Posted by
Gitz on
Dec 09, 2024; 11:53am
URL: https://forum.wikipedate.com/Giulio-Tarro-tp3215p3307.html
Finalmente sono riuscito a farmi un'idea della cosa.
Niente, uno legge la
voce su Giulio Tarro con il brivido che si prova quando si visita il luogo di un delitto. Stupisce che sia rimasta online per tanto tempo (le lamentele di Utente:Giulio Tarro sono del 2020).
Intendiamoci, la figura di Giulio Tarro è molto controversa e scrivere una voce conforme a
WP:BPV su di lui non è affatto facile. Si trovano fonti che, affidandosi troppo al suo CV autopubblicato, ne parlano come del "virologo di fama internazionale, pluripremiato" (
Repubblica 2012), "uno dei più noti virologi del mondo" (
Adn Kronos 2007) e addirittura "Il virologo candidato due volte al premio Nobel" (
Il Giornale 2020, a ennesima riconferma che
Il Giornale è proprio spazzatura).
E poi si trovano fonti che raccontano tutt’altro Tarro. Ad esempio,
questa fonte (sebbene primaria) è importante: "scienziato di modestissima caratura, autoproclamatosi candidato al premio Nobel per scoperte ignote alla comunità scientifica, falso esperto", secondo la presidente della Società Italiana di Immunologia Clinica e Allergologia prof.ssa Angela Santoni. Rilevante anche questo
articolo su L'Espresso del 2020 e
questo de
Il Foglio, stesso anno. Mi è difficile valutare l'affidabilità di "Next Quotidiano", che comunque it.wiki regolarmente cita; questo
articolo del 2019 è demolitorio della sua figura scientifica e professionale, e la voce di it.wiki in sostanza lo recepisce al 100%, sfiorando il
WP:COPYVIOL (ad es, "la Commissione Federale per il Commercio americana ha addirittura intentato una causa contro il gruppo OMICS, con l’accusa di “ingannare accademici e ricercatori"" è preso pari pari, eppure è divagatorio rispetto all'oggetto della voce e quindi non neutrale).
Che cosa deve fare WP con una figura del genere? Molto semplice: riassumere il contenuto delle fonti in modo oggettivo e continente, cioè senza ripeterle pari pari, ma dando conto delle loro affermazioni con attribuzione alla fonte. In parte la voce lo faceva, soprattutto nella sezione "Controversie", che però era troppo analitica e dettagliata, e sostanzialmente sbilanciata nell'attacco a Tarro; l'incipit poi usava la wikivoce per parlare senz'altro di "
esternazioni contrarie agli indirizzi consolidati della comunità scientifica[7][8] e per le incongruenze emerse nel suo curriculum vitae.[9]", il che può non essere sbagliato in assoluto, ma in questo caso lo è: le posizioni di Tarro sui vaccini erano minoritarie, ma non assurde e contrarie al consenso scientifico. Molti scienziati hanno espresso posizioni simili, e WP non deve prendere posizione, ma informare sulle posizioni esistenti. Ad esempio,
questo articolo del 2022 sul dibattito italiano sulle vaccinazioni pubblicato su "Bulletin of Science, Technology & Society" è una fonte autorevole. Le posizioni di Tarro sono presentate in dettaglio (Table 3) e qualificate come "Pro Monovalent Uptake and Against Vaccines Inoculated in one Shot Only", presentata così:
"
The seventh position, despite the Italian mass media and pro vax narrative, is not against vaccinations. It includes the pre-vious position on vaccine toxicity, adverse reactions, and potential individual health hazards, and also claims aversion to inoculating combined vaccines (4 or 6) in a single shot, in place of which it suggests monovalent shots. Different categories of actors fall into this position"
Segue elenco con nomi di scienziati e medici autorevoli, compresa una
petizione firmata da 120 medici.
Insomma, le cose non sono bianco o nero; persone che esprimono una posizone impopolare, sebbene non necessariamente assurda, si trovano ad essere attaccate dalla stampa; Wikipedia deve dare conto di questi attacchi, anche perché potrebbe esserci più di un grano di verità - forse il suo CV era stato confezionato ad arte? - ma non deve prendere posizione (a meno che non ci sia un consenso preoponderante delle fonti, ma non è questo il caso).
Conclusione: secondo me hanno fatto bene a tirare giù la voce. Ma su it.wiki bisognerebbe fare una grossa riflessione su, primo, come (non) si scrivono le BPV e, secondo, su come bisogna reagire alle minacce legali dei biografati: non da conigli, tirando giù la voce, ma discutendone e, se necessario, migliorandola.