Login  Register

Re: Wikiabbandoni e Progetto:Mediazione

Posted by Gitz on Apr 11, 2025; 9:25am
URL: https://forum.wikipedate.com/Wikiabbandoni-e-Progetto-Mediazione-tp7327p7638.html

Anche Keperiwi si dice interessato al modello di RdP di en.wiki.

Ho dato un'occhiata al sistema di soluzione dei conflitti di de.wiki. Se capisco bene, le sue caratteristiche principali sono le seguenti:

1) I conflitti sul contenuto delle voci sono risolti (se fallisce la discussione sulla talk della voce) mediante mediazione, cioè mediante una "Terza opinione" (Dritte Meinung). Su una bacheca apposta, gli utenti danno una descrizione neutrale, oggettiva e breve della questione controversa, sperando di ottenere la partecipazione di utenti non coinvolti nella discussione, che continua svolgersi sulla talk della voce interessata. La "Dritte Meinung" è quindi identica alla segnalazione di una discussione al progetto tematico competente, con la differenza che pesca da un bacino di utenti più ampio e non specializzato tematicamente.

2) Se il conflitto persiste e diventa personale, gli utenti possono contattare un "Comitato di mediazione" (Vermittlungsausschuss o VA) composto da volontari, che inizia una discussione formale (ogni parte in lite presenta il problema, i volontari propongono delle soluzioni che vengono discusse). Qui c'è un archivio delle discussioni dal 2013 in poi.

3) Su de.wiki c'è un ArbCom (Schiedsgericht SG) compentente sulle "dispute comunicative" (attacchi personali, wikiquette, diffamazione), "dispute sulle funzioni di admin", abuso di utenze multiple e "violazioni ripetute e deliberate delle regole del progetto" (NPOV, copyright, ecc.). L'ArbCom tedesco si incontra settimanalmente con videochiamate non pubbliche, di cui pubblica delle minute o verbali (qui). E' un organo molto attivo (casi pendenti + archivio) e le sue compentenze/attività, se capisco bene, sostituiscono le nostre UP, cioè le discussioni comunitrie sul comportamento degli utenti. Questo è l'esempio di un caso di conflitto tra due utenti deciso nel 2024. Le parti danno una descrizione del caso, discutono tra loro e con gli arbitri, parte della discussione si svolge privatamente via email.

4) Su de.wiki si fa un uso piuttosto ampio di ciò che su it.wiki si chiama "sondaggio" (Meinungsbilder, "Rilevazioni di consenso") per la definizione di linee guida e la soluzione di questioni di interesse generale su cui non è stato possibile raggiungere un consenso (ad es., criteri di enciclopedicità, categorie, manuale di stile, ecc.). Qui c'è un archivio, qui c'è un sondaggio del 2024 che si è concluso senza un consenso per la creazione del namespace:Bozze. Diversi dai sondaggi sono le inchieste (Umfragen), che (se capisco bene) non portano alla definizione di un consenso ma a rilevare le opinioni della comunità su un certo tema, ad es., cosa ne pensano i wikipediani della nuova grafica del sito, o sull'opportunità di indire un vero e proprio sondaggio/Meinungsbilder. Per esempio, prima di avere il sondaggio (ancora in preparazione) sull'opportunità di una categoria:Disabili, hanno avuto una "Umfrage" sul tema (questa).

Potrebbero esserci errori o lacune in questa mia presentazione. Sarebbe bello se wikipediani con familiarità con de.wiki la integrassero o la correggessero; e sarebbe bello fare lo stesso lavoro di ricognizione dei mezzi di soluzione delle controversie su altri progetti - almeno sui più grandi o affini, come fr.wiki ed es.wiki.