Wikipedia in ebraico

classic Classic list List threaded Threaded
23 messages Options
12
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Wikipedia in ebraico

Gitz
Administrator
Credo che i lettori di questo blog/forum potrebbero essere interessati alle vicende che travagliano la wikipedia israeliana (o, per la precisione, in ebraico). Un ricorso all'U4C eccezionalmente ben documentato è stato presentato a marzo. L'U4C ha accettato il caso (il che è un evento piuttosto raro; tra i pochi casi accettati, segnalo quello di es.wiki e altri progetti spagnoli, quello della WP uzbeka, quello di commons). Ogni tanto do un'occhiata alle attività dell'U4C ma non le seguo in modo sistematico - potrei sbagliare, ma sino ad oggi non mi sembra che l'U4C non abbia adottato sanzioni, ma solo forme di "monitoraggio" della situazione locale.

Ad ogni modo, nella caso della wikipedia in ebraico i ricorrenti hanno documentato una serie impressionante di abusi ai danni di editors donne e/o di convinzioni politiche laiche, compreso il blocco "in massa" di 59 utenti, un cambiamento dei diritti di voto deciso unilateralmente dai burocrati, una supervisione dei burocrati sulla neutralità dei contenuti in funzione di contenimento di un POV liberal/di sinistra. L'U4C ha accettato il caso, dicevo, ma a metà maggio ha concluso che non c'è un "fallimento sistematico" di implementazione dell'UCoC e che i blocchi erano basati su prove, applicati in buona fede, non politicamente motivati (sebbene l'U4C non entri nello specifico delle singole posizioni/singoli blocchi).

Non ho studiato abbastanza per commentare ma, appunto, segnalo per chi sia interessato.


 
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Wikipedia in ebraico

itawikinostra
Gitz wrote
Credo che i lettori di questo blog/forum potrebbero essere interessati alle vicende che travagliano la wikipedia israeliana (o, per la precisione, in ebraico). Un ricorso all'U4C eccezionalmente ben documentato è stato presentato a marzo. L'U4C ha accettato il caso (il che è un evento piuttosto raro; tra i pochi casi accettati, segnalo quello di es.wiki e altri progetti spagnoli, quello della WP uzbeka, quello di commons). Ogni tanto do un'occhiata alle attività dell'U4C ma non le seguo in modo sistematico - potrei sbagliare, ma sino ad oggi non mi sembra che l'U4C non abbia adottato sanzioni, ma solo forme di "monitoraggio" della situazione locale.

Ad ogni modo, nella caso della wikipedia in ebraico i ricorrenti hanno documentato una serie impressionante di abusi ai danni di editors donne e/o di convinzioni politiche laiche, compreso il blocco "in massa" di 59 utenti, un cambiamento dei diritti di voto deciso unilateralmente dai burocrati, una supervisione dei burocrati sulla neutralità dei contenuti in funzione di contenimento di un POV liberal/di sinistra. L'U4C ha accettato il caso, dicevo, ma a metà maggio ha concluso che non c'è un "fallimento sistematico" di implementazione dell'UCoC e che i blocchi erano basati su prove, applicati in buona fede, non politicamente motivati (sebbene l'U4C non entri nello specifico delle singole posizioni/singoli blocchi).

Non ho studiato abbastanza per commentare ma, appunto, segnalo per chi sia interessato.
È possibile che prima o poi accada qualcosa di simile anche con i sistematici abusi su it.wiki?
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Wikipedia in ebraico

TrameOscure
Administrator
In reply to this post by Gitz
A proposito di U4C, segnalo che sono in corso le elezioni per alcuni membri.

Di "volto noto" italico c'è Civvì.
TrameOscure
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Wikipedia in ebraico

itawikinostra
TrameOscure wrote
A proposito di U4C, segnalo che sono in corso le elezioni per alcuni membri.

Di "volto noto" italico c'è Civvì.
La regina dei canali riservati
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Wikipedia in ebraico

TrameOscure
Administrator
itawikinostra wrote
La regina dei canali riservati
Dici? Non credo.
TrameOscure
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Civvì la maestrina sgrammaticata

Louis Lambert
E volto italico Civvì sarebbe meglio restasse. A stento sa l'italiano. Ma si lancia; in un inglese che non conosce:
If your questions refers to U4C membership [...]
Louis Lambert
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Wikipedia in ebraico

Wiki per tutti
In reply to this post by itawikinostra
itawikinostra wrote
Gitz wrote
Credo che i lettori di questo blog/forum potrebbero essere interessati alle vicende che travagliano la wikipedia israeliana (o, per la precisione, in ebraico). Un ricorso all'U4C eccezionalmente ben documentato è stato presentato a marzo. L'U4C ha accettato il caso (il che è un evento piuttosto raro; tra i pochi casi accettati, segnalo quello di es.wiki e altri progetti spagnoli, quello della WP uzbeka, quello di commons). Ogni tanto do un'occhiata alle attività dell'U4C ma non le seguo in modo sistematico - potrei sbagliare, ma sino ad oggi non mi sembra che l'U4C non abbia adottato sanzioni, ma solo forme di "monitoraggio" della situazione locale.

Ad ogni modo, nella caso della wikipedia in ebraico i ricorrenti hanno documentato una serie impressionante di abusi ai danni di editors donne e/o di convinzioni politiche laiche, compreso il blocco "in massa" di 59 utenti, un cambiamento dei diritti di voto deciso unilateralmente dai burocrati, una supervisione dei burocrati sulla neutralità dei contenuti in funzione di contenimento di un POV liberal/di sinistra. L'U4C ha accettato il caso, dicevo, ma a metà maggio ha concluso che non c'è un "fallimento sistematico" di implementazione dell'UCoC e che i blocchi erano basati su prove, applicati in buona fede, non politicamente motivati (sebbene l'U4C non entri nello specifico delle singole posizioni/singoli blocchi).

Non ho studiato abbastanza per commentare ma, appunto, segnalo per chi sia interessato.
È possibile che prima o poi accada qualcosa di simile anche con i sistematici abusi su it.wiki?
Non potresti fare tu stesso la segnalazione se vuoi?
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re:Wikipedia in ebraico

Gitz
Administrator
In reply to this post by Louis Lambert
Louis Lambert wrote
E volto italico Civvì sarebbe meglio restasse. A stento sa l'italiano. Ma si lancia; in un inglese che non conosce:
If your questions refers to U4C membership [...]
Benvenuto Louis Lambert! Io di refusi del genere ne faccio a bizzeffe, in qualsiasi lingua scriva (e in inglese persino più spesso che in italiano). Se non altro Civvì non usa l'IA. Tra le candidature all'U4C ora in discussione, ce ne sono ben due (Azogbonon e Lucy Iwuala) che hanno usato l'IA per presentare la propria candidatura. In particolare, le domande a Lucy Iwuala sono abbastanza esilaranti perché gli utenti le chiedono conto d questo fatto e lei risponde continuando a usare l'IA.

P.S. per favore non cambiare il titolo (subject) del thread, altrimenti uno si incasina e non sa più a quale discussione sta partecipando!
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Civvì la maestrina sgrammaticata

itawikinostra
In reply to this post by Louis Lambert
Louis Lambert wrote
E volto italico Civvì sarebbe meglio restasse. A stento sa l'italiano. Ma si lancia; in un inglese che non conosce:
If your questions refers to U4C membership [...]
Benvenuto Louis!
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Re:Wikipedia in ebraico

TrameOscure
Administrator
In reply to this post by Gitz
Gitz wrote
Louis Lambert wrote
E volto italico Civvì sarebbe meglio restasse. A stento sa l'italiano. Ma si lancia; in un inglese che non conosce:
If your questions refers to U4C membership [...]
Benvenuto Louis Lambert! Io di refusi del genere ne faccio a bizzeffe, in qualsiasi lingua scriva (e in inglese persino più spesso che in italiano). Se non altro Civvì non usa l'IA. Tra le candidature all'U4C ora in discussione, ce ne sono ben due (Azogbonon e Lucy Iwuala) che hanno usato l'IA per presentare la propria candidatura. In particolare, le domande a Lucy Iwuala sono abbastanza esilaranti perché gli utenti le chiedono conto d questo fatto e lei risponde continuando a usare l'IA.

P.S. per favore non cambiare il titolo (subject) del thread, altrimenti uno si incasina e non sa più a quale discussione sta partecipando!
Suggerisco moltissima cautela nell'usare i tool che millantano di identificare i testi scritti con IA.
Nel noto caso di Marcok, testi PALESEMENTE scritti al 200% con l'IA sono identificati 100% umani, mentre la versione di Paul Gascoigne ha una % di "umanità" inferiore... Assurdo.

Ergo, sono tool su cui NON va fatto assolutamente affidamento. Un po' come su Wikipedia... :-p

Premesso ciò, benvenuto a Louis Lambert. Ma IMHO sviste linguistiche del genere sono tendenzialmente irrilevanti nel giudizio di un'utenza.
TrameOscure
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Re:Wikipedia in ebraico

itawikinostra
Ho chiesto a Copilot:

Domanda:
Quanto sono affidabili i tool che per identificare se un testo è stato scritto con AI? Quanto è frequente il caso in cui il tool crede che un testo NON sia scritto con AI quando invece è stato scritto almeno al 90% con AI?

Risposta:
I tool per identificare se un testo è stato scritto con AI possono essere utili, ma non sono infallibili. La loro affidabilità dipende da diversi fattori, tra cui il modello su cui sono basati, il tipo di analisi che effettuano (linguistica, stilistica, statistica), e la qualità dei dati con cui sono stati addestrati.
Uno degli errori più comuni di questi strumenti è il cosiddetto falso negativo, cioè quando un testo generato quasi interamente da AI viene erroneamente classificato come scritto da un essere umano. Questo può accadere per vari motivi:
Sofisticazione del modello AI: I testi prodotti da modelli avanzati sono sempre più simili a quelli umani e quindi più difficili da distinguere.
Modifica umana: Se il testo generato con AI è stato leggermente modificato da una persona, il tool potrebbe non rilevare la provenienza artificiale.
Limiti del tool: Alcuni strumenti si basano su pattern troppo semplici e non riescono a rilevare testi più complessi o ben strutturati.
Alcuni studi e test hanno mostrato che l'affidabilità di questi strumenti può variare notevolmente: alcuni hanno una precisione intorno al 70-80%, ma la percentuale di falsi negativi può essere abbastanza alta, soprattutto con testi raffinati e ben ottimizzati.

Commento mio: precisione massima del 70% è BASSISSIMA.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Re:Wikipedia in ebraico

Gitz
Administrator
Ho capito, ma basta leggere i commenti di Lucy Iwuala per capire che sono scritti dall'IA. Io non ho usato nessuno dei tool di cui parlate:

"Hi @SHB2000, your observations are well noted and I appreciate your keenness. I am someone that writes and as such uses modern writing tools like grammarly and other related tools for grammatical and brainstorming support. I draft my responses and engage these modern-writing tools to fine-tune my writings before submission, hence why you think all my responses are AI generated."

La gente non scrive così. Buffo anche quando un utente scrive "I'll admit I was probably harsher than I needed to be in the question (and I do apologise for that), but that still begs one question..." e Lucy Iwuala risponde come se le scuse fossero scuse sincere che meritano di essere accettate:

"Hi @SHB2000 I accept your apologies, and I understand that your question is from a place of concern"
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Re:Wikipedia in ebraico

Louis Lambert
In reply to this post by Gitz
Ciao. Grazie a tutti. Refuso, ad es., è il mio nell'ultima risposta al post: «modlità» per «modalità». Accade. Coniugare soggetto plurale con verbo III persona in inglese, a inizio frase, è errore che tradisce poca dimistichezza con la lingua. Ma è niente, rispetto al CV di Civvì.
Louis Lambert
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Re:Wikipedia in ebraico

TrameOscure
Administrator
Louis Lambert wrote
Ciao. Grazie a tutti. Refuso, ad es., è il mio nell'ultima risposta al post: «modlità» per «modalità». Accade. Coniugare soggetto plurale con verbo III persona in inglese, a inizio frase, è errore che tradisce poca dimistichezza con la lingua. Ma è niente, rispetto al CV di Civvì.
Non ho letto l'UP ma mi sono fermato al suo primo intervento.
 Perché il "suo lavoro su Wikipedia, [...] non sono un salvacondotto, non offrono licenze né esenzioni da quelle che sono le norme di comportamento che la comunità si è data. [...] Faccio X allora posso fare Y? 100 voci allora posso esagerare una volta, 1000 voci e ho un bollino "attacco personale" da spendere da quando voglio?
Non funziona così.--Civvì (Parliamone...) 15:06, 11 gen 2023 (CET)


Lo trovo molto condivisibile e per niente applicato. O meglio, applicato solo come quando e a chi fa comodo.
I diff in proposito sarebbero migliaia.

Quindi, se c'è da fare una critica a Civvì,  e non essere più presente e assidua a stigmatizzare quei comportamenti -specie da parte dei suio colleghi- su cui punta il dito.
TrameOscure
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Re:Wikipedia in ebraico

itawikinostra
TrameOscure wrote
 Perché il "suo lavoro su Wikipedia, [...] non sono un salvacondotto, non offrono licenze esenzioni da quelle che sono le norme di comportamento che la comunità si è data. [...] Faccio X allora posso fare Y? 100 voci allora posso esagerare una volta, 1000 voci e ho un bollino "attacco personale" da spendere da quando voglio?
Non funziona così.--Civvì (Parliamone...) 15:06, 11 gen 2023 (CET)
In due righe ha descritto alla perfezione quello che succede con diversi admin protagonisti di questo forum e il motivo per cui vengono sempre tollerati invece che sbattuti fuori una volta per tutte: il loro "lavoro" (o presunto tale) su Wikipedia funge da salvacondotto e offre licenze ed esenzioni permanenti.
Qui siamo al bispensiero più puro. Orwell scansati.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Re:Wikipedia in ebraico

Gitz
Administrator
In reply to this post by TrameOscure
TrameOscure wrote
Lo trovo molto condivisibile e per niente applicato. O meglio, applicato solo come quando e a chi fa comodo.
Il principio è condivisibile, ma che lo si agiti per giustificare sanzioni contro Camelia, come se lei o altri avessero preteso che il buon lavoro di Camelia sul ns0 giustificasse un trattamento privilegiato, sconti di pena, un occhio di riguardo, ecc., è scandaloso: Camelia non aveva fatto nulla di male e lì si stava spegnendo un'utenza utile per la sola ragione che era antipatica a Civvì, Superspritz, ecc. Analogamente, questo ragionamento è stato fatto con Xinstalker - "sì, è tanto bravo e produttivo, ma la wikiquette è un pilastro, non può romperci troppo i coglioni" - quando non era affatto evidente che l'aggressione provenisse da Xin invece che dagli altri; e credo, infine, che questo ragionamento sia stato fatto anche per ostacolare la mia "riabilitazione" - di nuovo, non c'erano violazioni del quarto pilastro ma solo un'incompatibilità con la comunità. In sostanza, il ragionamento spesso è: "sei utile e bravo, non hai fatto niente di male, ma se rompi troppo le palle, te ne devi annà". Non è un ragionamento del tutto insensato o un abuso, ma nobilitarlo con un principio deontologico del tipo "non facciamo sconti a nessuno, le regole si applicano ugualmente a tutti, la wikiquette è un pilastro, ecc." mi sembra francamente ipocrita. E - voglio chiarire - non si tratta solo di quel commento che TrameOscure ha linkato, ma di un vero e proprio leitmotiv di Civvì e Gianfranco. Per esempio, si veda anche questa risposta di Civvì (del tutto condivisibile nel merito) a una mia domanda su "legalismo vs pragmatismo" (o, se preferite, su "diritti di tutti vs diritti degli admin").
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Re:Wikipedia in ebraico

Gitz
Administrator
Ecco, mi ci sono imbattuto proprio ora per caso. Nel 2018 Civvì apre l'UP su Xinstalker - quella che gli sarà fatale - dicendo la stessa cosa di cui parlavamo:

"Il tema del "teniamoci un contributore ampiamente urticante in cambio della presunta validità dei suoi contributi" lo davo per risolto e lavato via dai virtuali fiumi di sangue scorsi in altre occasioni, svariati anni fa, e invece siamo di nuovo qui. "
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Re:Wikipedia in ebraico

itawikinostra
Gitz wrote
Ecco, mi ci sono imbattuto proprio ora per caso. Nel 2018 Civvì apre l'UP su Xinstalker - quella che gli sarà fatale - dicendo la stessa cosa di cui parlavamo:

"Il tema del "teniamoci un contributore ampiamente urticante in cambio della presunta validità dei suoi contributi" lo davo per risolto e lavato via dai virtuali fiumi di sangue scorsi in altre occasioni, svariati anni fa, e invece siamo di nuovo qui. "
Anche il tema del "due pesi e due misure" lo dava per risolto?
O quello va bene?
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Re:Wikipedia in ebraico

TrameOscure
Administrator
In reply to this post by Gitz
Gitz wrote
Ecco, mi ci sono imbattuto proprio ora per caso. Nel 2018 Civvì apre l'UP su Xinstalker - quella che gli sarà fatale - dicendo la stessa cosa di cui parlavamo:

"Il tema del "teniamoci un contributore ampiamente urticante in cambio della presunta validità dei suoi contributi" lo davo per risolto e lavato via dai virtuali fiumi di sangue scorsi in altre occasioni, svariati anni fa, e invece siamo di nuovo qui. "
Ho dato una lettura veloce ai primi interventi, e -a parte il surreale blocco infinito dopo mezz'ora dall'apertura dell'UP- mi pare che il concetto-chiave che emerge sia:

"meglio tante placide capre che fastidiosi competenti".

Che poi è l'ennesimo caso di assoluta priorità data al social, e pazienza per l'enciclopedia. Strano che poi a parole dicano l'opposto.
Ma è totalmente OT rispetto al titolo della discussione, per cui non mi dilungo.
TrameOscure
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Re:Wikipedia in ebraico

Wiki per tutti
TrameOscure wrote
Gitz wrote
Ecco, mi ci sono imbattuto proprio ora per caso. Nel 2018 Civvì apre l'UP su Xinstalker - quella che gli sarà fatale - dicendo la stessa cosa di cui parlavamo:

"Il tema del "teniamoci un contributore ampiamente urticante in cambio della presunta validità dei suoi contributi" lo davo per risolto e lavato via dai virtuali fiumi di sangue scorsi in altre occasioni, svariati anni fa, e invece siamo di nuovo qui. "
Ho dato una lettura veloce ai primi interventi, e -a parte il surreale blocco infinito dopo mezz'ora dall'apertura dell'UP- mi pare che il concetto-chiave che emerge sia:

"meglio tante placide capre che fastidiosi competenti".

Che poi è l'ennesimo caso di assoluta priorità data al social, e pazienza per l'enciclopedia. Strano che poi a parole dicano l'opposto.
Ma è totalmente OT rispetto al titolo della discussione, per cui non mi dilungo.
Ma tu hai visto quanti utenti si comportano come facevano Xinstalker ed altri infinitati ma se li tengono lo stesso?

Secondo me Wikipedia assomiglia ad un social network, ma non a quelli più usati dalla popolazione. Sembra più un social network proprio per persone che non si rivolgano a certi utenti come faceva Xinstalker ma che neppure siano l'esatto opposto di lui. Ad esempio, la popolazione social è molto interessata a reality e talent show. Quella di Wikipedia in italiano non mi risulta proprio, secondo me alcuni li detestano anche. Così come le immagini di buongiorno eccetera
12