Administrator
|
Noto sulla talk di Gac che Pizzaedo si lamenta di essere stato annullato mentre ripristinava "omicidio" invece di "femminicidio" nell'incipit della voce Delitto di Garlasco. A prima vista la spiegazione di Gac sembra convincente - il wikilink è a [[femminicidio]] e quindi anche il testo deve indicare "femminicidio" - ma a ben vedere Pizzaedo intendeva annullare questa modifica di IP 101, che pochi giorni fa ha sostituito "omicidio" con "femminicidio". Prova a spiegarlo a Gac ("Io non ho capito dove si trova questo link. Ti dico soltanto che è stato un utente anonimo a effettuare questa modifica, perciò mi sembra opportuno aprire una discussione e sentire il parere degli altri") ma Gac non capisce ("Per tua comodità, te lo ridico (è scritto appena qui sopra): il link è alla voce femminicidio. E quindi si usa il titolo della voce wikipediana. Funziona così. Poi, se vuoi aprire una discussione, sei libero di farlo"). Allora interviene un IP 93 che ripristina omicidio con oggetto chiarissimo ("Ripristino incipit annullando Speciale:Diff/144453561. Femminicidio non è nell'articolo, non può essere solo nell'incipit, ci vogliono fonti. Il movente è noto?") e fa anche un po' di utile copy editing. Gac capisce? No, non capisce e annulla, sempre senza motivare, cioè facendo un altro "rollback" che, ricordo - ma questa è forse la linea guida in assoluto più violata, di cui gli admin di it.wiki se ne sbattono clamorosamente -, andrebbe usato solo se non sussiste neanche "il minimo dubbio" che la modifica "non sia un vandalismo" (Aiuto:Annullamento#Rollback).
|
Negli anni 70 la CIA diffondeva l'eroina tra i giovani per destabilizzare i movimenti di contestazione:
https://m.youtube.com/watch?v=lPs3XOvOvj8 In maniera non poi così dissimile, le elite odierne diffondono nel popolino come una droga lemmi da neolingua orwelliana per rimodellare la percezione della realtà e creare ad hoc o esacerbare ulteriormente fratture orizzontali (vulgo: tra poveri) nella società. Un esempio eclatante di tale neolingua è proprio "femminicidio", sulla cui inconsistenza e pretestuosità (anche statistica, almeno in Italia) non ho neanche voglia di dilungarmi (brevemente: un omicidio di un eterosessuale ai danni della propria partner di fronte all'abbandono è per gelosia, eventualmente supportata da un quadro psicopatologico, non perché la partner è "femmina in quanto tale"; o definiamo omofobo anche un omosessuale che uccide il partner per lo stesso motivo?). Lo scopo del termine è fomentare una pretestuosa guerra tra sessi, accanto a tante altre fratture orizzontali artatamente provocate o acuite (intergenerazionali, interetniche, ecc.), in modo da plasmare una società di monadi in continuo conflitto tra di loro e quindi totalmente innocue per i superricchi. Detto questo, anche imponendosi la disciplina di piegarsi ad accettare faticosamente la neolingua orwelliana, nel caso in questione il termine è del tutto fuori luogo: non essendo noto il movente e consapevoli della differenza tra verità fattuale e processuale (https://wikinostra.substack.com/p/strage-di-erba) da considerare insieme alle infinite controversie che hanno portato alla condanna (dopo due assoluzioni!) che durano ancora oggi (il condannato si è sempre proclamato innocente, adesso si parla perfino di riapertura del caso), non si può affatto affermare con certezza che si sia trattato di un "femminicidio". Gac inqualificabile come al solito, un autentico Attila per Wikipedia. P.s.: IP 93 commette un grave errore quando scrive "elementi di prova". Si trattò solo di elementi indiziari. |
Ma tu lo vedi quanta cultura maschilista c'è in giro? Non significa che le donne siano sante o che non abbiano mai ucciso un uomo, ma solitamente è il maschio a non accettare che una femmina dica no. E non solo in Occidente, pensa ai paesi in cui esistono ancora le spose bambine oppure la violenza verso chi non indossa il velo |
Administrator
|
In reply to this post by itawikinostra
Non so quanto condivido dell'analisi, ma è una analisi intelligente. Strano che venga da un negazionista climatico :-D Cmq, sicuro che l'immagine giusta sia "frattura orizzontale"? se si parla di piramide sociale, "orizzontale" la vedrei fra classi sovrapposte, mentre tu intendi all'interno della stessa classe, per cui "verticale" sembra geometricamente più rappresentativo. Troppo pitagorico? :D
TrameOscure
|
In reply to this post by Wiki per tutti
Sicuramente non in Italia, che (almeno per ora) ha il numero di omicidi di donne da partner o ex partner nettamente tra i più bassi d'Europa. Fonte: ISTAT (https://www.istat.it/comunicato-stampa/le-vittime-di-omicidio-anno-2023/) "Sono 63 le donne uccise da un partner o un ex partner, quasi tutti (61) sono uomini. A livello europeo nel 2022 l’Italia ha il tasso di omicidi più basso." Ricordo inoltre che in Italia circa i 2/3 delle vittime di omicidio sono uomini. Di nuovo, siamo di fronte una propaganda mirata che falsifica la realtà. |
In reply to this post by TrameOscure
Io non sono un "negazionista climatico", sono negazionista dell'aria fritta, come ad esempio la scienza basata sul consenso (no, la scienza non funziona come Wikipedia), oltretutto manipolato. |
In reply to this post by itawikinostra
Quindi per te sarebbe meglio che il governo introducesse il reato di maschicidio anziché femminicidio? |
Administrator
|
In reply to this post by itawikinostra
Non vedo nessuna analogia tra la diffusione dell'eroina nei movimenti extraparlamentari degli anni '70 e la diffusione della parola "femminicidio". Non capisco come la diffusione della parola "femminicidio" possa esacerbare le "fratture orizzontali" tra poveri. L'idea che qualcuno voglia fomentare la "guerra tra sessi" per disinnescare la lotta di classe non solo è priva di qualsiasi evidenza empirica (è, diciamo, "pura chiacchiera"), ma è controintuitiva perché storicamente falsa: il marxismo e il femminismo socialista hanno sempre visto l'oppressione delle donne come radicata nella struttura di classe, o quantomeno hanno indagato l'intersezione tra oppressione di classe e oppressione di genere, mentre la difesa della famiglia tradizionale e dei rapporti tradizionali tra sessi sono appannaggio della destra politica e del conservatorismo, difensori della coesione sociale e perciò ostili anche alla lotta di classe. Sarebbe quindi sorprendente, oltreché privo di evidenze empiriche di qualsiasi genere, che improvvisamente le cosiddette "guerre tra sessi" (l'emancipazione delle donne? i movimenti LGBT+?) siano diventate alternative alla lotta di classe (alla redistribuzione dei redditi, alla limitazione del mercato, ecc.). E' proprio un errore ridurre certe critiche (legittime, interessanti) alle "politiche del riconoscimento", al "capitalismo arcobaleno", al globalismo e moralismo woke, ecc., a un rifiuto complessivo e globale della maggiore sensibilità verso le ingiustizie e le discriminazioni subite da gruppi minoritari o marginalizzati.
Per esempio, lo scatto di nervi provocato dalla parola "femminicidio" è sintomatico. Quello di femminicidio è un concetto utile, che consente di isolare e rendere visibili certe forme di violenza motivate da misoginia o dai rapporti tradizionali di potere tra uomini e donne, che altrimenti rischiano di essere banalizzate come semplici fatti di cronaca nera. Questo non significa che ogni omicidio di donna sia un femminicidio, né significa che non esistano forme di violenza che colpiscono gli uomini in quanto uomini, o che colpiscono gli omossessuali, o che queste forme di violenza siano meno importanti e debbano essere taciute. Ma rendere visibile, descrivibile e analizzabile questo tipo di violenza contro le donne non nuoce alla lotta di classe se non nel delirio dei rosso-bruni e dei tradizionalisti che si fingono rivoluzionari. Comunque, per ritornare a Wikipedia, le modifiche di Gac sono una violazione di WP:CONSENSO (Gac avrebbe dovuto aprire una discussione, anziché annullare un annullamento), di WP:V (manca una fonte in voce che parli di quel delitto come di "femminicidio"), di WP:INCIPIT (il tema del femminicidio è assente nel corpo della voce), di WP:ROLLBACK (a rollbackato una modifica non vandalica). Rendiamoci conto. |
Indirettamente lo hai spiegato tu stesso: il femminismo socialista era collettivista e un tassello organico alla big picture della lotta di classe; lo pseudo-femminismo postmoderno invece è ferocemente individualista e quindi funzionale alla contrapposizione orizzontale e alla logica dell'uno su mille ce la fa (vedi quote rosa esplicite o implicite ai vertici di qualcosa) in cui il concetto di classe neanche è più immaginabile, come se non esistesse. Sono due approcci diametralmente opposti, il secondo sabotaggio del primo. Non è affatto chiacchiera, sono sicuro di aver letto en passant opinioni simili di studiosi e mi stupirei se non esistesse letteratura in proposito (ovviamente di nicchia perché non politicamente corretta e quindi addio carriera). Su questo non ci piove. Bisognerebbe che qualcuno aprisse una UP per questo admin disastroso. |
In reply to this post by Wiki per tutti
Non credo serva l'introduzione di alcun nuovo reato. |
Administrator
|
In reply to this post by itawikinostra
Ma certamente esiste. Il primo nome che mi viene in mente è Slavoj Zizek. Un altro nome di autore che sostiene tesi simili in Italia è Diego Fusaro, che però non stimo. Zizek è meglio di Fusaro. C'è anche il libro di Nancy Frazer e Axel Honneth "From distribution to recognition?", che è ancora migliore perché assieme all'acqua sporca del liberismo non butta via il bambino del riconoscimento, e le numerose critiche al "femminismo neoliberale" (ad es. di Wendy Brown, la stessa Frazer e altri). |
In reply to this post by itawikinostra
Argomento meglio: trovo oltremodo grottesco sdoppiare un reato già esistente introducendone uno nuovo sulla base del sesso della vittima. Siamo al diritto barocco. Al massimo avrei introdotto opportunamente delle aggravanti per l'ergastolo senza menzionare appunto il sesso. |
Administrator
|
In reply to this post by Gitz
però ecco, tra quelli che ho appena nominato un pippotto contro il femminicidio me lo aspetterei da Fusaro (che anzi sicuramente lo avrà già pubblicato da qualche parte) e anche Zizek, mentre sarei sorpreso se lo trovassi in Fraser o Wendy Brown - non posso escludere al 100% che abbiano scritto contro il concetto di "femminicidio" perché non ho una conoscenza vasta e perfetta della loro opera, ma ne sarei stupito.
|
Administrator
|
In reply to this post by Gitz
Non la vedo neanche io. Ma l'analisi di itawikinostra penso (?) volesse sottolineare come certe specificazioni che alimentano dibattiti, scontri ecc ecc siano abbastanza distrazioni di massa. Per es trovo ridicolo che si sia passati da LGBT a LGBT+ LGBTQI, LGBTABCDEFG+=*⨋⪹⮔√∢ωβδ. E mentre si "dibatte" su queste fondamentali sottilissime sfumature (=distinzioni, =discrimini), di cui probabilmente manco a loro frega realmente qualcosa, passano oscenità di ogni genere. Prossimamente sull'onda di qualche fatto di cronaca avremo il politico di turno che sventolerà la necessità sostanziale di definire il venticinquennicidio, il biondicidio, il tacchicidio, il calzeareticidio, il canicidio, il gattinericidio, il formichicidio stradale, lo scarafaggicidio casalingo... Come ha detto wikinostra, non serve inventare nuovi reati "per marketing". Sarà benaltrismo, ma IMHO il cervellicidio e il buonsensicidio sono una piaga della contemporaneità. :-D Per tornare a wiki, è lo stesso processo (tipico delle UP) per cui si devia dai fatti concreti di edit e neutralità a parlare delle virgole e del tono con cui hai scritto "ciao" nella talk di qualcuno: più facile, più polarizzante, più distraetevi-con-'ste-cazzate.
TrameOscure
|
Administrator
|
In reply to this post by itawikinostra
Il "Q+icidio" è dietro l'angolo, preparati :-D
TrameOscure
|
Immagina il disastro psichedelico se la vittima era una donna trans diventata uomo che però in parte si sentiva ancora una donna 😱🤦♂️ |
Administrator
|
Nel frattempo un IP 95 ripristina "omicidio" ma lo fa in modo goffo, lasciando il link a [[femminicidio]] e rimuovendo lo spazio tra "omicidio" e "avvenuto". Tra poco arriverà il rollback e l'inevitabile semiprotezione della pagina. MI chiedo solo se sarà lo stesso Gac a semiproteggere, commettendo così l'ennisima violazione delle regole del progetto.
|
Nuovo annullamento di Gac e intervento psichedelico in discussione:
"In ogni modo, ove si volesse alternativamente utilizzare il termine omicidio, nessun problema. Ma in tal caso, sempre che ci sia consenso alla modifica, si dovrebbe usare una dizione uguale al del titolo della voce: [[omicidio]] e non una strana mescolanza [[femminicidio|omicidio]]" Ma un IP aveva già cambiato tutto coerentemente in omicidio, e fu sempre Gac ad annullarlo. Quando si decideranno ad aprire una UP contro un admin così disastroso? |
Administrator
|
Al di là del tema, io trovo discutibile l'affermazione "Questo non è un manuale giuridico ma un'enciclopedia e si usa la dizione più diffusa". In generale a me sembra quasi sempre sensato usare il termine più corretto (e in italiano), non la vulgata mediatica, proprio perchè è (dovrebbe essere) una enciclopedia e non un giornaletto scolastico condizionato dall'hic et nunc e dagli hipe del momento. Ma sappiamo che si blatera tanto di "enciclopedia" e poi negli atti concreti spesso si fa altro.
TrameOscure
|
Assolutamente. Ma stiamo parlando di Gac eh 🤣🤣🤣🤣🤦♂️ |
Free forum by Nabble | Edit this page |