Posted by
Gitz on
Feb 28, 2024; 7:42pm
URL: https://forum.wikipedate.com/Fonti-attendibili-tp23p660.html
A prima vista (richiederebbe un esame più approfondito) è spazzatura. Daniele Luttazzi (comico e conduttore televisivo) sul FQ (
qui, rilanciato da "Visione TV" e anche l'
Antidiplomatico) afferma che le inchieste del NYT sono "un falso". Su che basi?
"Visione TV" anzitutto linka a un articolo del blog di Pino Cabras, che in mezzo a varie disquisizioni sulla "borghesia filosionista italica" a sua volta linka a una "contrinchiesta" di Grayzone,
questa, e qui mi fermo: so che con Grayzone/Max Blumenthal iniziamo a raschiare il barile. Certo, se uno vuole credere a Grayzone può farlo, come può credere a Maga Magò e ai Puffi, ma io mi fermo. Anzi no: trovo un
servizio di Haaretz (il migliore quotidiano israeliano, di orientamento progressista e liberal, sempre critico della politica palestinese di Israele) che si prende la briga di confutare le speculazioni di Grayzone/Blumenthal su come la propaganda israeliana avrebbe raccontato balle sul 7 ottobre.
Incidentalmente la balla dei 40 bambini decapitati (circolata su twitter: tipica esagerazione che circola e fa presa a seguito di eventi traumatici: non c'è bisogno di un ufficio propaganda, ogni guerra ne è piena) è stata confutata dalla stampa di qualità (ad es.,
NBC) già il 12 ottobre. Per contro, l'
uccisione di questi due bambini di 4 anni è un fatto.
A parte il riferimento alla controinchiesta di Grayzone, il pezzo di Luttazzi è tutto costuito su argomenti ad hominem, che facendo riferimento a fonti come canali telegram dimostrano che gli autori dell'inchiesta del NYT sono filosionisti. Sai che scoperta! E' questo il livello?
No, è peggiore. Il titolo (spero redazionale) recita "
Al NYT hanno scoperto che gli “stupri di massa” erano solo propaganda" suggerendo che il NYT abbia ritirato il pezzo. Niente del genere: il pezzo è stato criticato da Grayzone (uh uh) e i giornalisti sono stati denunciati come filosionisti da un account telegram (wow) e in un caso sottoposti a un inchiesta interna del Times per commmenti inopportuni su social network - è importante?
Poi certo, si può sostenere che quel pezzo del NYT è tendenzioso, basato su fonti di parte, che l'accusa di usare lo stupro come arma di guerra riposa su prove incomplete, indiziarie, di cui sappiamo poco. Ma se uno vuole avere uno sguardo di insieme sullo stato delle fonti, e delle critiche alle fonti, su questo non deve leggere Grayzone o l'Antidiplomatico o Luzzatti. L'articolo di en.wik
Sexual and gender-based violence in the 7 October attack on Israel consente, nei limiti delle nostre conoscenze inevitabilmente frammentarie, di fare verifiche puntuali e di capire "cosa sappiamo da chi" su questo tema. C'è anche
una sezione sul pezzo del NYT, in cui si dà conto delle critiche e di che cosa è verificato, che cosa no di quel pezzo.
Lo slogan di Visione TV è "libera di pensare". E anche libera di sparare cazzate, dico io. Wikipedia deve occuparsi di eventi recenti proprio per porre un argine a questa roba (e anche per chiamare le fonti suppostamente attendibili alle loro responsabilità, quando si dimostrano inadeguate).