Login  Register

Re: Giocoli

Posted by Gitz on Dec 19, 2023; 11:11am
URL: https://forum.wikipedate.com/Giocoli-tp139p230.html

Per completezza della discussione, segnalo che la vicenda Giocoli si è conclusa con una UP collettiva e tre/quattro utenze infinitate.

Ho letto velocemente e qualche tempo fa, ma la mia impressione è che l'idea che ci sia la massoneria e quindi un conflitto di interessi dietro questi edit non è stata dimostrata e quindi, in base a WP:BF, per me è inesistente e irrilevante. Ciò che però è evidente è che c'era un'enorme quantità di ricerca originale nelle voci riconducibili ai Giocoli: quelle utenze non avevano proprio capito come deve funzionare Wikipedia. La voce Giocoli  oggi, nonostante la rimozione di info non fontate, continua a presentare lo stesso problema: esiste una fonte affidabile che dica che i Giocoli hanno quei rami cadetti abc indicati nell'infobox, che dica che i rami sono estinti, e che dica che i vari Giocoli e Jucoli indicati nelle sezioni sull'anno mille, duecento e trecento, quattrocento e cinquecento, ecc., appartenevano alla stessa "famiglia" (anziché avere semplicemente lo stesso cognome). In mancanza di uno stato civile, i cognomi circolavano in modi imprevedibili (anche il figlio o il nipote del servitore dei Giocoli poteva diventare uno "dei Giocoli" e infine "Giocoli") e ricostruire geneaologie non è semplice - e comunque è ricerca originale, WP:RO, vietata su Wikipedia.

Faccio un solo esempio: in fondo alla voce si legge "Alla famiglia dei Giocoli di Sant'Arcangelo appartiengono ... Michele Giocoli di Sant'Arcangelo (1903-1989), pittore ed intellettuale[97], partecipò alla Quadriennale di Roma del '31 ed alla Biennale d'arte di Venezia (edizioni del 1936 e del 1940 e nel 1978)[98] e negli anni trenta fu membro della giuria del Sindacato nazionale delle arti". Sono citate due fonti. La prima è una voce Treccani che si limita a menzionare un "Michele Giocoli" come appartenente a un milieu frequentato da Maria Padula (il soggetto della voce). La seconda fonte è "Giuseppe Appella Arte del Novecento in Basilicata, da Joseph Stella a Giacinto Cerone. 1894-2004, 14 gennaio 2016, collana "Basilicata in Tasca - Guide storico-culturali" a cura dell'APT Basilicata See Less": possiamo essere certi che questa fonte non dica nulla sulla genealogia di Michele Giocoli; al più, si limiterà a menzionare la circostanza che un Michele Giocoli ha partecipato "alla Quadriennale di Roma del '31 ed alla Biennale d'arte di Venezia". Da dove viene fuori il "di Sant'Arcangelo"? la data di nascita e di morte? l'info per cui sarebbe stato membro della giuria del Sindacato nazionale delle arti? e soprattutto l'idea che sia imparentato con il "notaio Don Antonio Giocoli" del Regno di Napoli?

Altro che infinitare le utenze: sarebbe da cancellare tutto (o quasi) quello che hanno scritto.