Administrator
|
LucaLindholm apre una discussione sulla creazione di un progetto:Internet, dopo uno scambio preliminare nell'ultimo round dell'eterna discussione su Aranzulla, sull'opportunità di creare un progetto:Internet. La discussione, molto lunga, sta finendo in vacca e dimostra una cosa che già sappiamo bene: la motivazione principale per cui una fetta di utenti centrali si dedica a Wikipedia, è impedire la scrittura di Wikipedia. Si tratta per loro di creare ostacoli alla pubblicazione di nuove voci, nella convinzione (assurda) che una wikipedia più povera di contenuti sia una enciclopedia migliore, di qualità, perché più simile a ciò che le enciclopedie su carta necessariamente fanno: selezionare i temi e limitare la lunghezza delle voci.
Ciò emerge da molti commenti, ma in modo paradigmatico (e autorevole) in questo commento di Superspritz, che secondo me è una sintesi dei mali che affliggono it.wiki (antirecentismo, cancellazionismo e chiusura autarchica - "tiriamo dritto per la nostra strada"). Queste tesi vengono radicalizzate sino al paradosso, perché è ovvio che una wikipedia che ha i progetti, poniamo, "Televisione" e "Videogiochi", può e deve avere anche un progetto "Internet". Ed è anche ovvio che per creare un progetto del genere non c'è bisogno del WP:CONSENSO di Superspritz o di altri: basta che un gruppo di utenti in buona fede voglia collaborare al miglioramento delle voci in un determinato ambito del sapere, come internet indubbiamente è. Impeccabile l'ultimo commento di Paul Gascoigne che, tra le altre cose, dice anche questo. |
Non ho capito se i vari perplessi siano contrari agli influencer stessi o solamente ad allargare troppo i criteri di enciclopedicità
|
Però sono d'accordo con Superspritz sull'uscita all'effetto. Non mi pare che it.wiki sia quella con meno voci, anzi! Ci sono wiki molto piccole, it.wiki non potrà esserlo mai perchè c'è sempre un punto di incontro tra stra-mantenere, stra-cancellare e vie di mezzo
|
Administrator
|
In reply to this post by Gitz
C'è chi vorrebbe una wiki con più voci di qualità, e quindi aborrono argomenti ritenuti "frivoli".
Gli sfugge che invece il vero problema dell'assenza di qualità è che si mazzulano, emarginano o espellono tutti gli utenti con un minimo di senso critico.
TrameOscure
|
Io conosco bene delle persone che si interessano solo ed esclusivamente di argomenti più intellettuali, così come altre che si intreressano solo ed esclusivamente di argomenti più frivoli. Conosco chi definisce "da salotto" i primi e "da paese" i secondi, ma io sono contrario a generalizzare con epiteti del genere (che possono offendere gruppi interi di persone)
Nel caso dei wikipediani, non li conosco. Ma li ho visti far cancellare anche voci ben più enciclopediche di "quarti d'ora di notorietà", quindi non mi aspetto che includano gli influencer. Nemmeno utenti particolarmente "espansionisti" mi sembrano soliti creare voci su influencer |
Administrator
|
Beh, oddio, fare una voce su questo o quell'influencer neanche a me sembra una cosa molto "di interesse"... Sul "fenomeno influencer" si, su tizio o caio no, perchè è altamente probabile che tempo una manciata di anni siano del tutto dimenticati. Per dire, Ferragni ci potrebbe stare, anche per la vicenda dei pandori di cui c'è avuta eco nazionale su tutti i media. Altri poi non saprei citarli, quindi se non so citarli non sono enciclopedici: Trame dixit :D
TrameOscure
|
Su Wikipedia in italiano hanno voci dedicate a youtuber famosi perché facevano le facce... però Aranzulla non va bene 🤷🏻♂️ Ci rendiamo conto o no? Intanto tutti gli admin intervenuti sul tema della creazione del progetto internet sono contrari (Kirk, TrinacrianGolem, ecc.), proprio perché si aprirebbero le porte ad Aranzulla ovvero verrebbe meno il loro arbitrio prepotente. Film già visto. Chiamatela Adminpedia. |
Administrator
|
La discussione prosegue col contagocce e con l'opposizione "ipercancellazionista" e demenziale di qualche utente, tipo Kirk, "Contrario viste le premesse e gli esempi indicati. Un progetto internet dovrebbe occuparsi delle tecnologie, e non di personaggi come yotuber e simili". Per creare un progetto non c'è bisogno del WP:CONSENSO, né tantomeno del consenso di Kirk, per cui Paul Gascoigne crea una bella bozza di Progetto:Internet ma - orrore - in sei giorni solo due utenti si sono detti interessati (PG e Surdus), sicché PG va sulla talk di LucaLindholm, l'utente che più di tutti aveva insistito sulla necessità di un progetto del genere (avendo persino aperto la discussione al Progetto:Informatica su questo), per invitarlo a iscriversi, ma questi si tiene sul vago ("Forse potrei pure essere interessato un po' al Progetto Internet in generale") e poi omette di farlo.
Io mi chiedo sino a quanto Paul Gascoigne potrà resistere in un ambiente così poco stimolante e collaborativo, in cui proposte ragionevoli come questa si scontrano con un'opposizione preconcetta da parte dei soliti problematici, seguiti in questo dalla mentalità gregaria degli altri utenti centrali. |
Beh, su Wikipedate Paul ha dichiarato che leggendo i post di Trame "uno ha sempre l'impressione di essere un po' preso (bonariamente) per i fondelli e questo infastidisce". Chissà se piano piano inizia a sentirsi preso (bonariamente) per i fondelli e di conseguenza infastidito anche su Wikipedia leggendo gli interventi dei vari admin problematici... |
Come mio primo vero edit qui... Credo anch'io che ci sia una mancanza di collaborazione da parte di certi soggetti (non ho letto né seguito questa vicenda, quindi non la commento nello specifico), ma IMHO il problema sta nell'idea che qualcuno sia incontraddibile (vedasi mie vicende, + o - recenti). Poi non metto in dubbio la buona fede (tranne forse in un caso, ma lo dirò nelle sedi adatte quando sarà il momento) delle persone che ho (recentemente) criticato su Wikipedia o che sono state coinvolte in vicende con me che conoscete, però sì tratta di quello che ha scritto Civvì nella sua riconferma: la comunità non ha investito nessuno del potere assoluto (non so se erano queste le parole, ma il senso sì). Questo mi preoccupa, per il futuro di Wikipedia. |
Anche perché poi chi cerca sempre di collaborare per il bene dell'enciclopedia e non con fini secondari (= il sottoscritto) dopo un po' comincia a stancarsi...
|
In reply to this post by Smatteo
L'affermazione di Civvi è una gigantesca presa per i fondelli perché platealmente smentita dai fatti. Per sovvertire il POV di un admin problematico servono almeno 10 utenti, e mi tengo basso. Se si considera poi che è un admin problematico è sempre spalleggiato da un numero adeguato di altri admin, problematici o meno, un admin problematico può tranquillamente imporre a decine di altri utenti che il cielo è verde e il mare è giallo. Visto che tutto ciò è prassi consolidata, un admin problematico è de facto dotato di un potere pressoché assoluto. Non c'è alcuna buona fede in questo, bensì l'impulso irrefrenabile di soddisfare con la prepotenza il proprio ego smisurato, il che si addice forse ad altri contesti ma molto poco a una enciclopedia "libera e collaborativa". |
Administrator
|
Superspritz apre una discussione al Progetto:Intrernet/Informatica sostenendo che non c'era WP:CONSENSO per creare un progetto sui contenuti del web che fosse un sottoprogetto di Progetto:Informatica.
Da un certo punto di vista, Superspritz ha ragione: che il wikiprogetto su Internet sia un sottoprogetto di Informatica è, da un punto di vista concettuale, un'assurdità. Dubito però che il punto sia la presenza o assenza di consenso. Nella discussione che ha dato vita al progetto, infatti, alcuni utenti - secondo me sbagliando - avevano sostenuto che il progetto dovessere essere incasellato in quello Informatica (il buon ladrone, Mauro Tozzi). Anche Paul Gascoigne aveva notato che "internet e informatica son due cose ben distinte, sarebbe come dire che non serve il Progetto:Televisione perché abbiamo il Progetto:Tecnologia", ma poi aveva accettato la collocazione come sottoprogetto perché "Sono questioni davvero di forma ma non di sostanza". Ad ogni modo, leggendo la discussione l'impressione che ne ricavo è che Superspritz (e anche Pierpao) vogliano solo rompere le scatole (del resto il primo si era detto apertamente "Contrario a un progetto dedicato"). Pierpao discetta sulla distinzione tra WWW e Internet e quando Paul Gascoigne gli fa notare le conseguenze pratiche dannose che seguono dal suo ragionamento, risponde piccato "non mettere in bocca alle persone cose che non hanno detto". La sensazione è quella di una discussione formalista, se non ostruzionista, che non dà alcun contributo fattivo alla costruzione di un wikiprogetto, ma solleva questioni di lana caprina e distoglie dal lavoro. |
Administrator
|
Pierpao sposta il progetto d'impero, a discussione in corso, facendo un macello con le categorie e creando una montagna di lavoro sporco che altri si dovranno smazzare. Paul Gascoigne si incazza:
"Che il progetto debba avere come riferimento il Web e non Internet é una decisione di @Pierpao e @Superspritz, che hanno deciso di loro iniziativa gli argomenti e il nome pur non essendo parte del progetto. Penso sia la prima volta che lo vedo da quando sono iscritto su wikipedia, ma non mi stupisco piú di nulla." |
Eh, perché non leggi bene Wikipedate o Wikinostra, caro Paul 🤣🤣🤣 |
Administrator
|
Ribattezzato "Progetto:Web" da Pierpao senza nessuna discussione e d'impero, il neonato progetto si trova ora a dover gestire il problema di aggiornare le categorie, che sino ad oggi hanno usato "Internet" come sinonimo di "Web", e il problema di creare una categoria di lavoro sporco diverso da "Categoria:Lavoro sporco - Internet", cioè "Categoria:Lavoro sporco - Web", nella speranza (del tutto infondata) che i wikipediani sappiano distinguere accuratamente tra "internet" come infrastruttura che consente lo scambio di dati e il Web come insieme di dati accessibili via internet. Perciò Paul Gascoigne apre una discussione al progetto:Coordinamento.
Oltre ai toni di Pierpao che sono ostili e fastidiosi, questa argomentazione mi sembra speciosa: "il progetto cinema non si chiama progetto:proiettori e il progetto:televisione non si chiama progetto:antenne" In realtà, "cinema" in italiano significa sia il locale attrezzato per spettacoli cinematografici, cioè l'infrastruttura, sia la forma d'arte o forma espressiva "cinema", cioè il contenuto; "televisione" è sia l'apparecchio ricevente (il "televisore"), sia il sistema di telecomunicazione, sia l'insieme di attività di produzione e distribuzione di programmi televisivi, sicché non c'è dubbio che il progetto:Televisione si occupa anche dei contenuti. Analogamente, "internet" potrebbe riferirsi sia alla rete, sia a ciò che circolare sulla rete. A me sembrano davvero sofismi inutili e anzi dannosi. |
Paul Guascoigne apre una discussione qui. Incredibile come ci sia sempre un admin a WP:DANNEGGIARE l'enciclopedia. |
Administrator
|
potrebbe non essere così sbagliato che "internet" sia più la tecnologia e "www" più contenuto. Forse. Ma i contorni sono così sfumati e i termini usati in modo così intercambiabile che accanirsi su questioni così di lana caprina come quelle in oggetto mi sembra una perdita di tempo. Nel mentre, i contenuti... anzi, dovremmo dire il www?, chi se lo fila?
TrameOscure
|
Free forum by Nabble | Edit this page |