Login  Register

Phyrexian, teoria e pratica dell'edit war

classic Classic list List threaded Threaded
52 messages Options Options
Embed post
Permalink
123
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
| More
Print post
Permalink

Re: Phyrexian, teoria e pratica dell'edit war

Wiki per tutti
Khmer wrote
Sulla vicenda Kirk - MetaverseNova, ritengo che Kirk non avrebbe dovuto bloccare proprio perché coinvolto. Un amministratore non dovrebbe utilizzare i tastini in situazioni in cui è coinvolto personalmente. Comunque io penso anche che se un utente (Metaverse nel nostro caso) manifesta una problematicità ripetuta nel tempo, non dev'essere solo un amministratore a bloccarlo. In queste situazioni io credo che aprire una UP sia la cosa migliore, in quanto più utenti danno i loro pareri ed è la comunità a decidere cosa fare, non solo una persona.
In tutti i casi che ho elencato gli amministratori erano coinvolti. Alcuni- compreso Phyrexian - hanno definito addirittura vandalismo (due addirittura LTA) ciò che era solo edit war. Kirk è bloccabile alla pari dell'utente che ha bloccato ma nessuno lo fa
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
| More
Print post
Permalink

Re: Phyrexian, teoria e pratica dell'edit war

Gitz
Administrator
Wiki per tutti wrote
In tutti i casi che ho elencato gli amministratori erano coinvolti. Alcuni- compreso Phyrexian - hanno definito addirittura vandalismo (due addirittura LTA) ciò che era solo edit war. Kirk è bloccabile alla pari dell'utente che ha bloccato ma nessuno lo fa


Non ho controllato tutti i casi ma valepert non era coinvolto e l"IP151 era davvero vandalico. Non basta annullare un edit vandalico o ovviamente peggiorativo per essere coinvolto.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
| More
Print post
Permalink

Re: Phyrexian, teoria e pratica dell'edit war

Wiki per tutti
Gitz wrote
Non ho controllato tutti i casi ma valepert non era coinvolto e l"IP151 era davvero vandalico. Non basta annullare un edit vandalico o ovviamente peggiorativo per essere coinvolto.
Non era vandalico. Aveva scritto "trapper" riferendosi a "Trapper – detto di artista trap", non ai cacciatori. Era sbagliato il link ma era un problema del template
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
| More
Print post
Permalink

Re: Phyrexian, teoria e pratica dell'edit war

Gitz
Administrator
Aggiungeva anche "modificato da i_am_chiaramarty" e cose simili.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
| More
Print post
Permalink

Re: Phyrexian, teoria e pratica dell'edit war

Wiki per tutti
In reply to this post by Wiki per tutti
Tornando a Phyrexian, su Clotilde Courau l'ultimo edit da lui annullato era l'inserimento del template Aristocratico. Che mi sembra discutibile, ma non vandalico
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
| More
Print post
Permalink

Re: Phyrexian, teoria e pratica dell'edit war

Wiki per tutti
In reply to this post by Gitz
Gitz wrote
Aggiungeva anche "modificato da i_am_chiaramarty" e cose simili.
E non bastava rimuovere quelle frasi avviando una discussione su rapper o trapper o linkando una dove si fosse già svolta?
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
| More
Print post
Permalink

Re: Phyrexian, teoria e pratica dell'edit war

Wiki per tutti
In reply to this post by Gitz
Gitz wrote
L'admin Phyrexian ha una teoria originale dell'edit war: "Io posso, tu no". Purtroppo non la formula in modo così schietto, perché se ne vergogna. E perché esplicitarla, del resto? Basta metterla in pratica. Iniziamo quindi dalla teoria "dichiarata":

* 18 ott 2017 "Annullare un annullamento non è dare una spiegazione, è una guerra di modifiche che qui non è tollerata"
* 1 nov 2017 "Sicuramente però non è bene annullare un annullamento, le guerre di modifiche non sono tollerate"
* 8 mar 2019 "Invece hai ben pensato di annullare un annullamento su un'immediata, trollando l'admin che ti ha annullato nel campo oggetto"
* 6 ago 2019 "Annullare un annullamento è una guerra di modifiche, cosa che tu hai fatto invece di fornire le spiegazioni richieste"
* 8 giu 2020 "La cosa grave è annullare un annullamento senza discutere"
* 9 feb 2022 "è però necessario che quando rimuovi del testo, o peggio, annulli un annullamento di una altro utente, spieghi quello che stai facendo"
* 4 mar 2022 "Annullare un annullamento è una guerra di modifiche"
* 26 lug 2022 (1) "Le guerre di modifiche sono vandalismi perché danneggiano Wikipedia, e annullare un annullamento è esattamente questo, a meno di annullare un vandalismo palese. Lo sai perfettamente"
* 26 lug 2022 (2) "Tu che annulli un annullamento invece commetti un vandalismo, e un utente della tua esperienza lo sa benissimo"
* 24 ago 2022 "Annullare un annullamento si chiama guerra di modifiche ed è un comportamento inaccettabile"

Chiaro no? Il concetto principale sembrerebbe essere, detto con parole mie, che non bisogna annullare gli annullamenti. In teoria. Ecco la pratica:

* (22-23 marzo 2023) IP inserisce  video porno, Zaminex annulla, Phyrexian annulla l'annullamento, Zaminex ri-annulla, Phyrexian ri-annulla l'annullamento.
* (23 marzo 2023) Gitz annulla inserimento video porno privo di consenso, Phyrexian annulla l’annullamento.
* (23 marzo 2023) Gitz annulla inserimento video porno privo di consenso, Phyrexian annulla l’annullamento.
* (23 marzo 2023) Gitz annulla  inserimento video porno privo di consenso, Phyrexian annulla l’annullamento.
* (12 e 24 ottobre 2023) Phyrexian inserisce due video porno, IP annulla, Phyrexian annulla l'annullamento, oibò, IP rimuove video 1 e rimuove video 2, Phyrexian ri-annulla l'annullamento.

Vedo solo due possibilità, che non si escludono ma si rafforzano a vicenda:

1) La regola del divieto di annullare gli annullamenti si applica agli altri, ai non-admin, e non si applica a Phyrexian (e agli altri admin).

2) La regola non si applica quando si tratta di ripristinare video porno: quelli sono sacri, se glieli tocchi Phyrexian si incazza di brutto.
La storia continua con Dulceridentem qui. Ovviamente chi impone le regole non è affatto lui. Vedere i messaggi lasciati da Dulceridentem a Phyrexian. Di certo non sono il massimo dell'educazione, questo lo dico tranquillamente. Ma se Phyrexian pensasse che l'unico nel torto sia lui, la dice lunga su quanto abbia il pugno di ferro
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
| More
Print post
Permalink

Re: Phyrexian, teoria e pratica dell'edit war

Wiki per tutti
Wiki per tutti wrote
Gitz wrote
L'admin Phyrexian ha una teoria originale dell'edit war: "Io posso, tu no". Purtroppo non la formula in modo così schietto, perché se ne vergogna. E perché esplicitarla, del resto? Basta metterla in pratica. Iniziamo quindi dalla teoria "dichiarata":

* 18 ott 2017 "Annullare un annullamento non è dare una spiegazione, è una guerra di modifiche che qui non è tollerata"
* 1 nov 2017 "Sicuramente però non è bene annullare un annullamento, le guerre di modifiche non sono tollerate"
* 8 mar 2019 "Invece hai ben pensato di annullare un annullamento su un'immediata, trollando l'admin che ti ha annullato nel campo oggetto"
* 6 ago 2019 "Annullare un annullamento è una guerra di modifiche, cosa che tu hai fatto invece di fornire le spiegazioni richieste"
* 8 giu 2020 "La cosa grave è annullare un annullamento senza discutere"
* 9 feb 2022 "è però necessario che quando rimuovi del testo, o peggio, annulli un annullamento di una altro utente, spieghi quello che stai facendo"
* 4 mar 2022 "Annullare un annullamento è una guerra di modifiche"
* 26 lug 2022 (1) "Le guerre di modifiche sono vandalismi perché danneggiano Wikipedia, e annullare un annullamento è esattamente questo, a meno di annullare un vandalismo palese. Lo sai perfettamente"
* 26 lug 2022 (2) "Tu che annulli un annullamento invece commetti un vandalismo, e un utente della tua esperienza lo sa benissimo"
* 24 ago 2022 "Annullare un annullamento si chiama guerra di modifiche ed è un comportamento inaccettabile"

Chiaro no? Il concetto principale sembrerebbe essere, detto con parole mie, che non bisogna annullare gli annullamenti. In teoria. Ecco la pratica:

* (22-23 marzo 2023) IP inserisce  video porno, Zaminex annulla, Phyrexian annulla l'annullamento, Zaminex ri-annulla, Phyrexian ri-annulla l'annullamento.
* (23 marzo 2023) Gitz annulla inserimento video porno privo di consenso, Phyrexian annulla l’annullamento.
* (23 marzo 2023) Gitz annulla inserimento video porno privo di consenso, Phyrexian annulla l’annullamento.
* (23 marzo 2023) Gitz annulla  inserimento video porno privo di consenso, Phyrexian annulla l’annullamento.
* (12 e 24 ottobre 2023) Phyrexian inserisce due video porno, IP annulla, Phyrexian annulla l'annullamento, oibò, IP rimuove video 1 e rimuove video 2, Phyrexian ri-annulla l'annullamento.

Vedo solo due possibilità, che non si escludono ma si rafforzano a vicenda:

1) La regola del divieto di annullare gli annullamenti si applica agli altri, ai non-admin, e non si applica a Phyrexian (e agli altri admin).

2) La regola non si applica quando si tratta di ripristinare video porno: quelli sono sacri, se glieli tocchi Phyrexian si incazza di brutto.
La storia continua con Dulceridentem qui. Ovviamente chi impone le regole non è affatto lui. Vedere i messaggi lasciati da Dulceridentem a Phyrexian. Di certo non sono il massimo dell'educazione, questo lo dico tranquillamente. Ma se Phyrexian pensasse che l'unico nel torto sia lui, la dice lunga su quanto abbia il pugno di ferro
E gli utenti che hanno il pugno di ferro sono quelli a cui è stato sempre permesso di averlo

Parla di analfabetismo funzionale, ma non è lo stesso che si è arrabbiato quando le azioni di alcuni utenti sono state tacciate di sessismo, razzismo, antisemitismo, anticattolicesimo e così via? O quando è stato accusato lui stesso di aver umiliato la mia disabilità (cosa smentita stesso da me dato che non c'era alcuna traccia di odio in quelle frasi per cui ancora lo ringrazio)?
Capisco che il primo a prendersi dell'ignorante sia stato lui stesso ed in questo caso direi che ha fatto bene a reagire, ma non se ci aggiunge questo discorso dell'analfabetismo funzionale. Che non è affatto più wikilove di quando scrivi "a male user"
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
| More
Print post
Permalink

Re: Phyrexian, teoria e pratica dell'edit war

Nick
Wiki per tutti wrote
Wiki per tutti wrote
Gitz wrote
L'admin Phyrexian ha una teoria originale dell'edit war: "Io posso, tu no". Purtroppo non la formula in modo così schietto, perché se ne vergogna. E perché esplicitarla, del resto? Basta metterla in pratica. Iniziamo quindi dalla teoria "dichiarata":

* 18 ott 2017 "Annullare un annullamento non è dare una spiegazione, è una guerra di modifiche che qui non è tollerata"
* 1 nov 2017 "Sicuramente però non è bene annullare un annullamento, le guerre di modifiche non sono tollerate"
* 8 mar 2019 "Invece hai ben pensato di annullare un annullamento su un'immediata, trollando l'admin che ti ha annullato nel campo oggetto"
* 6 ago 2019 "Annullare un annullamento è una guerra di modifiche, cosa che tu hai fatto invece di fornire le spiegazioni richieste"
* 8 giu 2020 "La cosa grave è annullare un annullamento senza discutere"
* 9 feb 2022 "è però necessario che quando rimuovi del testo, o peggio, annulli un annullamento di una altro utente, spieghi quello che stai facendo"
* 4 mar 2022 "Annullare un annullamento è una guerra di modifiche"
* 26 lug 2022 (1) "Le guerre di modifiche sono vandalismi perché danneggiano Wikipedia, e annullare un annullamento è esattamente questo, a meno di annullare un vandalismo palese. Lo sai perfettamente"
* 26 lug 2022 (2) "Tu che annulli un annullamento invece commetti un vandalismo, e un utente della tua esperienza lo sa benissimo"
* 24 ago 2022 "Annullare un annullamento si chiama guerra di modifiche ed è un comportamento inaccettabile"

Chiaro no? Il concetto principale sembrerebbe essere, detto con parole mie, che non bisogna annullare gli annullamenti. In teoria. Ecco la pratica:

* (22-23 marzo 2023) IP inserisce  video porno, Zaminex annulla, Phyrexian annulla l'annullamento, Zaminex ri-annulla, Phyrexian ri-annulla l'annullamento.
* (23 marzo 2023) Gitz annulla inserimento video porno privo di consenso, Phyrexian annulla l’annullamento.
* (23 marzo 2023) Gitz annulla inserimento video porno privo di consenso, Phyrexian annulla l’annullamento.
* (23 marzo 2023) Gitz annulla  inserimento video porno privo di consenso, Phyrexian annulla l’annullamento.
* (12 e 24 ottobre 2023) Phyrexian inserisce due video porno, IP annulla, Phyrexian annulla l'annullamento, oibò, IP rimuove video 1 e rimuove video 2, Phyrexian ri-annulla l'annullamento.

Vedo solo due possibilità, che non si escludono ma si rafforzano a vicenda:

1) La regola del divieto di annullare gli annullamenti si applica agli altri, ai non-admin, e non si applica a Phyrexian (e agli altri admin).

2) La regola non si applica quando si tratta di ripristinare video porno: quelli sono sacri, se glieli tocchi Phyrexian si incazza di brutto.
La storia continua con Dulceridentem qui. Ovviamente chi impone le regole non è affatto lui. Vedere i messaggi lasciati da Dulceridentem a Phyrexian. Di certo non sono il massimo dell'educazione, questo lo dico tranquillamente. Ma se Phyrexian pensasse che l'unico nel torto sia lui, la dice lunga su quanto abbia il pugno di ferro
E gli utenti che hanno il pugno di ferro sono quelli a cui è stato sempre permesso di averlo

Parla di analfabetismo funzionale, ma non è lo stesso che si è arrabbiato quando le azioni di alcuni utenti sono state tacciate di sessismo, razzismo, antisemitismo, anticattolicesimo e così via? O quando è stato accusato lui stesso di aver umiliato la mia disabilità (cosa smentita stesso da me dato che non c'era alcuna traccia di odio in quelle frasi per cui ancora lo ringrazio)?
Capisco che il primo a prendersi dell'ignorante sia stato lui stesso ed in questo caso direi che ha fatto bene a reagire, ma non se ci aggiunge questo discorso dell'analfabetismo funzionale. Che non è affatto più wikilove di quando scrivi "a male user"
Nell'ultima riconferma ha creato una gigantesca
metafora in codice per rappresentare gli utenti di questo forum come degli sbandati, associandoli alla trama di un film che finisce molto male per i protagonisti con tanto di raffigurazione di lapide.

Alla faccia dell'hobby spensierato
E del "non esistono Wikipediani e babbani"
(sempre parole sue, eh! Solo di un po' di tempo prima, come si cambia...)

Un harassment verso chi non poteva replicare mai visto prima, su it.wiki a cui poi è seguita la molestia IRL verso Gitz (altro che "degli infinitati non si discute", la regola belata in precedenza).

Ammette lui stesso pubblicamente di odiarci ("non temo l'odio in sé, temo l'odio in me") - quindi... Ringraziarlo? Anche no.
Veritas omnia vincit⚔️⚔️
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
| More
Print post
Permalink

Re: Phyrexian, teoria e pratica dell'edit war

Wiki per tutti
Nick wrote
Wiki per tutti wrote
Wiki per tutti wrote
Gitz wrote
L'admin Phyrexian ha una teoria originale dell'edit war: "Io posso, tu no". Purtroppo non la formula in modo così schietto, perché se ne vergogna. E perché esplicitarla, del resto? Basta metterla in pratica. Iniziamo quindi dalla teoria "dichiarata":

* 18 ott 2017 "Annullare un annullamento non è dare una spiegazione, è una guerra di modifiche che qui non è tollerata"
* 1 nov 2017 "Sicuramente però non è bene annullare un annullamento, le guerre di modifiche non sono tollerate"
* 8 mar 2019 "Invece hai ben pensato di annullare un annullamento su un'immediata, trollando l'admin che ti ha annullato nel campo oggetto"
* 6 ago 2019 "Annullare un annullamento è una guerra di modifiche, cosa che tu hai fatto invece di fornire le spiegazioni richieste"
* 8 giu 2020 "La cosa grave è annullare un annullamento senza discutere"
* 9 feb 2022 "è però necessario che quando rimuovi del testo, o peggio, annulli un annullamento di una altro utente, spieghi quello che stai facendo"
* 4 mar 2022 "Annullare un annullamento è una guerra di modifiche"
* 26 lug 2022 (1) "Le guerre di modifiche sono vandalismi perché danneggiano Wikipedia, e annullare un annullamento è esattamente questo, a meno di annullare un vandalismo palese. Lo sai perfettamente"
* 26 lug 2022 (2) "Tu che annulli un annullamento invece commetti un vandalismo, e un utente della tua esperienza lo sa benissimo"
* 24 ago 2022 "Annullare un annullamento si chiama guerra di modifiche ed è un comportamento inaccettabile"

Chiaro no? Il concetto principale sembrerebbe essere, detto con parole mie, che non bisogna annullare gli annullamenti. In teoria. Ecco la pratica:

* (22-23 marzo 2023) IP inserisce  video porno, Zaminex annulla, Phyrexian annulla l'annullamento, Zaminex ri-annulla, Phyrexian ri-annulla l'annullamento.
* (23 marzo 2023) Gitz annulla inserimento video porno privo di consenso, Phyrexian annulla l’annullamento.
* (23 marzo 2023) Gitz annulla inserimento video porno privo di consenso, Phyrexian annulla l’annullamento.
* (23 marzo 2023) Gitz annulla  inserimento video porno privo di consenso, Phyrexian annulla l’annullamento.
* (12 e 24 ottobre 2023) Phyrexian inserisce due video porno, IP annulla, Phyrexian annulla l'annullamento, oibò, IP rimuove video 1 e rimuove video 2, Phyrexian ri-annulla l'annullamento.

Vedo solo due possibilità, che non si escludono ma si rafforzano a vicenda:

1) La regola del divieto di annullare gli annullamenti si applica agli altri, ai non-admin, e non si applica a Phyrexian (e agli altri admin).

2) La regola non si applica quando si tratta di ripristinare video porno: quelli sono sacri, se glieli tocchi Phyrexian si incazza di brutto.
La storia continua con Dulceridentem qui. Ovviamente chi impone le regole non è affatto lui. Vedere i messaggi lasciati da Dulceridentem a Phyrexian. Di certo non sono il massimo dell'educazione, questo lo dico tranquillamente. Ma se Phyrexian pensasse che l'unico nel torto sia lui, la dice lunga su quanto abbia il pugno di ferro
E gli utenti che hanno il pugno di ferro sono quelli a cui è stato sempre permesso di averlo

Parla di analfabetismo funzionale, ma non è lo stesso che si è arrabbiato quando le azioni di alcuni utenti sono state tacciate di sessismo, razzismo, antisemitismo, anticattolicesimo e così via? O quando è stato accusato lui stesso di aver umiliato la mia disabilità (cosa smentita stesso da me dato che non c'era alcuna traccia di odio in quelle frasi per cui ancora lo ringrazio)?
Capisco che il primo a prendersi dell'ignorante sia stato lui stesso ed in questo caso direi che ha fatto bene a reagire, ma non se ci aggiunge questo discorso dell'analfabetismo funzionale. Che non è affatto più wikilove di quando scrivi "a male user"
Nell'ultima riconferma ha creato una gigantesca
metafora in codice per rappresentare gli utenti di questo forum come degli sbandati, associandoli alla trama di un film che finisce molto male per i protagonisti con tanto di raffigurazione di lapide.

Alla faccia dell'hobby spensierato
E del "non esistono Wikipediani e babbani"
(sempre parole sue, eh! Solo di un po' di tempo prima, come si cambia...)

Un harassment verso chi non poteva replicare mai visto prima, su it.wiki a cui poi è seguita la molestia IRL verso Gitz (altro che "degli infinitati non si discute", la regola belata in precedenza).

Ammette lui stesso pubblicamente di odiarci ("non temo l'odio in sé, temo l'odio in me") - quindi... Ringraziarlo? Anche no.
Io penso che le sue frasi siano state un pò travisate, ma secondo me lui voleva rappresentare la lapide di blog e forum (non la nostra, non mi sembra affatto una persona cattiva da pensare una cosa del genere)

Oh, la riconferma di quest'anno inizia a Pasqua! Che regali ci farà?
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
| More
Print post
Permalink

Re: Phyrexian, teoria e pratica dell'edit war

itawikinostra
In reply to this post by Wiki per tutti
Come al solito, un utente normale ha ragione e un admin gli impone il suo POV con prepotenza.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
| More
Print post
Permalink

Re: Phyrexian, teoria e pratica dell'edit war

itawikinostra
Il manuale di stile è chiaro:

"L'impiego della d eufonica serve a sostenere meglio la pronuncia, ad esempio per le congiunzioni e, o e la preposizione a: se ne raccomanda l'uso solo nei casi in cui la parola successiva cominci con la stessa vocale"

Vicenda che assomiglia a quella degli eccetera.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
| More
Print post
Permalink

Re: Phyrexian, teoria e pratica dell'edit war

Wiki per tutti
Ed insiste pure. Ora come ora, non possiamo permetterci (per una sciocchezza) di perdere un utente attivo su una pagina ad altissima visibilità (Papa Francesco) e che non ha mai imposto niente a nessuno

Ci sono anche nel progetto Cattolicesimo utenti che sembrano "con il pugno di ferro", ma Dulceridentem non è tra questi (questo è solo un mio commento personale, bisogna precisare che l'interesse di Avemundi e Dulceridentem per quell'argomento non c'entra proprio nulla con le ammonizioni ricevute - che se non erro sono state fatte anche ad utenti che si dichiaravano non credenti)
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
| More
Print post
Permalink

Re: Phyrexian, teoria e pratica dell'edit war

TrameOscure
Administrator
In reply to this post by Nick
Nick wrote
Nell'ultima riconferma ha creato una gigantesca
metafora in codice per rappresentare gli utenti di questo forum come degli sbandati, associandoli alla trama di un film che finisce molto male per i protagonisti con tanto di raffigurazione di lapide.

Alla faccia dell'hobby spensierato
E del "non esistono Wikipediani e babbani"
(sempre parole sue, eh! Solo di un po' di tempo prima, come si cambia...)

Un harassment verso chi non poteva replicare mai visto prima, su it.wiki a cui poi è seguita la molestia IRL verso Gitz (altro che "degli infinitati non si discute", la regola belata in precedenza).

Ammette lui stesso pubblicamente di odiarci ("non temo l'odio in sé, temo l'odio in me") - quindi... Ringraziarlo? Anche no.
sono andato a leggerla per curiosità, 'sta riconferma. Tutta.
Racconta tantissime cose di sé, della sua esperienza su wiki e fuori, compresa la spiegazione del "pornoadmin".
Sembra umano. Quanto è diversa l'immagine di noi che diamo agli altri (cit.)...
TrameOscure
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
| More
Print post
Permalink

Re: Phyrexian, teoria e pratica dell'edit war

itawikinostra
TrameOscure wrote
Nick wrote
Nell'ultima riconferma ha creato una gigantesca
metafora in codice per rappresentare gli utenti di questo forum come degli sbandati, associandoli alla trama di un film che finisce molto male per i protagonisti con tanto di raffigurazione di lapide.

Alla faccia dell'hobby spensierato
E del "non esistono Wikipediani e babbani"
(sempre parole sue, eh! Solo di un po' di tempo prima, come si cambia...)

Un harassment verso chi non poteva replicare mai visto prima, su it.wiki a cui poi è seguita la molestia IRL verso Gitz (altro che "degli infinitati non si discute", la regola belata in precedenza).

Ammette lui stesso pubblicamente di odiarci ("non temo l'odio in sé, temo l'odio in me") - quindi... Ringraziarlo? Anche no.
sono andato a leggerla per curiosità, 'sta riconferma. Tutta.
Racconta tantissime cose di sé, della sua esperienza su wiki e fuori, compresa la spiegazione del "pornoadmin".
Sembra umano. Quanto è diversa l'immagine di noi che diamo agli altri (cit.)...
Commovente
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
| More
Print post
Permalink

Re: Phyrexian, teoria e pratica dell'edit war

Nick
In reply to this post by TrameOscure
TrameOscure wrote
Nick wrote
Nell'ultima riconferma ha creato una gigantesca
metafora in codice per rappresentare gli utenti di questo forum come degli sbandati, associandoli alla trama di un film che finisce molto male per i protagonisti con tanto di raffigurazione di lapide.

Alla faccia dell'hobby spensierato
E del "non esistono Wikipediani e babbani"
(sempre parole sue, eh! Solo di un po' di tempo prima, come si cambia...)

Un harassment verso chi non poteva replicare mai visto prima, su it.wiki a cui poi è seguita la molestia IRL verso Gitz (altro che "degli infinitati non si discute", la regola belata in precedenza).

Ammette lui stesso pubblicamente di odiarci ("non temo l'odio in sé, temo l'odio in me") - quindi... Ringraziarlo? Anche no.
sono andato a leggerla per curiosità, 'sta riconferma. Tutta.
Racconta tantissime cose di sé, della sua esperienza su wiki e fuori, compresa la spiegazione del "pornoadmin".
Sembra umano. Quanto è diversa l'immagine di noi che diamo agli altri (cit.)...
E chissenefrega della sua esperienza dentro e fuori Wikipedia?

Sono questi utenti a farla deragliare, l'enciclopedia.

Quelli che anziché un editor testuale la scambiano
per un social dove raccontare i cazzi loro e farsi
gli amichetti.
Veritas omnia vincit⚔️⚔️
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
| More
Print post
Permalink

Re: Phyrexian, teoria e pratica dell'edit war

Gitz
Administrator
In reply to this post by Wiki per tutti
Se non si trattasse di Phyrexian, di cui ho un'opinione molto bassa, sarei stupito. Non sono però nemmeno del tutto d'accordo con i vostri commenti: nel merito IMHO Phyrexian ha ragione, è nel metodo che sbaglia.

Nel merito ha ragione perché questa modifica, ripetutamente ripristinata, non è imposta dal Manuale di Stile, che impone l'uso della d eufonica solo quando la parola successiva inizia con la stessa vocale, ma che non ne vieta l'uso quando iniza con una vocale diversa: "se ne raccomanda l'uso solo nei casi in cui la parola successiva cominci con la stessa vocale" non equivale a "se ne scoglia l'uso negli altri casi"; negli altri casi, l'uso non è né raccomandato né sconsigliato. Quindi "sottoporlo ad un'ulteriore" va altrettanto bene di "sottoporlo a un'ulteriore". Non c'è nessuna ragione di modificarlo.

Ma nel metodo Phyrexian è dannoso. Questo commento e tutti quelli che seguono servono solo ad antagonizzare un utente in buona fede. Dovrebbe invece linkare a una discussione in tema (ad esempio questa, dove è chiaro che non c'è consenso e la posizione "liberale" è difesa da Mirko Tavosanis) e spiegare che in mancanza di una regola chiara nel MdS gli utenti sono liberi di scrivere come vogliono, sicché sono scoraggiate le "crociate" per correggere errori che tali non sono. Se Dulceridentem pensa che la libertà di stile sulla d eufonica non è desiderabile, può aprire una discussione sulla talk del MdS e proporre di modificare il testo (ad es. "nei casi in cui la parola successiva non cominci con la stessa vocale, l'uso della d eufonica è sconsigliato").

Risultato di un metodo sbagliato? Si esaspera un utente in buona fede, lo si accusa falsamente di "vandalizzare", di essere un "analfabeta funzionale", e infine gli si applica un avviso minacciando blocco. Phyrexian è un altro che prima o poi andrebbe deflaggato (del resto è uno dei meno attivi, per cui non sarebbe un gran danno)
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
| More
Print post
Permalink

Re: Phyrexian, teoria e pratica dell'edit war

Gitz
Administrator
Ovviamente replicavo a un post sul conflitto con Dulceridentem, non ai vostri scambi sulla sua decima riconferma - tra poco arriverà l'undicesima. Quel pippotto è illeggibile ma contiene una frase che ai miei occhi lo riassume tutto: "Non mi stancherò mai di linkare questo mio pensiero a commento di un bellissimo pippotto di Utente:Gianfranco al Bar" (il bellissimo commento al grandissimo pensiero è che scrivere un'enciclopedia è "un inno alla vita tutta").
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
| More
Print post
Permalink

Re: Phyrexian, teoria e pratica dell'edit war

Wiki per tutti
In reply to this post by Gitz
Gitz wrote
Se non si trattasse di Phyrexian, di cui ho un'opinione molto bassa, sarei stupito. Non sono però nemmeno del tutto d'accordo con i vostri commenti: nel merito IMHO Phyrexian ha ragione, è nel metodo che sbaglia.

Nel merito ha ragione perché questa modifica, ripetutamente ripristinata, non è imposta dal Manuale di Stile, che impone l'uso della d eufonica solo quando la parola successiva inizia con la stessa vocale, ma che non ne vieta l'uso quando iniza con una vocale diversa: "se ne raccomanda l'uso solo nei casi in cui la parola successiva cominci con la stessa vocale" non equivale a "se ne scoglia l'uso negli altri casi"; negli altri casi, l'uso non è né raccomandato né sconsigliato. Quindi "sottoporlo ad un'ulteriore" va altrettanto bene di "sottoporlo a un'ulteriore". Non c'è nessuna ragione di modificarlo.

Ma nel metodo Phyrexian è dannoso. Questo commento e tutti quelli che seguono servono solo ad antagonizzare un utente in buona fede. Dovrebbe invece linkare a una discussione in tema (ad esempio questa, dove è chiaro che non c'è consenso e la posizione "liberale" è difesa da Mirko Tavosanis) e spiegare che in mancanza di una regola chiara nel MdS gli utenti sono liberi di scrivere come vogliono, sicché sono scoraggiate le "crociate" per correggere errori che tali non sono. Se Dulceridentem pensa che la libertà di stile sulla d eufonica non è desiderabile, può aprire una discussione sulla talk del MdS e proporre di modificare il testo (ad es. "nei casi in cui la parola successiva non cominci con la stessa vocale, l'uso della d eufonica è sconsigliato").

Risultato di un metodo sbagliato? Si esaspera un utente in buona fede, lo si accusa falsamente di "vandalizzare", di essere un "analfabeta funzionale", e infine gli si applica un avviso minacciando blocco. Phyrexian è un altro che prima o poi andrebbe deflaggato (del resto è uno dei meno attivi, per cui non sarebbe un gran danno)
Voglio sperare che prima o poi gli voti contro anche qualche altro utente "dalla parte dei giusti". Anche Euphydryas, sebbene non gli abbia votato contro, ha contestato la sua gestione delle immagini in quella famosa pagina

Ho molta stima di Phyrexian come utente, anche per il suo inclusionismo, ma la funzione "blocca" ritengo che gli debba essere tolta
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
| More
Print post
Permalink

Re: Phyrexian, teoria e pratica dell'edit war

itawikinostra
In reply to this post by Gitz
Gitz wrote
Se non si trattasse di Phyrexian, di cui ho un'opinione molto bassa, sarei stupito. Non sono però nemmeno del tutto d'accordo con i vostri commenti: nel merito IMHO Phyrexian ha ragione, è nel metodo che sbaglia.

Nel merito ha ragione perché questa modifica, ripetutamente ripristinata, non è imposta dal Manuale di Stile, che impone l'uso della d eufonica solo quando la parola successiva inizia con la stessa vocale, ma che non ne vieta l'uso quando iniza con una vocale diversa: "se ne raccomanda l'uso solo nei casi in cui la parola successiva cominci con la stessa vocale" non equivale a "se ne scoglia l'uso negli altri casi"; negli altri casi, l'uso non è né raccomandato né sconsigliato. Quindi "sottoporlo ad un'ulteriore" va altrettanto bene di "sottoporlo a un'ulteriore". Non c'è nessuna ragione di modificarlo.

Ma nel metodo Phyrexian è dannoso. Questo commento e tutti quelli che seguono servono solo ad antagonizzare un utente in buona fede. Dovrebbe invece linkare a una discussione in tema (ad esempio questa, dove è chiaro che non c'è consenso e la posizione "liberale" è difesa da Mirko Tavosanis) e spiegare che in mancanza di una regola chiara nel MdS gli utenti sono liberi di scrivere come vogliono, sicché sono scoraggiate le "crociate" per correggere errori che tali non sono. Se Dulceridentem pensa che la libertà di stile sulla d eufonica non è desiderabile, può aprire una discussione sulla talk del MdS e proporre di modificare il testo (ad es. "nei casi in cui la parola successiva non cominci con la stessa vocale, l'uso della d eufonica è sconsigliato").

Risultato di un metodo sbagliato? Si esaspera un utente in buona fede, lo si accusa falsamente di "vandalizzare", di essere un "analfabeta funzionale", e infine gli si applica un avviso minacciando blocco. Phyrexian è un altro che prima o poi andrebbe deflaggato (del resto è uno dei meno attivi, per cui non sarebbe un gran danno)
Il manuale di stile non è prescrittivo sulle vocali diverse ma chiaramente suggerisce che la modifica è migliorativa.
123