "forum che ha visto nascere uno dei più grossi problemi di doxxing della storia di it.wiki, ospitando vari utenti infinitati", ma purtroppo quando l'ho fatto non avevo ancora visto come proseguiva la conversazione, che è persino meglio per la pagina dei testimonials: "gli scassacazzo su wiki non li vogliamo e non per nulla sono stati taggati (tutti, te compreso) come problematici. Su wiki uno va per rilassarsi, altrimenti farebbe il volontario da qualche altra parte. I "mostri bavosi" continuano a intervenire su wiki, fra l'altro un range di Gitz è stato bloccato ancora oggi: sembra che non sia capace di allontanarsi da wiki, anche se nessuno lo vuole lì. Fa un po' di tristezza, è vero". Mi sembra divertente l'idea che su it.wiki la gente vada "per rilassarsi"... Vedo anche che ci sono due diff oscurati, chi sa se a TrameOscure va di spiegarci che cosa c'era scritto di scandaloso. |
Beh, in effetti - al di là delle evasioni e dei blocchi globali - siamo rimasti tutti (credo) attivi su altri progetti dopo essere stati infinitati su it.wiki. Esattamente come ha fatto l'autrice di questo post |
Non penso che la comunità globale applaudirebbe se uno steward si decidesse a bloccare globalmente me, te, TrameOscure, Wikinostra eccetera per l'attività sul forum o L.S. per il fork di Wikitrash. Quindi auguriamoci che mai accada e non per noi, ma perchè appunto non sappiamo come reagirebbero gli utenti delle varie comunità (o ce lo immaginiamo già, visto il precedente con Gitz). Già di steward dei progetti in italiano sono rimasti solo Sakretsu, Superpes e Wim b (nessuno dei 3 attivissimo su Wikipedia in italiano), ora incrociamo le dita per il prossimo febbraio che ci sono le elezioni e le riconferme (mi auguro che chi già usa eccessivamente il blocco locale non arrivi a poter fare lo stesso con quello globale) |
Administrator
|
In reply to this post by Nick
Certo che no, ma lo stile mi sembrava molto "giovane". Poi c'è chi a 14 anni sembra più grande e scrive concetti da adulto, e chi sembra avere 8 anni.
TrameOscure
|
Administrator
|
In reply to this post by Gitz
non so bene come giudicare questo passaggio anche perchè la vicenda la conosco per sommi capi e non nel dettaglio edit-per-edit. una specie di fine che giustifica i mezzi... Boh.
TrameOscure
|
Administrator
|
Non proprio. Di solito, "il fine giustifica i mezzi" si dice per un fine in ipotesi buono che giustificherebbe mezzi ingiusti. Ma qui la situazione è diversa: quali sono i mezzi ingiusti? Dire la verità su quello che è successo e che stai facendo? dirla agli steward e agli admin di it.wiki? mmmmm, difficile sostenere che è un mezzo ingiusto. Quindi io direi: un fine buono - interrompere una catena di abusi - perseguito con mezzi giusti - dire la verità a tutti, sperare che se ne parli. |
Administrator
|
In reply to this post by Gitz
Vero. Potrebbe trascrivere o rileggere testi su wikisource anche con soli 500 occhi... ;-D "mostri bavosi" l'ho scritto io, lì è solo stato ripreso tal-quale. Meglio specificarlo perchè se estrapoli dal contesto sembra una cosa diversa da quel che è, cioè un insulto mentre invece è una citazione. Sul range ha ragione o no? (se vuoi dirlo) Non ho capito che range, o forse si, ma non voglio fornire dettagli visto che l'eventuale provider di Gitz e la collocazione geografica sono affari suoi. Io raccatto solo indizi ma li tengo per me. Non ricordo esattamente cosa ci fosse scritto... a volte scrivo cose, poi le cancello, le riscrivo, non le posto, le cambio completamente... e capire i diff oscurati è un po' confusionario e neanche si capisce bene chi abbia scritto cosa e dove sia stato cancellato cosa. Di sicuro al posto di "Gitz" c'era un altra dicitura meno.. hmmm... neutra che -riflettendoci con calma- ha deciso che era un po' inopportuna. Ricordo d'aver scritto una frase su questa "inopportunità", ma poi forse l'ho cancellata già io e scritto una cosa diversa per evitare di sottolineare. O forse l'ho poi postata e ha oscurato il tutto? Boh. Cmq, che sia questo o altro, nulla di notevole o che non sia già stato scritto altrove a quel modo. Personalmente ho pensato che facesse più rumore oscurare che lasciare le cose come stavano, specie su un progetto dove (credo) gli oscuramenti in 20 anni si conteranno sulle dita di una mano. Peggio la toppa del buco. Diciamo che Ruthven -a tratti- porta su WS delle ventate di uno "stile" it.wikipediano un po'bold , ma mi sta cmq simpatico anche per le gaffes che fa. :-D
TrameOscure
|
Administrator
|
uhm, evito di indagare su che cosa potesse mai essere questa cosa "meno neutra" di Gitz... Ma Ruthven si lamenta anche delle tue "minacce velate (di ulteriore doxxing poi? macché, scherziamo?)" e nel tuo commento precedente io non vedo nulla di minaccioso, nemmeno velatamente... quindi immagino che il testo oscurato si riferisca anche a quella parte lì. Mah, evito di ravanare, forse è un mistero che non risolveremo mai... |
In reply to this post by TrameOscure
Una delle regole del forum è anche di non guastarne la reputazione. Trame, hai cercato velatamente di doxxare Ruthven?
Veritas omnia vincit⚔️⚔️
|
Administrator
|
In reply to this post by Gitz
Vabbè... sostanzialmente aveva scritto un nome un po' storpiato anzichè un nickname. Il che associato ad aver parlato di range bloccati è ovviamente un filo sbagliato. Il resto è un fraintendimento, della serie qualunque cosa dici verrà mal interpretata.
TrameOscure
|
Administrator
|
Quindi sostanzialmente si è auto-oscurato? Cioè, prima scrive il mio nome (immagino nome reale, non nome utente) "un po' storpiato", poi si è reso conto che non era una cosa furbissima e s'è corretto da solo... o hai dovuto farglielo notare tu? Lo chiedo per curiosità, eh, la cosa non mi importa molto ma mi sembra un po' buffa(se ho capito bene l'interazione). |
Administrator
|
In reply to this post by Nick
no, è lui che ha frainteso il senso di quel che ho scritto e ci siamo un po' beccati. Che poi sia noto il suo nome non è certo un mistero, visto che lo usa su meta. Forse s'era dimenticato di averlo scritto? Boh.
TrameOscure
|
Administrator
|
In reply to this post by Gitz
Come detto su, ricordo di aver scritto una osservazione su quell'aspetto, non ricordo se l'ho postata (e quindi l'ha oscurata insieme alla "svista") o se è stato più veloce lui e quindi l'ho cancellata prima di postarla. Oltretutto il meccanismo di "reply" in linea già fa passare spesso inosservati i conflitti d'edizione, figuriamoci gli oscuramenti, per cui esattamente cosa è stato fatto e in che momento non me lo ricordo, nè son riuscito a recuperare i post originari dalla cronologia del browser. Cmq è appurato senza ombra di dubbio che non siete proprio "amici per la pelle" :D
TrameOscure
|
Free forum by Nabble | Edit this page |