Non entrando nel merito del contrasto tra Avemundi e Pil56, che non ho seguito, noto un minaccioso commento di Actormusicus verso Avemundi. Secondo me sono in arrivo brutte cose per il segnalato: blocchi? UP? Non lo so...
|
Eh mi dispiace ma a questo punto sono d'accordo con Actormusicus
|
Administrator
|
This post was updated on .
In reply to this post by Khmer
Grazie per la segnalazione, mi era sfuggita questa RdP.
Actormusicus, anche se non lo sa, è motivato solo dal suo rancore personale verso Avemundi. Purtroppo Actor non si mette mai in discussione e non cerca di vedersi da fuori in modo distaccato e oggettivo. La verità è che Actor stima Avemundi - nonostante la distanza ideologica-politica-culturale e la diversa sensibilità wikipediana (in particolare, PdC e UP) - e vorrebbe piacere ad Avemundi, ma Avamundi ha una cattiva opinione di Actor e recentemente gliel'ha espressa nel modo più chiaro: si veda questo scambio recente, che è una rottura definitiva (Actor ha fatto casino con l'archiviazione delle sue discussioni, quelle del secondo semestre del 2024 non sono linkate correttamente nella sua user talk page, ma sono riuscito a trovare il link). La rottura segue altre vicende, come lo scambio in occasione del Tango della morte di Actor, questo scambio ostile, nonché il pessimo commento di Actor in occasione della candidatura di Avemundi ad arbitro (qui: "candidato di bandiera"). Nel merito. Actor si sbaglia sul punto fondamentale del consenso: "Comportamento scorrettissimo di Avemundi in punto di consenso, che interpreta come suo esclusivo desideratum". No, è Pil56 che ha modificato lo status quo e che deve cercare un consenso per le sue mofiche massive. Nella discussione al progetto:Diocesi, non è emerso un consenso per le modifiche di Pil56 - Pequod era d'accordo, ma Croberto68 e Mountbellew no, e altri utenti (Argeste, Antonio1952) si sono limitati a chiedere chiarimenti. Quindi Avemundi poteva annullarle, e ogni affermazione di Actor sul punto della "mancanza di consenso" è semplicemente una cazzata. No comment sulla "assenza di collaboratività che tende alla prepotenza e all'agire di soppiatto (...) L'avessi visto in revert massiccio gli avrei tranquillamente affibbiato un blocco medio-lungo". Anzi, un commento lo faccio: questa cosa mi convince ancora di più che Actor meriterebbe il deflag. |
Per me invece meriterebbe un blocco alla pari anche Pil. Il consenso non è dalla parte di nessuno dei due |
Ma assolutamente un eventuale blocco a Pil NON dovrebbe comportare deflag da admin, per ora non è necessario |
Administrator
|
This post was updated on .
In reply to this post by Wiki per tutti
Appunto: non c'è un consenso e quindi, se non condivido la tua modifica, l'annullo. Sarai tu poi a doverti cercare un consenso per il ripristino. Il consenso è presunto solo sino a quando qualcuno non contesta la modifica. Ignis giustamente insiste sempre sul diagramma di flusso di WP:CONSENSO, che esprime appunto questo concetto semplice e basilare. Purtroppo un diagramma di flusso non basta: gli utenti di it.wiki, persino gli admin, ignorano come funziona il consenso wikipediano. La ragione è che (per pigrizia, credo, non per scelta) non hanno mai tradotto le pagine di en.wiki dove questo concetto semplice e basilare è spiegato in modo chiaro. In particolare, WP:BRD, WP:EDITCON, WP:NOCON. |
Administrator
|
E aggiungo un'altra cosa - che è un po' il mio chiodo fisso. Questa RdP dimostra quanto sia grave il fatto che a it.wiki manchi la possibilità di una RdP sul contenuto delle voci. Infatti, l'oggetto di questa RdP non dovrebbe essere il comportamento di Pil o Avemundi - nessuno dei due si è comportato male, sono semplicemente in disaccordo. Lo scopo di questa RdP dovrebbe essere quello di accertare se le modifiche di Pil hanno consenso - discutendo quindi delle modifiche, se vanno bene così o se è possibile migliorarle, e non di quanto sia (poco) collaborativo Pil o Ave. E' proprio una distorsione grave che la RdP sia impostata sul comportamento degli utenti anziché sul contenuto delle modifiche. Ed è una grave lacuna che it.wiki sia priva di procedure per la creazione del consenso sui contentui (spesso le discussioni sulle talk delle voci e sui progetti non bastano).
|
Ma è così proprio perché agli admin va bene che sia così altrimenti perderebbero controllo, potere e arbitrio.
Da qui il noto refrain "non entro nel merito": non entrano nel merito ma ti bloccano perché gli stai sul caxxo. |
Quindi devo pensare che qualsiasi blocco sia stato dato da un amministratore ad un utente che gli stava sulle scatole? Mi sembra un pò troppo azzardato |
Minaccia chiara di Pil56 ad Avemundi: questo è un atteggiamento che proprio non mi piace.
|
Anche in questo caso credo serva un utente terzo. Se lo bloccasse, per esempio, Actormusicus ok. Ma se lo facesse Pil56 mi sembrerebbe un uso errato dei suoi tastini, poichè ha aperto lui la RDP e sarebbe di gran lunga preferibile blocco da parte di un altro (fosse anche tra quelli intervenuti). Non dico che un blocco debba comportare una richiesta di deflag per Pil (poichè non può bastare un errore per mettere in discussione 20 anni da amministratore), ma sarebbe alquanto inopportuno e mi auguro che nessuno se la prenda nel caso qualcuno volesse aprire una RDP anche su ciò |
Free forum by Nabble | Edit this page |