Grok è la AI di X/Twitter. |
Copilot di Microsoft:
La forma corretta è "I Promessi Sposi è un romanzo". Anche se il titolo sembra plurale, si riferisce a un'opera unica, scritta da Alessandro Manzoni. In italiano, quando un titolo di un'opera letteraria, cinematografica o artistica è al plurale ma designa un'entità singola, il verbo concorda con il singolare. È un po' come dire "Le Mille e una Notte è una raccolta di racconti", perché ci si riferisce all'opera nel suo insieme. |
Perplexity (peccato che poi in fondo citi Wikipedia. 🤣🤣🤣):
La forma corretta è **"I Promessi sposi è un romanzo"**. Spiegazione: - "I Promessi sposi" è il titolo di un'opera letteraria, un romanzo storico di Alessandro Manzoni, quindi si tratta di un singolo libro, un'entità unica. Pertanto, il verbo deve concordare al singolare: **"è un romanzo"**[2][6][7]. - Anche se il titolo è al plurale (I Promessi sposi), si tratta di un nome proprio di un'opera, e in italiano i titoli di libri, film, ecc., pur essendo al plurale, si considerano singolari quando si parla dell'opera come entità complessiva. - Dire "I Promessi sposi sono un romanzo" sarebbe grammaticalmente scorretto perché si userebbe un verbo plurale per indicare un singolo romanzo. In sintesi, si dice: - **I Promessi sposi è un romanzo storico di Alessandro Manzoni**. Citations: [1] https://it.wikipedia.org/wiki/I_promessi_sposi [2] https://www.skuola.net/manzoni/promessi-sposi/promessi-sposi-romanzo-storico.html [3] https://insights.gostudent.org/it/promessi-sposi-in-breve [4] https://library.weschool.com/lezione/promessi-sposi-fermo-e-lucia-manzoni-walter-scott-claude-fauriel-2049.html [5] https://www.skuola.net/manzoni/manzoni-vita-opere/manzoni-trama-promessi-sposi.html [6] https://www.treccani.it/enciclopedia/i-promessi-sposi/ [7] https://promessisposi.weebly.com/presentazione.html [8] https://www.treccani.it/enciclopedia/de-i-promessi-sposi-o-dei-promessi-sposi_(La-grammatica-italiana)/ |
Ricapitolando: abbiamo 5 (CINQUE) AI (ChatGPT, Grok, Copilot, Mistral, Perplexity) che concordano all'unanimità sul fatto che la forma corretta è al singolare, e abbiamo 50 (CINQUANTA) wikipedia che per "I fratelli Karamazov" coniugano tutte il verbo al singolare.
Ma cos'è tutto questo al cospetto del consenso costituito dall'opinione di 1 (UN) admin? Perché il consenso si pesa, non si conta! 🤣 |
Il consenso si pesa, non si conta!
In foto un admin che pesa il consenso: "So tre chil e lasc', ce lo ficc tentr i' sacchett... FIUUUUUUUUUUUU" 🤣🤣🤣🤣🤣🤣 ![]() |
Administrator
|
In reply to this post by itawikinostra
Sono d'accordo con te che l'incipit è sbagliato, però bisogna ammettere che ci sono molti contesti (diversi dall'incipit di un'enciclopedia) in cui "sono un romanzo" oltre ad essere corretto, suona meglio ed è preferibile da un punto di vista stilistico. Ad esempio, se cerco "I promessi sposi sono" su google books, trovo un libro di Giovanni Macchia (critico letterario) per Adelphi che scrive "I Promessi Sposi sono un romanzo senz'amore"; trovo Pierluigi Pellini (studioso di letteratura comparata) che scrive per Laterza "...sono un romanzo storico impegnato, che rifiuta ogni regressione passatista"; Ezio Raimondi (filologo, critico letterario) che scrive per Rizzoli "... sono un romanzo dove – Hofmannsthal l'aveva capito benissimo – i laici sono accanto ai religiosi". La concordanza a senso va benissimo, ma sarebbe meglioo evitarla nella prima riga di una voce enciclopedica. |
In reply to this post by TrameOscure
Livelli che superano il teatro dell'assurdo 🤣 Da NON credere. Super nabla, quello della fastidiosa mosca, fa una figura di m* colossale. Erasmus 89 cita Zanichelli che dà ragione a Walther16 e a chiunque abbia un minimo di senso logico, per cui I promessi sposi è un romanzo: in una definizione è meglio usare il singolare. Vabbè e ci mancherebbe. Ma la discussione continua e degenera: Super nabla va fuori e arriva a WP:SFERA: "Se domani al posto della redazione di Zanichelli avremo quella di un appassionato di Moravia o di uno studente del Serianni, magari consiglieranno l'altra". Non solo fesserie e deliri, ma attacchi, incazzature fuori luogo: questo è il mondo dell'enciclopedia libera 2025. A leggere bene poi, il tutto è sorto dall'avere messo in dubbio la modifica di Actormusicus, che aveva fatto una vera cazzata. Actormusicus, Frognall, Super nabla...esempi grandiosi di semi-colti. Intanto ci rimane la voce con l'inizio I promessi sposi sono un romanzo? Si 🤣
|
Sì, senza alcun dubbio. La cosa ancora più incredibile è che TUTTE le altre versioni linguistiche usano il singolare, sia per "I promessi sposi" che ad esempio per "I fratelli Karamazov". Actormusicus un fuoriclasse insuperabile: che perdita per Wikipedia! 🤣🤣🤣 |
Administrator
|
Che discussione sgradevole... dispiace che si stia avvitando così, tra salamelecchi aggressivo-passivi, lamentele piagnucolose per attacchi soltanto immaginati e richieste di striccare aggettivi e frasi inoffensive. Purtroppo non c'è dubbio: anche per persone intelligenti e in buona fede come quelle che si affaticano in quella discussione, collaborare alla scrittura di un testo è difficile. A un certo punto il desiderio di prevalere è più forte di quello di collaborare e torniamo ad essere degli scimmioni che agitano la clava della "concordanza a senso" o "grammaticale"... IMHO questo è vero per Super nabla e Frognall, ma anche per Walther - dovrebbero tutti darsi una calmata. Per una volta, le uniche parole sagge sono arrivate da Fresh Blood: "consiglio di portare la discussione al bar (...) o al progetto Letteratura".
Per inciso, Erasmus89 ha qualche problema con la sintassi dei link esterni: questo è DICO ( Dubbi sull’Italiano Consulenza Online) e questo è Intercultura Blog (a cura della Zanichelli). La prima fonte è irrilevante perché si occupa di una frase in cui il soggetto è "opera" e Promessi sposi è apposizione: "La sua opera più importante, I promessi sposi, è il tentativo". Ok, prevale la concordanza grammaticale. La seconda fonte è pertinente, ma non fortissima (si tratta di un blog su cui scrive la "prof. Anna"). La risposta della prof. Anna IMHO è corretta e la riporto qui: "Cara Francesca, quando il soggetto della frase è costituito da un titolo (di romanzo, di film, ecc.) costituito da un sintagma nominale al plurale, il soggetto si accorda al singolare e non al plurale: “I Promessi Sposi è un romanzo storico”, ma è comunque possibile trovare l’accordo al plurale: “I Promessi Sposi sono un romanzo storico”. Un saluto Prof. Anna" Insomma: entrambe le formulazioni sono possibili e grammaticalmente corrette, ma "I promessi sposi è un romanzo" è preferibile, soprattutto nell'incipit di una voce enciclopedica, che definisce l'argomento della voce. |
Mah, per me il punto non è tanto il tono della discussione, quello è il tipico stile dei wikipediani che sanno di non potersi mandare affan* e si arrampicano fra link a pseudo-regole di Wikipedia, ma il fatto che una modifica PEGGIORATIVA di Actormusicus (che non era nuovo a queste cose) venga difesa oltre ogni minimo buon senso. Questo è grave: se l'ha fatto Actormusicus, "santo subito per acclamazione", allora dietro tutti come pecore, da Frognall in poi. E' un rispetto per gli admin, anche quando in palese torto, che sfiora il settarismo para-scientology. Buono l'intervento di Fresh Blood? Ma per favore: si introduce come Ponzio Pilato e come è ovvio se ne lava le mani. Ma cosa mai ci sarà da discutere al bar letteratura quando è un inizio sbagliato di cui si accorge uno scolaro delle elementari e che fa ridere i polli? Ma Actormusicus ha sempre ragione. Anche da assente 🤣
|
Administrator
|
Per me la cosa più incomprensibile è la posizione di Super nabla: è convinto che la modifica di Actor sia peggiorativa ma la difende.... perché? Perché non condivide gli argomenti di Walther e di IP 151? Perché l'ha fatta Actor? Perché? Non si capisce proprio.
|
La seconda che hai detto! Anche se il flag di AV non glielo ha dato Actor, gli errori di Actor si difendono contro tutti. Non è detto che Super nabla non voglia diventare admin e la strada del corporativismo ottuso è quella 'giusta'.
|
In reply to this post by Gitz
La difende perché su it.wiki un admin ha sempre ragione su un non admin.
È il famoso consenso che si pesa un tanto al chilo: per controbattere un admin ne serve come minimo almeno un altro, mentre da soli non bastano 30 utenti normali (vedi i 25 revert di Phyrexian sul ponte Morandi). Super Nabla ha interiorizzato questo concetto e lo spiattella apertamente. È il sesto pilastro di it.wiki: tra un admin e un utente normale l'admin ha sempre ragione, anche se sostiene che il mare è giallo. |
Se volessimo formalizzare il concetto di consenso che si pesa, basterebbe indicare con A il numero di admin che sostengono un certo parere e con N il numero di utenti normali che lo sostengono. Il peso del parere è dato tipo da 100 x A + N. Quindi per ribaltare il parere di Actor servono altri 101 utenti normali. Ci sono? No! Discorso chiuso. A meno che non spunti un altro admin che sostenga un parere diverso, allora i due pareri si equilibrano. Ecco spiegato il consenso su it.wiki. Ma è un'ovvietà, è incredibile che siamo qua a discuterne come se ci fossero dubbi. |
Sono d'accordo con itawikinostra. Super Nabla esplicita senza alcun pudore quello che già Frognall aveva fantozzianamente timbrato: la correzione di Actor, che pesa ancora e rende la voce uno schifo. Mi viene da pensare: quanti altri 'capolavori' del patrono dei semi-colti Actor saranno sparsi per Wikipedia? ....
|
Su Wikinostra molti post hanno Actor come protagonista indiscusso. Indimenticabile quando appoggiò la ridenominazione della Strage di Odessa in Incendio perché i titoli dei giornali, a decine e unanimi a definirla strage, per lui erano troppo "sanguinosi": "Wikipedia è un'enciclopedia e dice pane al pane e vino al vino. Questo è un incendio, e termine più adatto non potrebbe esistere visto che descrive tanto l'evento quanto l'atto che lo provoca (cfr. i. fortuito, doloso). Non così rogo e tanto meno strage. La questione è chiusa da tempo, chi vuole riaprirla deve portare altro che i titoli sanguinosi della stampa italiana." Siamo o non siamo al top? |
Administrator
|
In reply to this post by Gitz
perchè prevale il lato "social network", come già visto e sperimentato in una varietà di casi. prima viene la pax sociale, poi l’enciclopedia, e infine i fatti. Questo è l'ordine di priorità che il wikipediano medio ha nel sangue. :D Se poi il lato social riguarda un admin, allora vale ulteriormente l’equazione di itawikinostra e il "fattore sociale" azzera qualunque altro fattore.
TrameOscure
|
Administrator
|
In reply to this post by itawikinostra
tsk tsk, la fai troppo semplice... :-p Hai omesso il fondamentale parametro "prestigio" di cui si è parlato a proposito della 9° riconferma di Civvì. è un moltiplicatore di peso, quindi la formula è una sommatoria di AxP di ciascun admin, moltiplicato 100, + N. Anzi, ad essere precisi, N ha anche altri fattori moltiplicativi: 1/(gg di blocco)^n°UP·5 :D Purtroppo ci vorrebbe un editor di formule per esprimere compiutamente il "consenso pesato"... ![]()
TrameOscure
|
Administrator
|
![]() ecco qua, se non ho sbagliato nulla... ![]()
TrameOscure
|
🤣🤣🤣🤣🤣🤣 |
Free forum by Nabble | Edit this page |