Nel mondo della "grande enciclopedia libera", ogni tanto emergono storie straordinarie di trasformazioni incredibili. E chi potrebbe essere più rappresentativa di tale percorso di redenzione di Lupumpara/Luix710? Chi, se non lei, ha fatto di tutto per ritagliarsi il suo piccolo angolo di gloria, solo per trovarsi, inevitabilmente, bannata di continuo? Eppure, come una fenice che risorge dalle ceneri (o forse più simile a un gatto che cerca sempre di atterrare sulle quattro zampe), Lupumpara è tornata.
Ma qual è il vero mistero dietro a tutto questo? Dopo tutte le sue acrobazie, modifiche e "ristrutturazioni" su Wikipedia, dopo aver combattuto duramente contro le forze che cercavano di fermarla, ora la nostra protagonista si umilia e chiede con tutta la sua "innocenza" e "perseveranza" di poter tornare. Ma come? Come si fa a chiedere un simile sblocco quando si ha una carriera fatta di contraddizioni e litigi? Eppure, sembra che Lupumpara non si stia solo chiedendo un piccolo favore, oh no! È un umile appello, una richiesta che strizza l'occhio alla "perfezione" della comunità. Che spettacolo di umiltà! Una persona che, pur avendo fatto più danni che benefici, ora si presenta come se fosse l'immagine stessa della serenità e della volontà di fare ammenda. Come se tutto fosse stato un semplice errore di percorso, come se fosse solo questione di qualche piccola "correzione". Ah, ma la storia ci insegna che certe cose non si dimenticano facilmente. Eppure, nonostante il passato burrascoso e le risate di chi la osserva dall'esterno, Lupumpara sta cercando di riscrivere la sua narrativa. Ma, per quanto possieda la spavalderia di chiedere il suo ritorno, resta comunque una domanda fondamentale: davvero può un passato così ricco di "conflitti creativi" essere cancellato con una semplice revisione? Come dimenticare che fu una di quelli che mise di più i bastoni tra le ruote a Danieleb2000 e a Gitz6666, i quali cercavano di sistemare il COI conclamato di Hypergio nella pagina di Orsini, venendo a loro volta accusati di coi, portando direttamente al ban infinito di Gitz. E, come se non bastasse, gli stessi amministratori che un tempo l'hanno combattuta con tutte le forze, quelli che hanno lottato per eliminarla dalle pagine di Wikipedia come una piaga, ora sembrano aver dimenticato tutto. Un attimo prima erano pronti a scagliarsi contro di lei, a bloccarla senza pietà, e ora? Ora sembrano accogliere la sua richiesta di reintegrazione con una dolcezza che neanche il più accanito dei benevolenti avrebbe osato sperare. Non c'è nulla di più affascinante dell'incredibile capacità di trasformazione di certi "guardiani" di Wikipedia, che un giorno ti buttano fuori e il giorno dopo ti aprono le porte come se nulla fosse. Forse hanno visto in lei una nuova possibilità di redenzione, o forse si sono ricordati di quanto lei sia una preziosa “risorsa”. Chissà! Una cosa è certa: mentre il resto del mondo osserva, la storia di Lupumpara sta per scrivere un altro capitolo, questa volta con una rinnovata "approvazione" da parte di chi un tempo le aveva chiuso tutte le porte in faccia. |
Non vedo dove sia il problema. Si è scusata e ha parlato di gravi condizioni mediche. I bloccati o fanno così, o fanno ancora così, non c'è un'altra soluzione perché possano tornare. Perché non concedere la buona fede? Magari se linkavi la discussione era più immediato per i lettori: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia%3ARichieste_di_revisione_del_blocco%2FLupumpara%2F23_dicembre_2024?wprov=sfla1
|
È proprio illiberale il blocco ad infinito fondato su motivi illiberali-irrazionali-illogici e illeciti secondo il diritto universale (cedu, d.u.d.u., tue, tfue, p.i.d.c.p., c.i. jus cogens etc.).
Sul caso di specie: si inferisce una supplica agli amministratori problematici ? |
Administrator
|
This post was updated on .
In reply to this post by Furiosa
Anzitutto, benvenuta nel forum, Furiosa!
Sì, sono d'accordo con Anonimo: fanno bene a darle un'altra possibilità. Ha ragione Furiosa a dire che "un passato così ricco di "conflitti creativi" [non può] essere cancellato con una semplice revisione" ma, senza cancellare il passato, che continuerà a pesare su quell'utenza per molto tempo, la richiesta secondo me è da accogliere. Due o tre osservazioni sulla vicenda: * Il problema con Luix710 su Orsini non riguardava tanto il COI presunto o reale mio o altrui, ma la sua incapacità di capire WP:NPOV e/o il suo rifiuto di applicare il secondo pilastro a una figura pubblica per la quale evidentemente aveva molta antipatia (era persino andata su en.wiki per sputtanarlo con edit come questo e questo, ma si era fermata in tempo) * Dopo la vicenda Orsini, Luix710/Lupumpara aveva creato una serie di conflitti sulle bozze e nelle PdC a causa del suo orientamento inclusionista (che condivido) e della sua litigiosità (problema che affligge molti, me compreso). Spesso avrebbe potuto evitare di surriscaldare i toni e di esprimere ostilità. Spero che abbia imparato a farlo, che sappia fare un passo indietro nelle discussioni e soprattutto che sappia contare sino a dieci e rileggersi attentamente prima di fare "invio" sui commenti che scrive quand'è irritata. * Se ha imparato tutto questo, il suo rientro è un'ottima cosa. Sulle bozze e nelle PdC, al netto dei toni, era spesso un raggio di buonsenso. Con lei c'erano andati giù davvero duri (almeno secondo me: vedi qui, qui e qui) ed è stato un peccato perderla. |
In reply to this post by Furiosa
Devo dire che questa discussione mi sorprende molto. Tutto mi aspettavo tranne che la richiesta ricevesse una approvazione praticamente generale da admin con cui peraltro aveva scazzato pesantemente, il tutto senza ulteriori discussioni, link, polemiche in stile UP. Che grazie alle nuove procedure stia cambiando qualcosa in Wikipedia?
Riguardo a Lupumpara, le auguro il meglio, ma dubito che resisterà tantissimo, il suo POV estremamente inclusionista unito al suo non volere mai lasciare agli altri l'ultima parola le creerà sicuramente problemi a lungo andare. |
Vedo che si sta tentando di giustificare un ritorno che, onestamente, lascia molti dubbi. Sì, è vero, Luix710/Lupumpara è stata coinvolta in conflitti che magari non riguardavano solo il COI, ma la sua incapacità di seguire le regole di Wikipedia (come il WP:NPOV) è stato un problema più grande e continuo. Non basta smettere di "alzare i toni" se non cambia l'approccio alla collaborazione e al rispetto per le fonti e le opinioni degli altri.
Sì, l’inclusivismo può essere positivo, ma quando diventa un pretesto per litigare senza senso, allora non serve a niente. Aggiungere confusione nelle PdC e nelle bozze, senza essere disposti a fare un passo indietro, non è un "raggio di buonsenso". È solo un altro esempio di idealismo mascherato da arroganza. È facile dire che "spero abbia imparato". Ma senza una prova concreta di cambiamento, il ritorno è solo una ripetizione degli stessi problemi. E il fatto che qualcuno possa dimenticarlo così in fretta è un po’ allarmante. |
Non era tutta colpa sua, lo dissi qui |
This post was updated on .
Come fa ad imparare la utente in questione in assenza di un codice con norme analitiche, tassative, determinate, precise e concordanti, che possano garantire il princio della calcolabilita' degli effetti della propria condotta ? Allo stato attuale si è in balia della discrezionalità assoluta e sostanzialmente impunibile degli amministratori: che fanno un po' quello che gli pare e alcuni anche senza motivazione scritta...
Siamo proprio alla violazione dei principi fondamentali della costituzione del 1948 (che compongono i c.d. controlimiti: non derogabili nemmeno dal diritto sovranazionale...figuriamoci se li possono violare le regole intra-wikipediane...): V. Corte costituzionale sent. n. 110/2023: 'Legge - In genere - Obbligo per il legislatore di formulare norme concettualmente precise sotto il profilo semantico della chiarezza e della intellegibilità dei termini impiegati, a tutela della razionalità dell'azione legislativa, della libertà e del diritto di difesa dei cittadini (nel caso di specie: illegittimità costituzionale di disposizione di legge reg. Molise che, in materia edilizia, risulta impermeabile a ogni sforzo interpretativo). (Classif. 141001).' Link: https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?param_ecli=ECLI:IT:COST:2023:110 https://giurcost.org/decisioni/2023/0110s-23.html |
In reply to this post by kng
Il caso specifico -as usual- non m'interessa molto. Io trovo piuttosto ridicolo che il criterio per accettare o meno una Revisione sia correlato al quanto l'utente fa mostra di autoflagellazione e somma umiliazione. Debragatio pubblica. Sul serio vengono richieste ed apprezzate scene di 'sto genere? Non trovo il termine adatto per definire il tutto... 😖
TrameOscure
|
Administrator
|
In reply to this post by Furiosa
OK, è facile, ma è anche facile bloccare di nuovo (spesso è sin troppo facile...). Se ripeterà gli stessi comportamenti problematici, verrà bloccata presto e (mi auguro) senza passare da una UP, che in questo caso sarebbe solo un accanimento inutile. |
In reply to this post by Gab
Interessante questione in astratto. Ma nel caso specifico ti sfugge che contribuire a Wikipedia non penso sia (ancora?) un diritto sancito da qualche norma, ergo... Che poi manchi totalmente una razionalità e uniformità nelle scelte che vengono fatte su wiki, ok, su quello concordo. Anzi, l'analogia è proprio (assurdamente) aborrita. Se vuoi dire che invece l'accesso alla piattaforma deve essere "garantito" per legge, è un altro discorso, che potrebbe anche essere preso in considerazione in regione della pervasività che i suoi contenuti finiscono per avere nella cultura e nella società. Ma è tema enormemente complesso per le implicazioni che avrebbe sia dentro che fuori. Buon Natale a tutt* ;-)
TrameOscure
|
This post was updated on .
Dal momento che si stabilisce con una dichiarazione unilaterale che tutti possono contribuire a Wikipedia, il regolamento deve conformarsi alle fonti sovraordinate (costituzione in primis): le dichiarazioni unilaterale sono sottoposte al codice civile.
Sennò sarebbero leciti i contratti "vessatori"... Se Wikipedia "sfrutta" ciò che è sotto la giurisdizione italiana, deve conformarsi all'ordinamento italiano: siamo proprio ai fondamentali...Sennò utilizza le strutture dei nativi dell'Amazzonia o degli eschimesi. Per strutture: intendo tutto anche i ripetitori wifi et similia. Ma poi concedere la grazia a tizio piuttosto che a caio in modo discrezionale...ha un sapore di sovranità assoluta di diritto arcaico a.C. Ma anche a prescindere dal diritto sovraordinato (che non può essere violato da nessuno), la violazione riguarda gran parte del portato normativo degli stessi 5 pilastri: ●Dal 1^: essendo una enciclopedia è soggetta ad una determinata e precisa regolamentazione intra-redazionale...con contributori aventi titoli di studio speculari nelle voci specialistiche: per non confondere saggi dell'utente con le teorie dottrinali, come fanno gli amministratori problematici ("Wikipedia è un'enciclopedia...Wikipedia comprende caratteristiche delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche"...non è un banco di prova per l'anarchia o la democrazia...tutti i contributori devono sforzarsi di seguire le politiche comunitariamente basate sulla verificabilità e sul divieto di ricerche originali. [—"Per ricerca originale (a volte abbreviata RO nel gergo wikipediano) si intendono fatti non provati, teorie od opinioni che non sono verificabili per mezzo delle necessarie fonti attendibili"—]"); ●Col 2^: nelle voci specialistiche le varie tesi, a rigor di logica, presuppongono che il contributore non solo abbia un titolo di studio sull'argomento, ma che possibilmente abbia approfondito quello specifico istituto: per dare una fotografia esatte delle varie tesi ("Le voci non devono contenere l'opinione di una sola parte, ma piuttosto riportare le diverse teorie inerenti all'argomento...[—"riflette conoscenze esperte; basate su fatti e radicate in principi logici di seria competenza disciplinare."—] Nessuna teoria deve essere presentata come "la migliore" o come "la verità", ma deve essere il più possibile supportata da fonti attendibili, specialmente nelle voci su argomenti controversi."); ●Nel 3^: si ha una chiara dichiarazione unilaterale che nomo-impegna a favore del destinatario ignoto potenziale contributore della stessa ("Wikipedia è libera...Il suo contenuto è quindi modificabile da chiunque seguendo alcuni codici di condotta".); ●Il 4^ è il pilastro piu' violentato dagli amministratori problematici: a) essendo ignoranti su determinati argomenti non hanno l'umiltà e la buona fede di domandarsi e verificare fattivamente se la contribuzione è una miglioria oppure un vandalismo; b) del lavoro-buona fede altrui se ne fregano altamente: cancellando tutto e bloccando il contributore senza sentire le ragioni e le fonti a supporto della contribuzione; comportamento che ha affossato wikipedia nella massima espressione di dannosota' per una enciclopedia: la totale inaffidabilita', tanto che nel mondo reale è ormai consolidata l'equazione: wikipedia = sciocchezze; c) l'accoglienza ruvida e spigolosa che gli amministratori problematici riversano verso i nuovi arrivati è agli antipodi della pacatezza-buon senso-gentilezza normativamente promesse ("Occorre rispettare ciascun wikipediano anche quando non si è d'accordo con lui....si agisca in buona fede [— "Qualsiasi contributo fatto in buona fede finalizzato al miglioramento dell'enciclopedia, anche se fatto in modo errato o maldestro, non è da considerarsi vandalismo. Gli interventi nei quali non è ravvisabile in modo immediato e inequivocabile la malafede non sono considerati vandalismo."—] senza mai danneggiare Wikipedia [— "Si definisce vandalismo l'aggiunta, la cancellazione o la modifica di contenuti e dati fatta con un evidente interesse o una malafede e con il conseguente risultato di compromettere l'integrità di Wikipedia"—] per sostenere il proprio punto di vista e presumendo, anche nel valutare il lavoro altrui e nel discutere, la medesima buona fede [—"Gridare "presumi la mia buona fede!" non dev'essere una giustificazione per azioni controverse e non esime dallo spiegare le proprie ragioni e comunicare adeguatamente in caso di conflitto. Comportarsi diversamente, anzi, spingerà gli altri utenti a pensare che si sta in effetti agendo in malafede"—]. Si cerchi di mantenere un atteggiamento il più aperto e pacato possibile nei rapporti fra wikipediani, usando il buon senso e mostrandosi accoglienti con i nuovi arrivati."); ●Infine per il 5^ le voci (almeno quelle specialistiche) devono obiettivare la perfezione; un'utopia in presenza di amministratori problematici sprovvisti di titoli di competenza nelle voci specialistiche: che' scambiano migliorie con vandalismi bannando i contributori senza concedere le più elementari garanzie defensionali ("Eccetto i cinque principi elencati in questa pagina. Si cerchi dunque di non essere timidi nel modificare le voci, poiché il piacere di contribuire non richiede per forza di raggiungere la perfezione [— "è brillante; usa frasi variate in lunghezza e struttura, la lingua è descrittiva e icastica ma mai pedante, mantenendo l'approccio proprio di un'enciclopedia".— "riflette conoscenze esperte; basate su fatti e radicate in principi logici di seria competenza disciplinare."—], nonostante questo sia l'obiettivo ultimo dell'enciclopedia"); Pur essendo presente la categoria problematica degli <<amministratori, burocrati o check user che si ritiene abbiano abusato delle loro funzionalità aggiuntive con comportamenti oggettivamente dannosi per Wikipedia e per i suoi utenti;" e con la sottolineatura di: "Importante: pur essendo una figura tecnica, un amministratore dovrebbe comunque dare sempre il buon esempio: spesso gli utenti sono portati a pensare: "se un amministratore dice o fa questo o quello, deve trattarsi di un'operazione corretta...", per questo, gli amministratori hanno una grande influenza legata al modo in cui le persone e gli utenti vedono Wikipedia e devono farne buon uso."...detti principi sono nullificati dalla seguente immunizzazione a favore della figura degli amministratori: " Essa non implica pertanto alcun obbligo legale verso terzi, né alcuna corresponsabilità rispetto alla Wikimedia Foundation, né alcuna responsabilità per la gestione del sito e/o dei contenuti dell'enciclopedia - che resta esclusivamente a carico dei singoli utenti, anche per gli eventuali rilievi legali. L'uso del termine "amministratore" in Wikipedia non va inteso, neppure per analogia, secondo il significato che può essergli attribuito in altri ambiti, come per esempio quelli giudiziari: la funzione non eccede il mero disbrigo di operazioni tecniche che sono ad accesso limitato per sole ragioni di ordinaria tutela del sito.>>. Agli amministratori problematici sfugge con ignoranza non scusabile che i 5 pilastri di Wikipedia devono essere interpretati secondo i seguenti principali canoni dell'ermeneutica, non alla ca...hio di cane (o per essere eleganti con la misinterpretazione:<<facendo pic-nic con le parole...>> cit U. Eco): ● Interpretazione letterale. ("L'interpretazione letterale è definita dall'art. 12 delle Disposizioni sulla legge in generale come quella che attribuisce alle norme il "significato proprio delle parole secondo la connessione di esse", alla luce del collegamento sintattico tra le stesse."); ●Interpretazione logica. ("Qualora il senso letterale delle parole non sia univoco e dia luogo a dubbi esegetici, l'interpretazione letterale deve essere integrata dall'interpretazione logica che, in base all'art. 12 delle disposizioni sulla legge in generale, indaga l'intenzione del legislatore, l'obbiettivo che si prefiggeva con l'emanazione della norma."); ●Interpretazione sistematica. ("L'interpretazione sistematica di una norma, che non può porsi in antitesi con il dato letterale e quello logico, ha il fine di arrivare al significato della disposizione mediante la lettura del sistema legislativo complessivo, ossia considerando la disciplina vigente in cui si inserisce la norma da interpretare. Il metodo in analisi richiede un collegamento ed un successivo raffronto tra la norma e il sistema, in quanto il significato della disposizione è esplicitato tenendo conto della connessione con le altre norme e del contesto in cui è collocata, sulla base di una presunzione di coerenza normativa: 1) Nell'interpretazione sistematico-testuale il sistema di riferimento dell'interprete è costituito dal testo normativo considerato come mero testo, ossia come insieme di enunciati tra loro connessi e parte del medesimo discorso. Fanno capo a questo tipo di interpretazione sistematica gli argomenti della sedes materiae e della costanza semantica. 2) Nell'interpretazione sistematico-logica l'interprete ritiene che sia caratteristica rilevante del sistema giuridico l'assenza di antinomie, per cui le previene. Fa capo a questo tipo di interpretazione sistematica l'argomento della coerenza. 3) Nell'interpretazione sistematico-teleologica il sistema di riferimento dell'interprete è costituito dagli scopi, dalle finalità, che accomunano un gruppo di norme o l'intero sistema giuridico. Fa capo a questo tipo di interpretazione sistematica l'argomento della congruenza. 4) Nell'interpretazione sistematico-dogmatica il sistema di riferimento dell'interprete è costituito dalla "costruzione concettuale" da lui stesso operata o mutuata da altri. Fa capo interpretazione sistematica costruzioni dogmatiche.); ●Interpretazione adeguatrice. ("Questo criterio consiste nell'interpretare la disposizione in esame in modo che non violi norme di rango superiore (come a volte accade con regolamentazioni di provenienza Comunitaria). Pertanto, generalmente, questo tipo di interpretazione tende a preservare la validità ai testi normativi, impedendo che gli stessi risultino incostituzionali o contrastanti con norme di rango superiore e, quindi, illegittimi."); |
Personalmente apprezzo la filosofia anti-burocratica di Wikipedia. Credo sia ragionevole che i problemi vengano discussi caso per caso e sempre tenendo conto del fine ultimo del progetto, invece che basarsi sulla lettera di un regolamento assoluto. Questo in teoria chiaramente, poi la pratica è sempre un altro paio di maniche.
Il caso specifico mi sembra veramente patetico, un utente non dovrebbe essere costretto a rivelare (o inventare) le proprie patologie per muovere a pietà i sysop. |
In reply to this post by Furiosa
CONTENTS DELETED
The author has deleted this message.
|
come dimenticare la storia di Potenza2021 che, vittima di ingiusto mobbing, si ritirò da Wikipedia salvo poi riconsiderare, venendo brutalmente bloccato infinitamente e colpito da una caccia incessante tra gli ip anonimi. se non sbaglio anche lui soffriva di patologie psicologiche, fece una lunga lettera di dimissioni ormai cancellata
|
In reply to this post by defnotabot
No, non credo sia Gitz il motivo. Perchè Lupumpara mi sembra averci interagito davvero molto poco ed il caso Gitz rappresenta lo 0,00001% della contribuzione di Lupumpara |
In reply to this post by Furiosa
Grazie per la solidarietà. Ma anche io ammetto sempre di aver fatto (involontariamente) mobbing verso un altro utente nei giorni prima di ritirarmi, poi non mi rendevo più conto di nulla ed iniziai anche con qualche admin e rischiai seriamente provvedimenti di WMF. Ma da qui a dire che la comunità abbia provato piacere che finalmente fossi stato levato da lì ci andrei estremamente piano. Qualche utente può anche averlo pensato, ma dire che 120 admin (e migliaia di utenti wikipedianamente corretti) abbiano voluto vedermi umiliato sarebbe una cosa sbagliata. Con alcuni ho dialogato anche dopo il blocco globale Come sarebbe bello capire cosa abbia creato questo "sgamare" nonostante il comportamento fosse diverso, ma penso che non lo sapremo mai per questi motivi spiegati riguardo un caso simile di qualche mese prima |
In reply to this post by Wiki per tutti
CONTENTS DELETED
The author has deleted this message.
|
No, perchè altrimenti non avrebbe avuto un blocco infinito |
Administrator
|
In reply to this post by defnotabot
Non mi dà affatto fastidio se sbloccano Lupumpara! In questo caso si tratta solo di essere coerenti con il principio per cui "I blocchi sono uno strumento per proteggere l'enciclopedia [...] non rappresentano quindi una forma di punizione" (WP:BLOCCO). Lupumpara scrive di aver iniziato una nuova terapia e di sentirsi in una fase migliore della vita. Se ha ragione, allora il blocco non serve a nulla e va rimosso. Se, pure in buona fede, avesse torto, provare e poi ripristinare il blocco non costa niente. A me sembra solo buonsenso darle questa opportunità, anche perché i suoi comportamenti che avevano provocato le sanzioni erano certamente problematici, ma non gravissimi - nessuno ha motivo per avercela con lei.
|
Free forum by Nabble | Edit this page |