Re: Linea guida sul conflitto di interessi
Posted by Gitz on Jul 09, 2024; 4:22pm
URL: https://forum.wikipedate.com/Linea-guida-sul-conflitto-di-interessi-tp1923p1931.html
La discussione è interessante. Il Poncio condivide l'impostazione di Ignis e riporta una cosa che credo sia verissima: nelle bozze "mi sembra che più che altro l'obiettivo sia trovare il pelo nell'uovo per NON pubblicare la voce in COI (o presunto tale) e non invece fare il massimo per pubblicarla". Fanno di tutto per scoraggiare la pubblicazione.
Da uno scambio con Friniate emerge che gli admin di it.wiki pensano che il loro compito sia scovare gli utenti in COI e far loro dichiarare espressamente il conflitto. E perché mai? Se i loro contributi sono OK, che ce ne frega a noi se sono in COI? Lo nota Ignis: "tutto il progetto si basa sul volontariato. Questo accanimento a mio avviso è fuori da ogni logica di progetto".
Kepleriwi e soprattutto Vesparello hanno un'idea diversa. Quest'ultimo confessa candidamente che secondo lui quando qualcuno prova a pubblicare una voce su un cantante, un pittore, un'azienda, ecc., c'è quasi sicuramente COI: l'utente è colto "mani nella marmellata" da patroller, admin, ecc., che svolgono compiti di polizia.
Come ci si può stupire che il numero di utenti sia in costante calo? Gli utenti centrali hanno dichiarato guerra agli utenti periferici e fanno di tutto perché si tengano lontani dall'enciclopedia. E' questo il nocciolo del cancellazionismo italiano, la sua incredibile, autolesionistica stupidità.
Ignis lo dice chiaro e tondo: "Quello che scrivi sdogana una cultura del sospetto che nulla ha a che fare con la buona fede [...] si continua ancora sull'equivoco dell'obbligo di dichiarare il COI, obbligo che, in base ai term of use, c'è solo per la contribuzione retribuita ma che noi abbiamo esteso a "tutto"."
La cosa più fastidiosa in questo scambio è Friniate, che mentre gli utenti parlano di cose serie fa lo gnorri e fa le pulci sull'uso della parola "obbligo" o "dovere", perdendo tutto il senso della cosa.