Administrator
|
Ah, ma è di Catania? Ma allora capisco perchè alcuni utenti sono così favorevoli e se lo coccolano in una sandbox... è COI-campanilismo!!! :D
TrameOscure
|
Administrator
|
E comunque, ha ragione Pyrexyan. Aranzulla è enciclopedico al max per la pantomima scatenata su it wiki. Quindi ecco la voce perfetta:
_______ Salvatore Aranzulla non è nè un sito, nè una persona (come molti stolti credono), bensì è una pagina di Wikipedia fondamentale nella storia dell'enciclopedia. Oggetto per anni di partecipatissimi ed essenziali dibattiti sul sesso degli angeli, la pagina è stata creata e cancellata una carriolata di volte, suscitando reazioni contrastanti fra i fans e i detrattori; oggi giace in quattordicimila versioni in sottopagine di utenti assortiti. Rappresenta un esempio fulgido di cosa accade quando ci sono opinioni diverse fra utenti: se si tratta di admin vs. utenti normali, gli utenti normali vengono fisicamente eliminati nel silenzio e nell'indifferenza. Se -come nel caso di Aranzulla- le opinioni contrastanti sono admin vs. admin (di un certo peso), la questione rimane congelata per millenni scatenando discussioni cicliche chilometriche e inconcludenti. Secondo eminenti studiosi del fenomeno social-wikipediano, Aranzulla rappresenta quindi una pagina fondamentale, una vera pietra miliare nella storia Wikipedia in italiano, oltre che una esemplificazione della fenomenologia sociale che caratterizza questo peculiare social network. Altri studiosi {{sf}} postulano che alla morte di Aranzulla su it.wiki sarà ancora in corso il dibattito sulla utilità o meno di questa pagina. Altri studi invece teorizzano che -indipendentemente dalla pagina- in ogni caso il dibattito su di essa sia uno spaccato della società italiana dei primi decenni del XXI secolo, e che pertanto il vero oggetto di interesse storiografico siano le discussioni e non il loro oggetto. ==Altri progetti== Nonciclopedia contiene una voce su Salvatore Aranzulla _______ Ecco qua, pronta per la pubblicazione già wikiformattata ![]()
TrameOscure
|
Non sono affatto d'accordo. Copio e incollo dal post su Wikinostra: "Wikipedia in italiano non ha regole precise per stabilire la enciclopedicità di un blogger che faccia divulgazione; alla generica voce sulle linee guida per le biografie si legge però che: “Sono considerate come voci enciclopediche e quindi accettabili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative a biografie di persone o gruppi di persone che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero, cosa che è di solito dimostrata da un apparato critico verificabile e attendibile" Quindi, o si derubrica la divulgazione per non esperti ad attività per definizione non degna di enciclopedia, cosa piuttosto discutibile quando poi su Wikipedia compaiono influencer, tiktoker, tronisti e financo bidelli vittime di scherzi telefonici, e che comunque andrebbe motivata e stabilita nero su bianco, e così invece non è; oppure a chiunque sia adeguatamente dotato di grano salis appare difficilmente contestabile che nella sua attività di blogger e divulgatore informatico Aranzulla si è appunto distinto in maniera particolare e notevole: è il divulgatore informatico per inesperti più noto in tutta Italia, cos’altro può mai esistere di più particolare e notevole. Oltretutto ciò è attestato da infinite fonti attendibili (alcune a caso: articolo sul Giornale del 2015, intervista per il Sole 24 Ore del 2019). Questo dovrebbe rendere la sua voce enciclopedica, addirittura senza neanche la necessità di ulteriori dibattiti. Se poi esistessero ancora dubbi in merito, non appena la pagina fu definitivamente cancellata da Wikipedia in italiano, la notizia fece il giro di tutta la stampa italiana: Corriere della Sera La Stampa Il Messaggero Il Foglio Tgcom24 Fanpage Vice Più recentemente anche Report su Rai3 ha dedicato al caso una parte di una puntata" |
Intanto Vesparello apre alla creazione della pagina, a patto che diventi una classica character assassination usando come fonti blog e virgolettati di media notoriamente spazzatura:
"A patto però che la pagina contenga oltre che la biografia: Una sezione riferita all'azienda La querelle con Wikipedia Le accuse di sfruttamento del lavoro qui Gli insulti gratuiti ai giovani qui" Temo che sia un pezzo di carne sanguinolento su cui alcuni admin si getteranno presto come piranha. Chi ci ricorderebbe questa vignetta? |
Io vedo sempre la stessa cosa: i pareri contrari pesare 50 volte più dei favorevoli. Conoscendo il concetto di enciclopedicità secondo gli utenti più popolari (Endryu7, Fresh Blood, Kirk, Ruthven, TrinacrianGolem e Blackcat - li nomino perchè hanno partecipato ad alcune delle discussioni su questa voce svoltesi negli anni - sono solo alcuni di quelli a cui sto pensando), la PDC avviata da TheLazza rimarrà valida in eterno e quando saranno rimasti solo loro (o saranno ancora più dominanti) Wikipedia rischierà di non avere più nemmeno tante altre voci. E magari, ora che arriva la riconferma di ArtAttack, qualcuno dirà pure che ha imposto lui il ripristino? |
Sempre sul "pesare e non contare", non ricordo di aver mai visto Sannita come habitué dell'anti-cancellazionismo ed infatti anche stavolta non ha espresso pareri sulla cancellazione, ma ha dato comunque il consenso a spostare la sandbox in ns0. Non che conti chi, conta che cosa. Ma non è di certo un'abitudine che Sannita metta in sandbox una voce già pluricancellata, se stavolta l'ha fatto un motivo c'è
|
Ripeto, fai la conta di quanti admin sono per mantenere e quanti per cancellare. Poi guarda chi vince. |
Ci sono numerosi admin che cancellerebbero - secondo me - anche voci su altre persone o siti noti quanto Aranzulla (se non di più). Ma non lo fanno
|
Non ho capito dove vuoi andare a parare. Vuoi dimostrare che ciascun admin non conta come 100 utenti non flaggati? |
In effetti, anche tra le voci sugli argomenti non particolarmente cari agli admin cancellazionisti, sembra piuttosto insolito che ne venga cancellata (anche quando finisce in PDC) una a cui si interessa un altro admin. Eppure è successo, nel caso di Demo di Caparezza |
Questo giusto per fare un esempio |
Lì gli admin erano 1-1. |
Ma la PDC non era stata certamente avviata da un utente con il loro stesso modus operandi
|
Administrator
|
In reply to this post by itawikinostra
effettivamente, come nota itawikinostra, il commento di Vesparello è preoccupante. Nel frattempo, .agrimensore. si dice favorevole e Surdus mette un template:Contrario per la seconda volta in questa discussione caso mai non si fosse capito alla prima (che qualcuno lo stricchi, per favore) perché Aranzulla è uno "scrittore di manuale".
|
Administrator
|
Sono andato a riguardami la PdC del 2016, incuriosito dal commento di Skyfall secondo cui la voce sarebbe stata cancellata con 18 favorevoli e 14 contrari. In base ai miei calcoli, i favorevoli erano 17 e i contrari 13. Non ho contato tra i votanti salvoaranzulla, perché in COI, mentre ho contatto tra i favorevoli, sebbene fosse in COI, TheLazza. Kirk39 aveva votato "mentenere", che poi ha striccato, ma non ha votato nemmeno "cancellare", quindi non rientra nel conteggio.
Secondo i miei conteggi i favorevoli erano 17: TheLazza, Francesco Foglieri, Darth Master, Lucas, Mats 90, Vito, НУРшЯGIO (Hypergio), DnaX, Mandalorian (-Kali Yuga-), Nicolabel (Argeste), Almicione (Caramelize donorz), Klaudio, Soprano71, Xangar, X-Dark, Frank50 s, Dimitrij Kášëv. I contrari erano 13: Postcrosser, Asimov68, Carlomartini86, Retaggio, Bieco blu, Fabrizio Mondo (Fabrymondo), Bella Trovata (Bellatrovata), .mau., Maxmayer, Marcotogni, IlTecnocrate (DavidBottan), StefBiondo (Stefanobiondo), PadronFrodo (Freeezer). A me sembra che la chiusura con la cancellazione fatta da Ruthven sia un buon esempio di ciò che su en.wiki si chiama "supervoto" (WP:SUPV). |
Administrator
|
Insomma, la percentuale dei favorevoli alla cancellazione era inferiore al 60%: questo non è un consenso, anche perché i loro argomenti non erano irresistibili, né quelli dei contrari erano assurdi.
Nelle discussioni successive (quella del 2022 a BDV) la maggior parte degli intervenuti era a favore del ripristino della voce: se non sbaglio (conto avgas come contrario e Hypergio e il buon ladrone come favorevoli), poco più del 55%. Giustamente, questo non è stato ritenuto sufficiente come consenso per il ripristino. Invece, la discussione al progetto:Informatica del 2024-2025 aveva consegnato un consenso chiaro a favore del ripristino, prima della cancellazione immediata da parte di Kirk: 12 sì e 3 no (Elwood, Surdus e Endryu7), cioè l'80% di chi ha espresso un parere. L'iter descritto da WP:CANCELLATA ("se pensi in buona fede di riuscire a superare i motivi della cancellazione, contatta il progetto più affine chiedendo un parere") si era concluso positivamente. Conclusione: la cancellazione immedata fatta da Kirk39 è un abuso e non ha nessuna base su WP:CONSENSO o su altre linee guida. |
A parte i modi come al solito insopportabili, secondo me Kirk39 qui non ha tutti i torti. Per ribaltare l'esito di una discussione passata, serve una nuova discussione di dimensioni paragonabili. Giusto coinvolgere più utenti prima del ripristino. |
E così stanno facendo |
Administrator
|
In reply to this post by canederlo
Però il "di dimensioni paragonabili" aggiunge un nuovo passaggio a quelli previsti da WP:CANCELLATA, che parla solo del consenso di un progetto tematico. Con una comunità che va via via restringendosi, potrebbe non essere una buona idea. Del resto, dopo che un progetto tematico ha dato il consenso alla ricreazione di una voce cancellata, nulla impedisce che si apra una nuova PdC. Così come una PdC "fallita" (conclusa con il mantenimento della voce) non impedisce che si tengano altre PdC, che possono concludersi con la cancellazione anche se meno partecipate della prima, allo stesso modo il mancato consenso di un progetto tematico alla ricreazione di una voce non dovrebbe impedire che altri progetti diano il loro consenso: si crea la voce e poi eventualmente si va in PdC. |
WP:CANCELLATA va benissimo nel 99% dei casi, questo però è un caso particolare, controverso e che ha già portato a lunghe e partecipate discussioni. Che senso avrebbe pubblicare la voce per poi aprire subito una PDC e discuterne di nuovo? Meglio fare una discussione che coinvolga da subito tutti quanti e trovare un consenso stabile, così almeno per un po' non se ne parla più. |
Free forum by Nabble | Edit this page |