Posted by
Gitz on
Feb 17, 2024; 8:47am
URL: https://forum.wikipedate.com/Il-caso-Eyes-ovvero-quando-non-sei-enciclopedico-per-ripicca-tp472p485.html
Arturo Toglie wrote
I sysop si sono trovati nella sgradevole situazione di scegliere tra dare ragione a degli esterni e rischiare di deludere un contributore assiduo, oppure sbattere fuori gli esterni e perdere una voce. Ovviamente visto gli utenti assidui rimasti sono 4 gatti hanno scelto la seconda. Ancora una volta, un po' meno enciclopedia e un po' di più bizzarra comunità.
Sono assolutamente d'accordo con questa lettura: è proprio quello che è successo. E, aggiungerei, la scelta dei sysop "a difesa della comunità" è una scelta ragionevole: non so se giusta, ma senz'altro comprensibile. Perdere un contributore assiduo sarebbe un danno più grave che perdere una voce su un cortometraggio.
Ma questo - scusate se torno sempre sulle stesse cose come un disco rotto - dimostra che it.wiki ha un assoluto bisogno di un sistema di richieste di pareri sul contenuto delle voci.
Immaginate se le modalità di discussione e decisione che oggi si impiegano nelle PdC venissero usate (un po' modificate) per decidere le dispute editoriali che non si riescono a risolvere nelle pagine di discussione delle voci. Ad esempio:
(a) brevi pareri motivati, magari con le discussioni ampie, botta-e-risposta, e la pubblicazione di fonti in una sezione apposta della talk;
(b) admin o utente esperto che chiude la discussione accertando il consenso o la sua mancanza, magari con breve motivazione;
(c) eventualmente la possibilità che la discussione sfoci in una votazione, ma non che si prolunghi all'infinito, se qualcuno chiede la chiusura perché c'è un consenso o perché è chiaro che il consenso manca;
(d) una pagina apposta per le RdP, centralizzata, pubblicizzata nei progetti, analogamente alle PdC.
Se ci fosse questo, raggiungeremmo tre risultati importanti:
(1) discussioni mediamente molto più appassionanti rispetto a quelle che si svologno nelle PdC; discussioni su temi importanti, spesso ad alto contenuto culturale e/o politico, anziché su voci tutto sommato marginali e più o meno rinunciabili.
(2) La possibilità di raccogliere il parere di utenti non coinvolti, più oggettivi: quindi risultati migliori nel merito, più corretti.
(3) Una procedura corretta e trasparente assicura la legittimità, cioè l'accettazione del risultato. Chi "perde una RdP" (qui Tostapane/Fresh Blood; oppure
Bramfab su Neoantisemitismo) non se ne dovrebbe avere troppo a male (infatti nessuno o quasi abbandona il progetto per aver perso una PdC; gli admin le perdono in continuazione ma non per questo smettono di editare).