This post was updated on .
Segnalo il primo commento a un post sul fu Wikiperle relativo al Copyright:
https://wikiperle.blogspot.com/2013/08/renato-accorinti-su-wikipedia.html?m=1 Ha ragione il commentatore? "(...) L'admin Gac (che ho visto già menzionato sulle vostre pagine per altre "Perle") mi dà il cartellino giallo per un presunto "Copyviol" sulla PAGINA DI DISCUSSIONE della voce. La citazione rimossa era pari a 1600 battute, più o meno quanto un lancio di agenzia. (...) Ma c'è un piccolo particolare: non ho violato la legge italiana sul diritto d'autore, e quinid neppure una policy di Wikipedia, visto che su WP Italia non mi risultano in vigore leggi sul copyright più restrittive di quelle vigenti nella Repubblica Italiana, e non risultano neanche all'esimio Gac, che di fronte alle mie domande esplicite non ha saputo indicarmi quale regola della policy avrei violato per meritarmi il suo cartellino giallo, emesso unicamente "a suo modesto avviso" perché secondo lui 1600 battute superano un limite che nella legge italiana non esiste, visto che l'articolo 70 della legge 633/41 non stabilisce limiti alla citazione ma definisce unicamente degli ambiti consentiti per la citazione." Qua la discussione cui si fa riferimento: http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Carlogubitosa |
Notevole comunque un commento di Gac riportato su Wikiperle: "Dopo aver esaurito le argomentazioni surreali e gli evanescenti richiami all'autorità Gac produce la vera "Wikiperla" di questo surreale dibattito: "SE UN ALTRO ADMIN RITIENE DI REINSERIRE SOTTO LA SUA RESPONSABILITÀ I 3 PARAGRAFI COPIATI DAL LIBRO È LIBERO DI FARLO" Al solito: un admin sì e un utente normale no? |
Administrator
|
Vicenda vecchia (2013) ma in effetti MOLTO interessante.
L'utente:Carlogubitosa è Carlo Gubitosa, giornalista e scrittore che negli anni 1990-2000 si interessava alle nuove tecnologie e in particolare a internet. Gubitosa edita la propria biografia per correggere errori e integrare informazioni - cosa assolutamente corretta, che se fatta bene è utile sia per il biografato sia per WP. All'epoca non c'erano linee guida sul COI, ma Gubitosa non si nasconde dietro a un dito - vedi il suo nome utente. Sulla talk della voce nascono discussioni interessanti e non polemiche con due bravi utenti, Superzen e Alexmar983; utile anche un commento di Borgil, che in poche parole spiega le difficoltà del ragionamento per analogia su WP. Non c'è alcun conflitto. Mentre si svolgono queste discussioni, Gubitosa incontra disastrosamente Gac nella PdC su Renato Accorinti - pacifista, tra i fondatori del movimento "No Ponte", candidato indipendente di sinistra alla carica di sindaco di Messina, all'epoca della PdC (giugno 2013) in ballottaggio, sarà poi eletto. Gubitosa è un sostenitore di Accorinti e pubblica nella PdC un'autocitazione da un suo libro (segnalata come tale) di 265 parole, che viene rimossa da Gac per copyviol. Ha ragione Gac a rimuovere? No, è un errore. In astratto è vero che le lunghe citazioni possono essere problematiche (vedi anche WP:COPYQUOTE, ma questo non è certamente il caso di una citazione di 265 parole in una pagina di servizio o pagina di discussione. Ma Gac teme (secondo me a torto) una "gratuita promozionalità", come poi spiega in PdC, e per questa ragione cancella anche una immagine del biografato, venendo perciò bacchettato da Aethelfirth e Jaqen (l'immagine viene poi ripristinata). Da qui in poi, il delirio. Gubitosa accusa di Gac di essere un "ultraortodosso del copyright" e si becca un cartellino per "turpiloquio" - ennesima assurdità. Le sue proteste in PdC vengono rimosse da Dome. La citazione viene ripristinata da Gubitosa e rimossa di nuovo da Gac. Alla fine Accorinti viene eletto sindaco di Messina e la voce viene mantenuta. Da notare il commento geniale di Kirk a favore della cancellazione: "non pare che la lotta alla mafia e la questione ponte sullo stretto abbiano un gran rilevanza". Rendiamoci conto. Ma la discussione sulla talk di Gubitosa è altrettanto interessante. Discutendo con Dome, Borgil e altri utenti (molto intelligente Alexmar983) Gubitosa capisce di essere finito in una distopia digitale, nella quale è impossibile reagire agli abusi amministrativi, percepiti o reali. Alcune citazioni significative includono: "non è ne il primo né l'ultimo "professionista" che si scontra con wikipedia, vedasi [Andrea Giannasi] per dirne uno dei più recenti, qua è il festival dell'incomprensione. L'incomunicabilità con l'accademia/editoria è una delle gravi debolezze di wiki, perchè certi ateggiamenti sono considerati "arroganti" da entrambi i lati" (Alexmar983) "se c'è un posto peggiore per sforzarsi di capire qualcosa su wikipedia, mi creda quelle sono le Procedure di Cancellazione [...] certe utenze vengono giudicate con molta severità più della media degli utenti, tanto è che assai ironicamente vengono bloccate proprio mentre iniziano o a inserire fonti" (Alexmar983) "Perdo ogni interesse a contribuire a Wikipedia e ogni stima in chi strozza i nuovi contributori in un sistema di regole chiare solo ai gia' informati [...] prendo atto della mia impossibilita' di interagire con la vostra cultura, e lascio a voi valutare se e' positiva o meno questa difficolta' di interagire con le culture esterne a quella della vostra comunita'" (Gubitosa) Gubitosa vorrebbe ottenere la rimozione dell'accusa (per lui grottesca, infamante) di "turpiloquio": "che cosa devo fare per evitare di essere bollato come autore di TURPILOQUIO quando questo non corrisponde al vero [...] ritenevo paradossale era l'ipotesi che Wikipedia fosse talmente chiusa e autoreferenziale da escludere l'esistenza di procedure per rimuovere delle menzogne dette sul mio conto" (Gubitosa) Alla fine Dome striccherà il cartellino, ma prima c'è questo bell'intervento di Alexmar983 da segnalare: "Sinceramente non ho mai indagato come togliere queste cose, se esitano metodi o meno, o segnalazioni al bar o agli amministratori o chi altro.. purtroppo sono sempre stato lontano dalla wikiburocrazia e quindi se posso mi concentro sulle voci e l'insieme delle voci. Del resto se sapessi cosa fare esattamente "rischierei" di essere un po' come quelli che passano fin troppo del suo tempo in questa dimensione "orwelliana". Diciamocelo, fa un po' "neolingua alla 1984" tutto questo e in effetti. io ancora oggi mi mordo le mani quando finisco senza rendermene conto a usare codici astrusi con dei poveracci che vogliono solo contribuire [...] seriamente, è davvero così importante? Abbiamo tutti un orgoglio/rispettabilità a questo mondo ma in fondo è solo un avviso... " (Alexmar983) Riflettendo sulla vicenda, Gubitosa fa domande importanti, le stesse che dieci anni dopo avrebbero prodotto la mia "problematicità" e il mio tormento wikipediano: "le sembra giusto che su Wikipedia le sanzioni e le "condanne" non consentano diritto di replica, e che non ci sia modo di appellarsi contro una decisione ritenuta ingiusta? Non ti sembra che sia negato un principio fondamentale del diritto se il giudice diventa al di sopra di ogni giudizio? [...] Mi faccia capire meglio se su Wikipedia esiste un equo bilanciamento tra i vari diritti o se il giudice ha sempre ragione a prescindere, e l'imputato sempre torto a prescindere. Senza piu' esprimere giudizi individuali, lasciatemi pero' esprimere un timore, ovvero il timore che questo atteggiamento nei confronti di chi non e' ancora interno al mondo e alla cultura di WIkipedia possa trasformare in un club riservato quello che e' nato come una comunita' aperta" (Gubitosa) Queste domande e riflessioni intelligenti, sono seguite da un commento arrogante di Gac e dall'ennesimo cartellino idiota. Ovviamente questi interventi esasperano, ma Gubitosa e Alexmar mantengono il tono e fanno osservazioni puntuali e intelligenti sulle peculiarità del "diritto" di Wikipedia. Gubitosa fa l'esperienza di tutti i "periferici" e giunge alle stesse conclusioni: "A quanto ho capito su Wikipedia ogni admin e' giudice, giuria e boia, e puo' condannare a morte un account anche con scelte opinabili e discrezionali, perche' gli utenti hanno torto e gli admin ragione per definizione" (Gubitosa) Infine, segnalo il commento di un utente centrale, Borgil, che vorrebbe essere cooperativo, aiutare il niubbo a capire il mondo in cui è finito, ma che finisce col descrivere una situazione di abuso generalizzato, sostenuto e reso tollerabile da una mentalità da setta: "noto in te una pericolosa tendenza a fare polemica e a non accettare le regole di Wikipedia. Ti prego, lascia perdere, è una strada perdente. Deve essere l'utente ad adeguarsi all'enciclopedia, se fosse il contrario Wikipedia stessa andrebbe velocemente a ramengo. Renditi conto che non si può fare ciò che si vuole, anche quando ci sembra giusto e sacrosanto e ci sembra ingiusto sottostare. Lascia correre e piuttosto cerca di capire come funziona l'enciclopedia, perché, perdonami, da ciò che scrivi si evince bene che sei qui da poco. Tendi a prendere ogni cosa sul piano personale, e sbagli perché su Wikipedia non ci sono persone, siamo solo una firma" (Borgil) Dopodiché Gubitosa scompare e da ottobre 2013 su WP non mette più piede. |
Riassunto meraviglioso.
Posso riassumerlo e ricavarne un post per Wikinostra? |
Free forum by Nabble | Edit this page |