Shitstorm: cosa dobbiamo fare?

classic Classic list List threaded Threaded
7 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Shitstorm: cosa dobbiamo fare?

Wiki per tutti
Dopo questa segnalazione ho cercato cosa volesse dire shitstorm. Ecco qua. A prima vista non sarebbe il mio caso, poichè non dico cattiverie su nessuno. Però questa parte parla di "quando si trasformano in una sistematica persecuzione", non è chiaro se basti una significativa continuità delle critiche. In tal caso io, Gitz, TrOs e IWN ci rientreremmo proprio perchè le nostre critiche a gruppi di wikipediani per i loro comportamenti sono tante e si riferiscono a decine e decine o centinaia di utenti anche se fatte con fine costruttive. Cosa dovremmo fare (almeno quelli per cui vale la legge italiana ma in realtà credo che un eccesso di "shitstorm" sia reato anche in altri paesi)? Accettare che vincano più o meno sempre gli stessi e quindi dedicarci ad altro? Del resto molti di noi sono comunque attivi su altri progetti dove hanno dimostrato di volerci
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Shitstorm: cosa dobbiamo fare?

Gitz
Administrator
This post was updated on .
Ho cercato nel codice penale "shitstorm" e non l'ho trovato. Invece in Costituzione ho trovato "libertà di espressione", che comprende la libertà di critica. Non sono nemmeno sicuro che le utenze, a differenza delle persone che ci stanno dietro, abbiano diritti, o che le persone abbiano un diritto a che le loro utenze vengano trattate con rispetto fuori dalla piattaforma su cui si sono registrate. E' un tema affascinante, ma questo thread, Wiki per tutti, è veramente un "fasciarsi la testa" senza necessità. Le critiche che vengono formulate qui (o, quantomeno, le critiche che fai tu) sono sempre civili e corrette, rispettose delle Regole del Forum ("Lo scopo del sito è la critica a Wikipedia, non la critica alle persone"), ampiamente protette dalla libertà di espressione. Oppure qualcuno o qualcosa ti hanno fatto pensare il contrario? C'è una ragione concreta per cui ti viene questa preoccupazione? Se ti crea ansia, evita di formulare critiche nei confronti di utenti determinati e limitati a descrivere i loro comportamenti e a condividere link, oppure prenditi una pausa dal Forum. Sta tranquillo, nessuno potrà mai ritenerti responsabile per i comportamenti altrui.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Shitstorm: cosa dobbiamo fare?

Wiki per tutti
Gitz wrote
Ho cercato nel codice penale "shitstorm" e non l'ho trovato. Invece in Costituzione ho trovato "libertà di espressione", che comprende la libertà di critica. Non sono nemmeno sicuro che le utenze, a differenza delle persone che ci stanno dietro, abbiano diritti, o che le persone abbiano diritto a che le loro utenze vengano trattate con rispetto fuori dalla piattaforma su cui si sono registrate. E' un tema affascinante, ma questo thread, Wiki per tutti, è veramente un "fasciarsi la testa" senza necessità. Le critiche che vengono formulate qui (o, quantomeno, le critiche che formul tu) sono sempre civili e corrette, ampiamente rispettose delle Regole del Forum ("Lo scopo del sito è la critica a Wikipedia, non la critica alle persone"), protette dalla libertà di espressione. Oppure qualcosa o qualcosa ti hanno fatto pensare il contrario? C'è una ragione concreta per cui ti viene questa preoccupazione? Se ti crea ansia, evita di formulare critiche nei confronti di utenti determinati e limitati a descrivere i loro comportamenti e a condividere link, oppure prenditi una pausa dal Forum. Sta tranquillo, nessuno potrà mai ritenerti responsabile per i comportamenti altrui.
Ti ringrazio. No, non è successo niente ma leggo che lo shitstorm può colpire anche un'azienda o un gruppo di persone. Ecco: se oggi criticassi un sysop, domani un'utenza bloccata e dopodomani un gruppo di inclusionisti prima ed un altro di cancellazionisti poi... potrebbe essere nell'insieme la stessa sistematica critica al gruppo degli utenti?
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Shitstorm: cosa dobbiamo fare?

Gitz
Administrator
No. "Shitstorm" è un'espressione volgare che significa letteralmente "tempesta di merda". In molti contesti si può tradurre come "un gran casino" o "una valanga di critiche" (tipicamente online). Se le tue critiche riescono a scatenare un putiferio e addirittura diventano virali su internet, è perché sei un bravo comunicatore e le tue critiche sono efficaci e puntuali. Mi piacerebbe se Wikipedate riuscisse a provocare tempeste del genere, ma è più probabile che le shitstorm vengano create dall'interno, dai comportamenti problematici di alcuni utenti/admin - ad esempio, la vicenda Orsini o il blocco di Camelia. Ti ricordi il commento di Bramfab sulla riconferma di Vito? Ecco, sta parlando di una tempesta di merda. Quelli che la fanno fuori dal vaso e poi accendono il ventilatore sono loro. Noi, nel migliore dei casi, possiamo solo dare un piccolo contributo.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Shitstorm: cosa dobbiamo fare?

TrameOscure
Administrator
In reply to this post by Wiki per tutti
Wiki per tutti wrote
Dopo questa segnalazione ho cercato cosa volesse dire shitstorm. Ecco qua. A prima vista non sarebbe il mio caso, poichè non dico cattiverie su nessuno. Però questa parte parla di "quando si trasformano in una sistematica persecuzione", non è chiaro se basti una significativa continuità delle critiche. In tal caso io, Gitz, TrOs e IWN ci rientreremmo proprio perchè le nostre critiche a gruppi di wikipediani per i loro comportamenti sono tante e si riferiscono a decine e decine o centinaia di utenti anche se fatte con fine costruttive. Cosa dovremmo fare (almeno quelli per cui vale la legge italiana ma in realtà credo che un eccesso di "shitstorm" sia reato anche in altri paesi)? Accettare che vincano più o meno sempre gli stessi e quindi dedicarci ad altro? Del resto molti di noi sono comunque attivi su altri progetti dove hanno dimostrato di volerci
Tu ti preoccupi troppo. Provo a dare una mia definizione "enciclopedica" :-p di tempesta di merda, senza leggerne in giro.
Sono situazioni in cui piccoli eventi iniziali si avvitano su se stessi, si ingigantiscono, coinvolgono sempre più soggetti ed eventi che alla fine travolgono tutto e tutti. Insomma, un effetto valanga.
No so come siano nate le questioni su Ucraina-Orsini, ma quella mi sembra il paradigma. Alla fine ci sono finiti dentro stewart trombati, liste di nomi, doxxing, hiperadmin dimissionari, articoli di giornale, voci antisettarie (e relativo sysop + utente bloccato dal sysop)... un bordello pazzesco che non si capisce manco bene come siano connesse tutte 'ste robe (in effetti certi passaggi non li ho capiti molto).

Ecco: quello mi pare uno shitstorm.

Non mi pare che i tuoi (o i miei) post generino roba del genere, no? Quindi stai sereno... anzi stai tranqui! ;-D
TrameOscure
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Shitstorm: cosa dobbiamo fare?

TrameOscure
Administrator
o più in piccolo e in direzione opposta, io trovo uno shitstorm la catena di eventi a partire dai miei due blocchi e alle due problematicità: da fatti microscopici alla fine è venuto fuori un (mini) casino nefasto.

Ecco, si, pure quello lo chiamerei shitstorm.
TrameOscure
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Shitstorm: cosa dobbiamo fare?

Nick
In reply to this post by Gitz
Gitz wrote
Ho cercato nel codice penale "shitstorm" e non l'ho trovato. Invece in Costituzione ho trovato "libertà di espressione", che comprende la libertà di critica. Non sono nemmeno sicuro che le utenze, a differenza delle persone che ci stanno dietro, abbiano diritti, o che le persone abbiano un diritto a che le loro utenze vengano trattate con rispetto fuori dalla piattaforma su cui si sono registrate. E' un tema affascinante, ma questo thread, Wiki per tutti, è veramente un "fasciarsi la testa" senza necessità. Le critiche che vengono formulate qui (o, quantomeno, le critiche che fai tu) sono sempre civili e corrette, rispettose delle Regole del Forum ("Lo scopo del sito è la critica a Wikipedia, non la critica alle persone"), ampiamente protette dalla libertà di espressione. Oppure qualcuno o qualcosa ti hanno fatto pensare il contrario? C'è una ragione concreta per cui ti viene questa preoccupazione? Se ti crea ansia, evita di formulare critiche nei confronti di utenti determinati e limitati a descrivere i loro comportamenti e a condividere link, oppure prenditi una pausa dal Forum. Sta tranquillo, nessuno potrà mai ritenerti responsabile per i comportamenti altrui.
La shitstorm non è prevista come reato nel codice penale italiano. Ciascuno risponde del suo ovviamente.
Veritas omnia vincit⚔️⚔️