Administrator
|
Notizia passata sotto silenzio (il bar di wiki è veramente inutile)... Riporto da qua
Sarebbe interessante capire se "garantire un accesso globale a una fonte di conoscenza affidabile, libera e aperta, nell’interesse pubblico." ha qualche implicazione sulle politiche di blocco "ad cazzum" come applicate su it.wiki, dove cui per zittire opinioni diverse e non allineate coi POV di qualcuno si ricorre sistematicamente all'"omicidio digitale" delle utenze. Un comportamento che va decisamente contro il "garantire un accesso globale nell'interesse pubblico" e che per sua natura nuoce all’affidabilità e alla neutralità.
TrameOscure
|
A questo punto, se WMF e comunità saranno d'accordo, si potrà smettere di dire "Wikipedia non è un diritto" Anche l'accesso ad un'impresa privata altrui non è un diritto, ma se entro negli orari prestabiliti e pago, credo sia un loro diritto vendermelo ed anche un mio diritto comprarlo. O no? |
Preciso: non mi riferisco alla vendita dell'impresa, ma alla vendita dei prodotti |
Administrator
|
In reply to this post by Wiki per tutti
Diciamo che wiki non brilla per coerenza (vedi cosa si pensa delle analogie...) per cui se da un lato magari festeggiano una cosa, dall'altra non ne traggono le dovute conseguenze. Non mi stupirei che venisse sbandierato questo essere "bene pubblico digitale" per quanto riguarda l'aspetto dell'importanza di wikipedia, e poi si continuasse tranquillamente a sbattersene le balle nell'adeguare i comportamenti a questo status. Si, certo, ci sono degli obblighi (nota Non rifiutare, senza un legittimo motivo, le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le domandi e ne corrisponda il prezzo (art. 187 Reg. TULPS).)
TrameOscure
|
Administrator
|
Non mi è ben chiaro che cosa comporti praticamente questo inserimento di Wikipedia nel registro dei beni pubblici digitali, al di là dell'aspetto simbolico, però anche l'aspetto simbolico è importante e sono d'accordo con voi: da una parte, gli admin dovrebbero smetterla di gestire WP come se fosse cosa loro, e soprattutto dovrebbero smetterla di ripetere quella sciocchezza per cui WP "non è un servizio pubblico", "è privata" (ad esempio qui Superspritz, "Questo è un progetto privato che ha le sue regole", frase che mi risulta abbia ripetuto una dozzina di volte dal 2017 in poi, o semplicemente "Questo è un progetto privato", che è stato scritto quasi una quarantina di volte dal 2014 in poi). Wikipedia è un bene comune, punto. I server sono di proprietà privata della WMF, ma i server non sono Wikipedia; le informazioni contenute su WP sono il prodotto del lavoro di centinaia di migliaia di volontari nel corso di vent'anni, e appartengono a tutti. Tutti possono accedere ad esse e farle circolare e, nel rispetto delle regole della comunità, tutti possono modificarle.
|
Administrator
|
Concordo, c'è un aspetto simbolico che non mancherà di essere sventolato orgogliosamente in tutte le occasioni quando sia pro domo.
Viceversa nella pratica continuerà molto probabilmente la storiella del "sito privato", del "wiki non è obbligatoria", delle "utenze non contano nulla"... Che sia incapacità di collegare i due concetti e trarre conseguenze operative, oppure una cosciente doppia morale non saprei. Tendenzialmente presumo la buona fede e propendo per l'incapacità media di arrivarci... >:-p
TrameOscure
|
Ho dato un'occhiata a ciò che Gitz ha indicato
Il diritto legale a Wikipedia per il momento non esiste (anzi, chissà per quanto ancora avremo sanità, istruzione, giustizia, difesa, banche, trasporti pubblici eccetera) Nessuno sbaglia a dire che Wikipedia sia privata. Ma di certo non viene invasa la privacy di WMF quando un utente, nel rispetto di tutti e cinque i pilastri, sceglie di usare, ad esempio le linee guida sull'enciclopedicità di una voce, come linee guida e non come regole ferree che "non si discute". Il problema è quando forza un consenso che non c'è, oppure quando va contro regole prestabilite come WP:COI, WP:PROMO, WP:COPYRIGHT |
Ovviamente non è neanche giustificabile pensare "non rispetto nessuna linea guida perchè tanto non sono fisse", altrimenti sì che l'enciclopedia si trasforma in anarchia
|
Free forum by Nabble | Edit this page |